Parashat Vayechi. Siamo liberi perché siamo fatti a immagine di D-o

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Giacobbe era sul letto di morte. Convocò i suoi figli. Voleva benedirli prima di morire. Ma il testo inizia con una strana semi-ripetizione: “Riunitevi così posso dirvi cosa vi succederà nei giorni a venire. Radunatevi e ascoltate, figli di Giacobbe; ascoltate vostro padre Israele». (Genesi 49:1-2)
Questo sembra dire la stessa cosa due volte, con una differenza. Nella prima frase c’è un riferimento a “cosa vi accadrà nei giorni a venire” (letteralmente, “alla fine dei giorni”). Questo manca nella seconda frase.

Rashi, seguendo il Talmud, dice che “Giacobbe desiderava rivelare cosa sarebbe successo in futuro, ma la Presenza Divina si ritirò da lui”. Cercò di prevedere il futuro, ma scoprì di non poterlo fare. Questo non è un dettaglio secondario. È una caratteristica fondamentale della spiritualità ebraica. Crediamo di non poter prevedere il futuro quando si tratta di esseri umani. Costruiamo il futuro con le nostre scelte. La sceneggiatura non è stata ancora scritta. Il futuro è radicalmente aperto.

Questa era una grande differenza tra l’antico Israele e l’antica Grecia. I greci credevano nel fato, moira, anche cieco fato, ananke. Quando l’oracolo di Delfi disse a Laio che avrebbe avuto un figlio che lo avrebbe ucciso, prese ogni precauzione per assicurarsi che ciò non accadesse. Quando il bambino nacque, Laio lo inchiodò per i piedi a una roccia e lo lasciò morire. Un pastore di passaggio lo trovò e lo salvò, e alla fine fu allevato dal re e dalla regina di Corinto. Poiché i suoi piedi erano permanentemente deformi, divenne noto come Edipo (il “piede gonfio”). Il resto della storia è noto. Tutto ciò che l’oracolo aveva previsto è accaduto e ogni atto progettato per evitarlo ha effettivamente contribuito a realizzarlo. Una volta che l’oracolo è stato pronunciato e il destino è stato segnato, tutti i tentativi di evitarlo furono vani. Questo insieme di idee è al centro di uno dei grandi contributi greci alla civiltà: la tragedia.

Sorprendentemente, nonostante i molti secoli di sofferenza ebraica, l’ebraico biblico non ha una parola per tragedia. La parola ason significa “un incidente, un disastro, una calamità” ma non tragedia in senso classico. Una tragedia è un dramma con un triste esito che coinvolge un eroe destinato a subire la caduta o la distruzione a causa di un difetto di carattere o di un conflitto con una forza prepotente, come il destino. Il giudaismo non ha una parola per questo, perché non crediamo nel destino come qualcosa di cieco, inevitabile e inesorabile. Siamo liberi. Possiamo scegliere. Come disse argutamente Isaac Bashevis Singer: “Dobbiamo essere liberi: non abbiamo scelta!”

Raramente questo viene affermato in modo più potente che nella preghiera tokef di Unetaneh che recitiamo a Rosh Hashanah e Yom Kippur. Anche dopo aver detto che “A Rosh Hashanah è scritto e a Yom Kippur è sigillato… chi vivrà e chi morirà”, continuiamo a dire: “Ma la teshuvah, la preghiera e la carità scongiurano il male del decreto.” Non c’è sentenza contro la quale non possiamo fare appello, nessun verdetto che non possiamo mitigare dimostrando che ci siamo pentiti e cambiati.

C’è un classico esempio di questo nel Tanach.
“In quei giorni Ezechia si ammalò e stava per morire. Il profeta Isaia, figlio di Amos, andò da lui e gli disse: “Così parla il Signore: Metti in ordine la tua casa, perché stai per morire; non ti riprenderai”. Ezechia voltò la faccia verso il muro e pregò il Signore: “Ricordati, Signore, come ho camminato davanti a te fedelmente e con sincera devozione e ho fatto ciò che è bene ai tuoi occhi”. Ed Ezechia pianse amaramente. Prima che Isaia uscisse dal cortile di mezzo, gli fu rivolta la parola del Signore: “Torna indietro e di’ a Ezechia, capo del mio popolo: Così dice il Signore, Dio di Davide tuo padre: Ho ascoltato la tua preghiera e visto le tue lacrime; ti guarirò.”(2 Re 20:1-5; Isaia 38:1-5)
Il profeta Isaia aveva detto al re Ezechia che non si sarebbe ripreso, ma al contrario lo fece. Ha vissuto per altri quindici anni. Dio ascoltò la sua preghiera e gli concesse la sospensione dell’esecuzione. Da ciò il Talmud deduce: “Anche se una spada affilata si posa sul tuo collo, non dovresti desistere dalla preghiera”. Preghiamo per una buona sorte, ma non ci riconciliamo con il fatalismo.

Quindi c’è una differenza fondamentale tra una profezia e una predizione. Se una previsione si avvera, ha avuto successo. Se una profezia si avvera, è fallita. Un profeta non fornisce una predizione, ma un avvertimento. Lui o lei non dice semplicemente: “Questo accadrà”, ma piuttosto: “Questo accadrà a meno che tu non cambi”. Il profeta parla alla libertà umana, non all’ineluttabilità del destino.

Una volta ero presente a un convegno in cui a Bernard Lewis, il grande studioso dell’Islam, fu chiesto di prevedere l’esito di un certo intervento di politica estera americana. Diede una magnifica risposta. “Sono uno storico, quindi faccio solo previsioni sul passato. Inoltre, sono uno storico in pensione, quindi anche il mio passato è superato. Questa era una risposta profondamente ebraica.

Nel ventunesimo secolo sappiamo molto a livello macro e micro. Alziamo lo sguardo e vediamo un universo di cento miliardi di galassie ciascuna di cento miliardi di stelle. Abbassiamo lo sguardo e vediamo un corpo umano contenente cento trilioni di cellule, ciascuna con una doppia copia del genoma umano, lunga 3,1 miliardi di lettere, sufficienti se trascritte a riempire una biblioteca di 5.000 libri. Ma rimane una cosa che non sappiamo e non sapremo mai: cosa porterà il domani. Il passato è un paese straniero, diceva L. P. Hartley (scrittore inglese 1895-1972). Ma il futuro è da scoprire. Ecco perché le previsioni così spesso falliscono.

Questa è la differenza essenziale tra la natura e la natura umana. Gli antichi Mesopotamici potevano fare previsioni accurate sul movimento dei pianeti, eppure ancora oggi, nonostante le scansioni del cervello e le neuroscienze, non siamo ancora in grado di prevedere cosa faranno le persone. Spesso ci colgono di sorpresa. Il motivo è che siamo liberi. Scegliamo, sbagliamo, impariamo, cambiamo, cresciamo. Il fallimento a scuola diventa il vincitore di un premio Nobel. Il leader che ha deluso, mostra improvvisamente coraggio e saggezza in una crisi. L’uomo d’affari motivato ha un presagio di mortalità e decide di dedicare il resto della sua vita ad aiutare i poveri. Alcune delle persone di maggior successo che abbia mai incontrato, sono state liquidate dai loro insegnanti a scuola e gli è stato detto che non sarebbero mai arrivate a nulla. Sfidiamo costantemente le previsioni. Questo è qualcosa che la scienza non ha ancora spiegato e forse non lo farà mai. Alcuni credono che la libertà sia un’illusione. Ma non lo è. È ciò che ci rende umani.

Siamo liberi perché non siamo semplici oggetti. Siamo sudditi. Rispondiamo non solo agli eventi fisici, ma anche al modo in cui li percepiamo. Abbiamo menti, non solo cervelli. Abbiamo pensieri, non solo sensazioni. Reagiamo ma possiamo anche scegliere di non reagire. C’è qualcosa in noi che è irriducibile a cause ed effetti materiali, fisici.

Il modo in cui i nostri antenati ne parlavano rimane vero e profondo. Siamo liberi perché Dio è libero e ci ha fatti a sua immagine. Questo è ciò che si intende con le tre parole che Dio disse a Mosè al roveto ardente quando chiese a Dio il suo nome. Dio rispose: Ehyeh asher Ehyeh. Questo è spesso tradotto come “Io sono quello che sono”, ma ciò che significa veramente è “Sarò chi e come scelgo di essere”. Io sono il Dio della libertà. Non posso essere previsto. Nota che Dio lo dice all’inizio della missione di Mosè per condurre un popolo dalla schiavitù alla libertà. Voleva che gli israeliti diventassero testimoni viventi del potere della libertà.

Non credere che il futuro sia scritto. Non lo è. Non c’è destino che non possiamo cambiare, nessuna previsione che non possiamo sfidare. Non siamo predestinati a fallire; né siamo preordinati per avere successo. Non prevediamo il futuro, perché creiamo il futuro: con le nostre scelte, la nostra forza di volontà, la nostra tenacia e la nostra determinazione a sopravvivere.

La prova è il popolo ebraico stesso. Il primo riferimento a Israele al di fuori della Bibbia è inciso sulla stele di Merneptah, inscritta intorno al 1225 a.C. dal faraone Merneptah IV, successore di Ramses II. Si legge: “Israele è devastato, il suo seme non c’è più”. Era, insomma, un necrologio. Il popolo ebraico è stato cancellato molte volte dai suoi nemici, ma rimane, dopo quasi quattro millenni, ancora giovane e forte.

Ecco perché, quando Giacobbe volle dire ai suoi figli cosa sarebbe successo loro in futuro, lo Spirito Divino gli fu tolto. I nostri figli continuano a sorprenderci, mentre noi continuiamo a sorprendere gli altri. Fatti a immagine di Dio, siamo liberi. Sostenuti dalle benedizioni di Dio, possiamo diventare più grandi di quanto chiunque, persino noi stessi, potesse prevedere.

Di rav Jonathan Sacks zl

(Rembrandt van Rijn, Giacobbe benedice i figli di Giuseppe, 1656)