di Unione Benè Berith Italia
La drammaticità della situazione scatenata dall’invasione dell’Ucraina sta mettendo in serie difficoltà il già precario stato dei nostri correligionari nel paese attaccato. Ci appelliamo a voi, in quest’ora di crisi e di grande bisogno, di aiutare i nostri correligionari in Ucraina facendo una donazione finanziaria.
Comunità
In ricordo di Yoseph Colombo, persona di grandi qualità nella serata del Bené Berith
Alla presenza di più di 60 persone, una serie di relatori, gli uni dopo gli altri, hanno disegnato un ritratto vivido e sentito della personalità ricchissima e complessa del Prof. Colombo.
Addio a Rav Zvi Simantov z’l. Il cordoglio della Comunità
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi, con Rav Alfonso Arbib Rabbino Capo di Milano e tutta la Comunità, si stringono vicino a Rav Yaakov Simantov, Rabbino della Comunità Persiana del Noam da oltre 20 anni, per la scomparsa di suo padre Rav Zvi Simantov.
Unione Benè Berith Italiana: “L’antisemitismo di Amnesty condanna Israele”
di Unione Benè Berith Italiana *
L’Unione Benè Berith Italiana contesta il rapporto pubblicato da Amnesty International UK, che risulta imperfetto, dannoso e pericoloso, confermando un atteggiamento profondamente antisraeliano. Esprimiamo anche noi il disappunto già espresso dal Benè Berith International e dal Benè Berith Europe.
Ritorno al futuro (per ripartire dopo il virus)
di Paolo Castellano e Sofia Tranchina
Oltre la pandemia: vite interrotte dal Covid? Mai più. È tempo di tornare alla normalità (con cautela). Poter di nuovo studiare insieme, sposarsi, celebrare ricorrenze, Brit milà e Bar Mitzvà… Ecco alcune storie prima dolenti e poi felici di questi due anni di pandemia, un happy-end inaspettato e gioioso, malgrado tutto. Perché, come dice un proverbio yiddish, “non puoi controllare il vento ma puoi regolare la vela”
In arrivo alla primaria i tablet per studiare l’ebraico
a cura del Team Infanzia-Primaria
Inizierà a breve un progetto che porterà ulteriori novità tecnologiche per l’apprendimento dell’ebraico. Seguendo l’esempio di molte scuole in tutto il mondo e grazie alla costante collaborazione tra la Scuola e la Fondazione Scuola, è stato approvato l’acquisto di 15 Tablet e relativi accessori allo scopo di potenziare l’apprendimento della lingua ebraica.
I giovani ebrei contro le Olimpiadi di Pechino: “Nascondono l’oppressione degli uiguri”
di Nathan Greppi
“Di fronte allo sfarzo e le coreografie della Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Pechino 2022, non possiamo tacere riguardo le tragedie in atto dietro le quinte,” si legge in un comunicato ufficiale pubblicato sulla pagina Facebook dell’UGEI domenica 6 febbraio.
Fare del bene fa bene a tutti
di Ilaria Myr
Gli anziani soli della Comunità hanno bisogno di aiuto per imparare a comunicare con i figli lontani e per le piccole incombenze quotidiane. Si cercano volontari, per un’esperienza che vale oro. Appello a una mobilitazione umanitaria e solidale
Telemedicina in Comunità: più vicini, più sicuri
di Paolo Castellano
Innovazione e assistenza domiciliare per gli anziani della comunità. Intervista a Luciano Bassani. Da molti anni, in Israele le cure domiciliari fanno parte di una precisa strategia per affrontare le emergenze. Oggi il progetto di assistenza domiciliare riguarda gli anziani della CEM
Al via l’installazione di purificatori d’aria a Scuola e in Comunità
Il progetto prevede inizialmente la copertura di Nido e Infanzia per arrivare a dotare, in pochi giorni, tutte le classi e le aree di attività della Scuola di questi strumenti. L’investimento è interamente a carico della Fondazione scuola.
Consiglio della Comunità: situazione Covid, Musocco, Eupili e regolamento elettorale
di Redazione
Nella riunione del Consiglio della CEM del 30 gennaio, all’Ordine del Giorno l’aggiornamento della situazione Covid nella Rsa e a Scuola, la relazione dell’assessore al Culto, la creazione di una Commissione Eupili, la formazione di una commissione per redigere un nuovo regolamento elettorale.
Il Comune di Erba dedica un monumento alla Memoria
di Redazione
Domenica 30 gennaio si è tenuta a Erba una cerimonia per dedicare un monumento alla Memoria della Shoah. “Sono passati oltre vent’anni dal momento in cui il Parlamento italiano votò l’istituzione della Giornata della Memoria, per ricordare le vittime dello sterminio nazista