Parashat Toledot. L’amore incondizionato non è acritico, ma indistruttibile

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella parashà di questa settimana, vediamo Isacco come genitore di due figli molto diversi.
“I ragazzi crebbero e Esaù divenne un abile cacciatore, un uomo che trascorreva il tempo nei campi, mentre Giacobbe era un uomo mite che stava a casa tra le tende. Isacco, che amava la selvaggina, prediligeva Esaù, invece Rebecca amava Giacobbe». (Genesi 25:27-28)
Non abbiamo difficoltà a capire perché Rebecca amasse Jacov. Aveva ricevuto un oracolo da Dio in cui le era stato detto: “Due nazioni sono nel tuo grembo e due regni si distingueranno dalle tue visceri; un popolo sarà più forte dell’altro e il più anziano servirà il più giovane”. (Genesi 25:23) Jacov era il più giovane. Rebecca sembra aver dedotto correttamente, come si è scoperto in seguito, che sarebbe stato lui a portare avanti l’alleanza, a rimanere fedele all’eredità di Abramo e a insegnarla ai suoi figli, portando avanti la storia nel futuro.

La vera domanda è: perché Isacco amava Esaù? Non vedeva che era un uomo impulsivo, un cacciatore, non un contemplativo o un uomo servitore di Dio? È concepibile che amasse Esaù solo perché aveva una preferenza per la selvaggina? Il suo appetito governava la sua mente e il suo cuore? Isacco non sapeva come Esaù vendette la sua primogenitura per un piatto di minestra, e come successivamente “disprezzò” la primogenitura stessa (Genesi 25:29-34). Era qualcuno a cui affidare il patrimonio spirituale di Abramo?

Isacco sicuramente sapeva che suo figlio maggiore era un uomo dal temperamento mutevole che viveva nelle emozioni del momento. Anche se questo non lo turbò, l’episodio successivo che coinvolse Esaù lo fece chiaramente: “Quando Esaù ebbe quarant’anni, sposò Judith, figlia di Beeri l’Hittita, e anche Basemath figlia di Elon l’Hittita. Erano una fonte di dolore per Isacco e Rebecca.” (Genesi 26:34-35) Esaù si era stabilito e si sentiva a suo agio tra gli Ittiti. Aveva sposato due delle loro donne. Questo non era un uomo che poteva portare avanti il ​​patto abramitico che comportava una certa distanza dagli Ittiti e dai Cananei e da tutto ciò che rappresentavano in termini di religione, cultura e moralità.

Eppure Isacco chiaramente amava Esaù. Non lo dice solo il versetto con cui abbiamo iniziato. È evidente anche in Genesi 27, con la storia moralmente impegnativa di come Giacobbe si travestì da Esaù e ricevette la benedizione che era stata destinata al fratello. La scena è notevole per l’immagine che dipinge dell’affetto genuino e profondo tra Isacco ed Esaù. Intuiamo questo all’inizio quando Isacco chiede a Esaù: “Preparami il cibo gustoso che mi piace e portamelo da mangiare, affinché io ti dia la mia benedizione prima che muoia”. (Genesi 27:7) Questo non è l’appetito fisico di Isacco che parla. Era un suo desiderio essere riempito dall’odore e dal gusto che associa al figlio maggiore, in modo da poterlo benedire in uno stato d’animo di amore concentrato.
È la fine della storia, tuttavia, che trasmette davvero la profondità del sentimento tra di loro. Esaù entra con il cibo che ha preparato. Lentamente Isacco, e poi Esaù, realizzano la natura dell’inganno che è stato praticato contro di loro. Isacco “fu preso da uno spavento molto grande”. Esaù “scoppiò in un grido forte e amaro”. (Genesi 27:33-34)

È difficile trasmettere il potere di queste descrizioni: molto si perde nella traduzione. La Torà generalmente dice poco sulle emozioni delle persone. Durante l’intero processo della legatura di Isacco non ci viene data la minima indicazione di ciò che Abramo o Isacco provarono in uno degli episodi più colmo di suspense della Genesi. Il testo è, come disse Erich Auerbach (filologo tedesco 1892-1957), “pieno di retroscena”, nel senso che più non viene detto di quanto è scritto. La profondità del sentimento che la Torà descrive parlando di Isacco ed Esaù, in quel momento, è rara e quasi travolgente. Padre e figlio condividono il loro senso di tradimento, Esaù cerca disperatamente qualche benedizione da suo padre e Isacco si attiva per farlo. Il legame d’amore tra loro è intenso.

Così la domanda ritorna con immutata forza: perché Isacco amava Esaù, nonostante tutta la sua natura selvaggia, la sua mutevolezza e i suoi matrimoni? I Saggi diedero una spiegazione. Hanno interpretato la frase “abile cacciatore” nel senso che Esaù ha intrappolato e ingannato Isacco. Fingeva di essere più religioso di quanto non fosse. C’è, però, una spiegazione del tutto diversa, più vicina al semplice senso del testo, e molto commovente. Isacco amava Esaù perché era suo figlio, ed è quello che fanno i genitori. Amano i loro figli incondizionatamente. Ciò non significa che Isacco non potesse vedere i difetti nel carattere di Esaù. Lo fa e questo non implica che pensasse che Esaù fosse la persona giusta per continuare il patto. Né significa che non si addolorò quando Esaù sposò donne ittite. Il testo dice esplicitamente che era dispiaciuto. Ma significa anche che Isacco sapeva che un padre deve amare suo figlio perché è suo figlio. Ciò non è incompatibile con l’essere critici nei confronti di ciò che fanno. Ma un genitore non rinnega il proprio figlio, anche quando delude le sue aspettative. Isacco ci stava insegnando una lezione fondamentale sulla genitorialità.

Perché proprio Isacco? Perché lui sapeva che Abramo aveva mandato via suo figlio Ismaele. Potrebbe aver saputo quanto questo addolorò Abramo e ferì Ismaele. C’è una notevole serie di midrashim che suggeriscono che Abramo andò a trovare Ismaele anche dopo averlo mandato via, e altri che dicono che fu Isacco a prodigarsi per la riconciliazione. Era determinato a non infliggere la stessa sorte a Esaù. Allo stesso modo, conosceva nel profondo del suo essere il prezzo psicologico pagato sia da suo padre che da se stesso nella prova della Legatura.

All’inizio del capitolo di Giacobbe, Esaù e la benedizione, la Torà ci dice che Isacco era cieco. C’è un Midrash che suggerisce che furono le lacrime versate dagli angeli, mentre guardavano Abramo legare suo figlio e sollevare il coltello che cadde sugli occhi di Isacco, a farlo diventare cieco nella sua vecchiaia. La prova era sicuramente necessaria, altrimenti Dio non l’avrebbe comandata. Ma ha lasciato ferite, cicatrici psicologiche, che hanno consentito ad Isacco determinato a non voler sacrificare Esaù, suo figlio. In qualche modo, quindi, l’amore incondizionato di Isacco per Esaù era un tikkun per la rottura nella relazione padre-figlio causata dalla Legatura. Così, sebbene il cammino di Esaù non fosse quello dell’alleanza, il dono dell’amore paterno di Isacco aiutò a preparare la strada per la generazione successiva, in cui tutti i figli di Giacobbe rimasero nell’ovile.

C’è un’affascinante discussione tra due Saggi mishnaici che ha a che fare con questo. C’è un versetto nel Deuteronomio (14:1) che dice del popolo ebraico: “Voi siete figli del Signore vostro Dio”. Il rabbino Judah (Poznań?, 1520, o 1512, o 1526 – Praga 1609) sosteneva che questo si applicava solo quando gli ebrei si comportavano in modo degno dei figli di Dio. Il rabbino Meir (tanna della quarta generazione) disse che era un legame incondizionato: se gli ebrei si comportano come figli di Dio o no, sono comunque chiamati figli di Dio. (Kiddušin 36a) Il rabbino Meir, che credeva nell’amore incondizionato, agì secondo il suo punto di vista. Il suo insegnante, Elisha ben Abuya (tanna della terza generazione) alla fine perse la fede e divenne un eretico, tuttavia il rabbino Meir continuò a studiare con lui e a rispettarlo, sostenendo che nell’ultimo momento della sua vita si era pentito ed era tornato a Dio.

Prendere sul serio l’idea centrale per l’ebraismo di Avinu Malkeinu, che il nostro Re è prima di tutto nostro genitore, significa investire la nostra relazione con Dio delle emozioni più profonde. Dio lotta con noi, come fa un genitore con un figlio. Lottiamo con lui come fa un bambino con i suoi genitori. Il rapporto è a volte teso, conflittuale, anche doloroso, ma ciò che gli conferisce profondità è la consapevolezza che è indissolubile. Qualunque cosa accada, un genitore è ancora un genitore e un figlio lo è ancora un bambino. Il legame può essere profondamente danneggiato, ma non è mai rotto irreparabilmente.

Forse questo è ciò che Isacco stava segnalando a tutte le generazioni con il suo continuo amore per Esaù, così diverso da lui, così diverso nel carattere e nel destino, eppure mai rifiutato da lui – proprio come il Midrash dice che Abramo non ha mai rifiutato Ismaele e ha trovato il modo di comunicargli il suo amore. L’amore incondizionato non è acritico, ma è indistruttibile. È così che dovremmo amare i nostri figli, perché è così che Dio ci ama.

Di rav Jonathan Sacks zl

 

(Foto: Josè de Ribera, “Isacco benedice Giacobbe”, 1637)