di Dalia Fano, responsabile di JOB
Non di solo job title. Quanto conta il contesto nelle scelte professionali? Quando cerchiamo (o accettiamo) un lavoro, ci concentriamo sul ruolo. Ma spesso è il contesto a fare la differenza tra stare e crescere. Il contesto che scegli potrebbe fare, o no, la carriera che vuoi.
Comunità
“Musica per la Vita”: il pianista Davide Cabassi in concerto a Milano per gli Amici di Magen David Adom
di Pietro Baragiola
Giovedì 27 marzo si è tenuta la serata di raccolta fondi dell’associazione, che ha visto l’esibizione del maestro pianista Davide Cabassi nel concerto Musica per la Vita. L’evento, tenutosi al Circolo Filologico Milanese, è stato condotto dal giornalista Klaus Davi, e ha visto la partecipazione di due paramedici del Magen David Adom.
I fratellini Bibas (e tutti i bambini vittime del 7 ottobre) ricordati con una targa alla scuola ebraica
di Michael Soncin
La notizia della scomparsa dei fratelli Bibas, barbaramente uccisi da Hamas è stata accolta con profondo distacco del mondo intero. Per ricordare loro e tutti gli altri bambini la Comunità Ebraica di Milano ha affisso una targa commemorativa.
A Torino, un Purim internazionale per i giovani ebrei
di Nathan Greppi
È stato molto intenso l’International Purim Shabbaton tenutosi a Torino da venerdì 21 a domenica 23 marzo, e che ha radunato circa 170 giovani ebrei nella fascia d’età 18-35 anni, sia ebrei italiani o studenti stranieri residenti in Italia, ma anche ragazzi giunti apposta dall’estero, per un totale di oltre venti nazionalità diverse.
Contro la violenza di genere: la battaglia di Giuseppe Delmonte, orfano di femminicidio
di Comunicazione Scuola
Gli studenti del triennio superiore hanno incontrato il figlio di una donna vittima di femminicidio, Giuseppe Delmonte, che ha fondato l’associazione Olga per promuovere un cambiamento culturale che contrasti il fenomeno della violenza. Olga è il nome di sua madre, vittima di femminicidio all’età di 52 anni per mano dell’ex marito, narcisista patologico.
Addio a Roberto (Roby) Bassi. Fu tra i fondatori del CDEC
di Fondazione CDEC
L’8 marzo è mancato Roberto (Roby) Bassi (1931-2025). Nel 1955 aveva fondato il Centro di documentazione ebraica contemporanea assieme ad altri ragazzi della FGEI, la Federazione dei giovani ebrei italiani. Medico dermatologo, è stato attivo sulla scena politica e sociale a Venezia e in Italia.
Claims Conference
La Claims Conference è la più grande organizzazione al mondo che da oltre 50 anni lavora per fornire assistenza ai sopravvissuti alla Shoah. Conduce trattative con enti pubblici o privati allo scopo di riscuotere gli indennizzi dovuti agli ebrei per le discriminazioni e le persecuzioni subite in Europa o altri Paesi occupati dai Nazisti.
Dal lavoro “Boomer” al lavoro “Alfa” – Tra Burnout e futuro sostenibile
di Dalia Fano, responsabile JOB
Il mondo del lavoro sta cambiando e con esso le priorità di chi cerca nuove opportunità o sta valutando un cambiamento professionale. In questo scenario, l’esperienza lavorativa assume un ruolo sempre più centrale. Oltre allo stipendio e ai benefit, chi cerca o cambia lavoro valuta la qualità della propria esperienza.
Una nuova Aula Magna “Aron Benatoff” e nuove palestre per la Scuola Ebraica!
di Ilaria Myr
In un’atmosfera festosa e partecipata, sono stati inaugurati l’11 marzo gli spazi rinnovati della scuola, grazie alle donazioni di molte persone che hanno a cuore la comunità. Chi degli iscritti alla comunità ebraica di Milano non si è mai recato all’Aula Magna Aron Benatoff della scuola per una recita, un evento o una cerimonia?
Ieri come oggi, il Keren Hayesod a fianco di Israele per (ri)costruirsi e pensare al domani
di Ilaria Myr
Più di 270 persone hanno riempito le Officine del Volo il 10 marzo per stringersi intorno allo storico ente che da 105 anni aiuta il popolo ebraico e lo Stato di Israele, impegnato oggi a ricostruire la propria resilienza dopo il 7 ottobre. Come ha evidenziato la toccante testimonianza di un riservista, rimasto ferito a Gaza, oggi disabile e affetto da PTSD.
La situazione di cassa è grave e difficilmente sostenibile senza l’apporto di tutti gli iscritti
di Redazione
Malgrado il budget 2025 sia in segno positivo… La gestione straordinaria ha un saldo in attivo, ma mancano soldi per pagare fornitori e servizi. Perché? Perché troppi iscritti non pagano rette e contributi (oltre 1 milione di euro). La crisi “di cassa” ha reso necessaria l’accensione di un mutuo
Addio a David Polacco, il volto gentile della Comunità. Lascia il tuo saluto
di Redazione
Il 24 febbraio, è mancato David Polacco, persona affabile, sorridente e gentile. Per molti anni dipendente della Comunità, responsabile dell’ufficio cassa, era conosciuto e benvoluto da tutti.