di Paolo Castellano
I principali leader europei hanno inviato delle lettere personali all’attuale premier d’Israele Benjamin Netanyahu per chiedergli di rinunciare all’applicazione della sovranità israeliana sui territori della Giudea e Samaria.
Israele
Israele: aumentano del 20% le domande di aliyà dopo le restrizioni anti Covid-19
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con l’allentarsi delle misure restrittive sui voli internazionali, cresce la domanda di immigrazione ebraica in Israele. A questo si aggiunge un arretrato di richieste accumulatesi dopo che i voli degli olim erano stati rinviati di due mesi e i visti di immigrazione sospesi a causa della chiusura degli uffici di competenza.
Mahmoud Abbas non vuole più collaborare con Israele. A rischio la sicurezza dell’Autorità Palestinese
di Paolo Castellano
Il 19 maggio, il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas ha dichiarato che taglierà tutti i rapporti con Israele, abbandonando così i programmi di cooperazione sulla sicurezza interna. Un segno di protesta contro l’imminente annessione degli insediamenti israeliani in Cisgiordania.
Il centro israeliano IIBR primeggia negli studi sul Covid-19. Dai test sui roditori agli 8 anticorpi individuati
di Michael Soncin
L’obiettivo raggiunto da parte dell’IIBR Israel Institute for Biological Research è l’avere identificato un anticorpo che neutralizza il coronavirus, studio classificato come rivoluzionario. Nel frattempo è salito a 8 il numero di anticorpi finora isolati.
Israele e la Fase 2: dopo due mesi si torna in sinagoga in vista delle festività di Shavuot
di Roberto Zadik
In contemporanea con le sinagoghe milanesi, anche in Israele si ricomincia con preghiere e modeste e ristrette riunioni di persone, assoggettate alle consuete misure preventive da Covid 19.
Unione Europea e Israele: la spinosa questione degli insediamenti in Cisgiordania
di Paolo Castellano
Il 15 maggio, il Commissario europeo per la politica estera Josep Borrell ha ribadito che l’EU lavorerà per “dissuadere” Israele ad annettere alcuni territori della Cisgiordania.
Il nuovo governo israeliano di Netanyahu e Gantz: connubio vincente o coppia pericolosa?
di David Zebuloni
Dopo un anno di tira e molla, di conflitti interni ed esterni, di promesse vane e accordi parziali: dal 17 maggio Israele ha un nuovo Governo. Un Governo insolito, il più grande dalla formazione dello Stato di Israele ad oggi. Ben 36 sono infatti i ministeri inaugurati alla Knesset.
Chiudono i conti correnti ai terroristi. Spari contro le banche a Gaza e in Cisgiordania
di Paolo Castellano
Nell’ultima settimana si sono verificati atti vandalici e proteste violente contro le banche palestinesi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza. Perché gli abitanti di quelle zone hanno preso d’assalto gli istituti di credito? Il motivo sarebbe la chiusura dei conti correnti dei terroristi che si trovano in carcere in Israele e della famiglie di altri attentatori
Netanyahu formerà il nuovo governo, e sarà il premier fino al 13 novembre 2021
di Nathan Greppi
Dopo 3 elezioni e numerose trattative, la più travagliata stagione politica della storia israeliana volge al termine: la mattina di giovedì 7 maggio, il Presidente Reuven Rivlin ha affidato a Benjamin Netanyahu l’incarico di mettere insieme un nuovo governo, dopo che questi ha ottenuto il sostegno in merito di 72 deputati della Knesset.
Tracciamento Covid-19 in Israele. Il programma dello Shin Bet scadrà il 26 maggio
di Paolo Castellano
Benjamin Netanyahu e la sua coalizione di governo hanno ottenuto una proroga per l’operazione dello Shin Bet. Inizialmente il governo aveva chiesto 6 settimane – metà giugno – però si è deciso che il tracciamento finirà il 26 maggio.
Israele, fase 2: sarà davvero ripresa della normalità? Sì, ma a certe condizioni
di Roberto Zadik
Dal 7 maggio Israele inizia la fase 2: ammesse “riunioni fino a 20 persone”, riprese di matrimoni, circoncisioni e funerali, seppur molto ristretti e con le dovute precauzioni. Se qualcosa non dovesse funzionare, Netanyahu ha annunciato il ritorno immediato delle restrizioni e del confinamento nelle case.
Israele. Gli innovativi centri dell’IDF per i tamponi Covid-19
di Paolo Castellano
Il dipartimento di ricerca e sviluppo tecnologico dell’IDF ha creato una piccola unità per effettuare i test per il Coronavirus separando il personale sanitario dai possibili contagiati.














