Paul Auster (screenshot)

Muore l’acclamato Paul Auster, voce unica del complesso ebraismo americano

di Anna Balestrieri
Paul Auster, il famoso autore noto per i suoi romanzi noir postmoderni, è morto all’età di 77 anni a causa di complicazioni dovute a un cancro ai polmoni. Auster, legato professionalmente ed emozionalmente alla città di New York lanciò la sua carriera negli anni Ottanta senza avere battute d’arresto, lasciando dietro di sé un’eredità letteraria significativa. Ottenne consensi internazionali, in particolare in Francia e in Israele.

Durante la scrittura dell’ultimo suo libro, Baumgartner, aveva scoperto di essere malato.

Nemo profeta in patria?

Il proverbio non è applicabile allo scrittore poiché fu riconosciuto ed apprezzato negli Stati Uniti. Come altri americani, tuttavia, incluso il suo amico Woody Allen, Auster godette di ottima fama in Europa, in particolare in Francia. I suoi libri si trovano negli aeroporti come nelle liste di lettura delle università e sono stati tradotti in più di 40 lingue.

Auster è cresciuto a Newark, nel New Jersey, figlio di immigrati ebrei polacchi.

Si è trasferito a New York per frequentare la Columbia University e dopo la laurea ha trascorso quattro anni in Francia, dove ha vissuto di traduzioni mentre affinava la sua arte di scrittore. Trascorse un anno come marinaio sulla petroliera Esso Florencee. Prima di affermarsi come scrittore si mantenne dando lezioni private, lavorando saltuariamente per giornali e scrivendo sceneggiature per film muti.

Il metodo di scrittura

Paul Auster aveva un profondo attaccamento ai metodi di scrittura tradizionali. Descriveva l’atto di scrivere con una penna come un’esperienza soprannaturale, in cui le parole si trasponevano dal suo corpo sulla pagina. Preferiva penne stilografiche e taccuini ai computer e raccontava l’inizio della sua vita da scrittore con un aneddoto in un saggio sul New Yorker nel ‘95:

Avevo otto anni (…) Quella primavera fui portato alla mia prima partita di campionato. (…) “Sig. Mays,” dissi, “potrei avere il tuo autografo, per favore?” Doveva avere ventiquattro anni, ma non riuscivo a pronunciare il suo nome.

La sua risposta alla mia domanda fu brusca ma amabile. “Certo, ragazzo, certo”, disse. “Hai una matita?” Era così pieno di vita, ricordo, così pieno di energia giovanile, che continuava a saltellare su e giù mentre parlava.

Non avevo una matita, quindi chiesi a mio padre se potevo prendere in prestito la sua. Nemmeno lui ne aveva una. E nemmeno mia madre. E nemmeno gli altri adulti, a quanto pare.

Il grande Willie Mays [un campione di baseball, n.d.a.] rimase lì a guardare in silenzio. Quando divenne chiaro che nessuno nel gruppo aveva qualcosa con cui scrivere, si voltò verso di me e si strinse nelle spalle. “Mi dispiace, ragazzo”, disse. “Senza una matita non posso fare autografi.” Ed uscì dallo stadio nella notte.

Non volevo piangere, ma le lacrime iniziarono a scendere lungo le mie guance e non potevo fare nulla per fermarle. Ancora peggio, piansi per tutto il viaggio verso casa in macchina. Sì, ero sopraffatto dalla delusione, ma ero anche disgustato da me stesso per non essere riuscito a controllare quelle lacrime. (…)

Dopo quella notte, iniziai a portare con me una matita ovunque andassi. Divenne una mia abitudine non uscire mai di casa senza essermi accertato di avere una matita in tasca. Non è che avessi dei progetti particolari per quella matita, ma non volevo farmi trovare impreparato. Una volta ero stato sorpreso a mani vuote e non avevo intenzione di lasciare che accadesse di nuovo. Se non altro, gli anni mi hanno insegnato questo: se hai una matita in tasca, ci sono buone probabilità che un giorno avrai la tentazione di iniziare a usarla. Come mi piace raccontare ai miei figli, è così che sono diventato uno scrittore.

 

Dopo aver scritto a mano, batteva a macchina i suoi manoscritti su una macchina da scrivere Olympia vintage. Un rigoroso piano di scrittura, in cui sei ore al giorno, sette giorni alla settimana erano dedicati alla sua arte. Questa dedizione gli ha permesso di produrre un impressionante corpus di opere, tra cui 18 romanzi, diverse memorie, opere teatrali, sceneggiature e raccolte di racconti, saggi e poesie, per un totale di 34 libri pubblicati.

L’opera di Paul Auster

Le sue storie spesso giocano con i temi della coincidenza, del caso e del destino. Molti dei suoi protagonisti sono essi stessi scrittori, e il suo lavoro è autoreferenziale, con i personaggi dei primi romanzi che compaiono di nuovo in quelli successivi.

Il suo primo romanzo, “City of Glass”, è la storia di uno scrittore di gialli che si sta riprendendo da una perdita personale, un tema sempre presente nel lavoro come nella vita di Auster, drammaticamente segnata dalla perdita sia della nipote sia del figlio a causa di un’overdose di eroina. Il romanzo fu rifiutato da 17 editori prima di essere pubblicato da una piccola casa editrice californiana nel 1985.

Il libro divenne il primo capitolo della sua opera più celebre, “La trilogia di New York”, tre romanzi successivamente racchiusi in un unico volume, in cui co-protagonista è il suo legame con la Grande Mela Inizio modulo. La “New York Trilogy” è stata elencata come uno dei 25 romanzi newyorkesi più significativi degli ultimi 100 anni in una carrellata su T, la rivista di stile pubblicata dal New York Times.

Nel mondo del cinema Auster è celebre per aver scritto la sceneggiatura di “Smoke” (1995), basato su Il racconto di Natale di Auggie Wren, pubblicato sul New York Times nel 1990. Harvey Keitel, l’amico del protagonista scrittore che è l’origine del racconto sulle anime sole in una tabaccheria di Brooklyn, ha ricevuto per il suo ruolo nel film  stato l’ultimo David di Donatello al miglior attore straniero. Il seguito, “Blue in the Face”, vedeva la partecipazione di Keitel, insieme a icone come Jim Jarmusch, Michael J. Fox, Madonna e Lou Reed.

I suoi romanzi includono opere acclamate dalla critica come l’autobiografia “Hand to Mouth” (1997),  “Il palazzo della luna” (1989), sull’odissea di uno studente universitario orfano che riceve un lascito di migliaia di libri; “Leviatano” (1992), che riflette su fallimento, identità, coincidenze e natura sfuggente della verità nel racconto di uno scrittore sulla morte di un amico; “The Book of Illusions” (2002), su un biografo che esplora la misteriosa scomparsa del suo soggetto, una star del cinema muto e il “Diario d’inverno” (2012) di un corpo che progressivamente invecchia.

Il rapporto con l’identità ebraica

Nelle opere di Paul Auster, l’ebraicità si manifesta attraverso una serie di temi e influenze culturali che permeano le trame dei suoi romanzi. Nella Trilogia, i personaggi si trovano spesso ad affrontare interrogativi sull’identità ebraica mentre vagano per le strade di New York, con riferimenti alla cultura e alla storia ebraiche ad arricchire le loro esperienze. In “Leviathan”, la ricerca di sé del protagonista si intreccia con una riflessione più ampia sulla memoria e sull’identità ebraiche nella società contemporanea. Ambientato nel cuore di Brooklyn, il luogo del cuore di Auster, “The Brooklyn Follies” offre uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana ebraica, con personaggi che si identificano con la loro eredità ebraica mentre navigano attraverso le sfide della vita urbana. Attraverso la sua riflessione sui dilemmi esistenziali, Auster dà voce alla complessità dell’ebraicità americana nella sua scrittura ed è considerato uno dei suoi interpreti più autentici.

Il rapporto tra Paul Auster ed il padre è stato oggetto di molte riflessioni e influenze nella sua scrittura. La critica ha voluto leggere una riflessione sulle dinamiche complesse e spesso conflittuali tra padri e figli nel personaggio principale di “Moon Palace”, la cui infanzia rispecchia quella dell’autore, con un padre, Samuel Auster, spesso assente. Il giovane Auster era costantemente alla ricerca di chi potesse sostituire il padre, un uomo d’affari che usciva di casa la mattina prima che suo figlio si svegliasse e tornava a casa quando era già a letto.

L’esposizione di Auster alla poesia ebraica influenzò profondamente il suo percorso letterario. La sua educazione in una pietra arenaria di Park Slope, adornata da una collezione Judaica insieme a volumi eclettici, rifletteva una fusione dell’identità ebraica con i suoi diversi interessi. L’attivismo di Auster, caratterizzato da richieste di giustizia come la richiesta del rilascio del poeta cinese Liu Xia, ha mostrato il suo impegno per cause umanitarie, facendo eco ai valori della sua eredità ebraica. “Man in the Dark” (2008) di Auster è stato dedicato all’autore israeliano David Grossman e alla memoria di suo figlio Uri, ucciso nella guerra del Libano all’età di vent’anni.
Auster ha spiegato il proprio senso di identità ebraica in un saggio su Granta, dove esplora l’esperienza di crescere come ebreo in America durante la metà del XX secolo, evidenziando i pregiudizi sociali pervasivi e le sfide affrontate dagli ebrei in quel momento. Approfondisce aneddoti personali e riflette sui temi dell’esclusione, del senso di colpa e sulla complessità di nascondere il proprio vero sé, suggerendo in definitiva una condizione umana universale di occultamento e la ricerca di comprensione tra le aspettative della società.