Riccardo Pacifici torna a chiedere una legge che condanni il negazionismo come un reato. L’opinione della filosofa Donatella Di Cesare
Articoli scritti da Ilaria Myr
Nome in codice: “Rita Kanhum”
Rita canta in farsi e spopola in Israele. Ma anche fra i giovani iraniani. In barba al regime di Teheran che la vede come una minaccia
“Papa Csatary” lo chiamavano i vicini di casa…
Laszlo Csatary ha sulla coscienza 15000 ebrei morti ad Auschwitz. Ricercato da anni, è stato finalmente trovato a Budapest
Gli incarichi assegnati alla Giunta UCEI
Ieri pomeriggio sono state rese note le cariche ufficiali assegnate ai membri della Giunta scelti nella riunione di domenica 15 luglio. Ai due rappresentanti milanesi Roberto Jarach e Raffaele Turiel, affidati rispettivamente i Rapporti internazionali e la Scuola
Se fra le colonne di Wall Street spunta il Muro del Pianto…
L’immagine che ha vinto il primo premio del concorso annuale per vignette è stata denunciata dall’ADL per antisemitismo
Gli ebrei in Italia dal XVI secolo all’Unità? Sono racchiusi in un file
Una banca dati immensa che grazie ad una donazione, ora è a disposizione degli studiosi
“Sculture a cui capita di essere fotografie”
La settimana scorsa al PAC di Milano si è aperta la prima personale di Elad Lassry. Artista, filososo dell’immagine, Lassry è israeliano di nascita e americano di Los Angeles per lavoro ( e un po’ anche per vocazione). Al centro della sua riflessione, il concetto di percezione, ovvero il rapporto fra l’immagine e chi osserva. La mostra rimarrà aperta fino al 16 settembre.
“Più veloce, più in alto, più forte. Buona fortuna!”
L’augurio di Netanyahu ai 38 atleti israeliani che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Londra. Intanto Shimon Peres ha annullato la partecipazione alla cerimonia di apertura, in rispetto dello shabbat
“Voi cosa fareste?”
Il titolo è di quelli che fanno pensare, prima ancora di aver visto il programma. Lo show televisivo “What would you do?”, grazie alla candid camera, svela i comportamenti delle singole persone ma anche la complessità di una società come quella israeliana.
“Memoria”, un film indimenticabile
Il film di Ruggero Gabbai con le interviste ai sopravvissuti ebrei italiani ad Auschwitz, da oggi è disponibile in versione integrale su Youtube.
Ken 2.0: Confrontarsi nel rispetto delle differenze e nel segno della continuità
di Fiona Diwan
Simone Mortara, eletto nel nuovo Consiglio per la lista Ken 2.0, ha ottenuto dalla nuova Giunta la delega ai giovani. “Lavorare insieme non vuol affatto dire annullarsi o rinunciare alla proprie istanze”
Lo Strega a “Gli Inseparabili” di Alessandro Piperno
di Fiona Diwan
Il successo mediatico e le sue ricadute sulle relazioni famigliari dei Pontecorvo sono al centro del romanzo con cui lo scrittore romano si è aggiudicato il prestigioso premio letterario