Parashat Mishpatim. Fare per capire: perché l’ebraismo è una comunità dell’azione

Appunti di Parashà a cura di Lida Calò
Una delle frasi più famose della Torà fa la sua comparsa nella parashà di questa settimana.
È stata spesso usata per caratterizzare la fede ebraica nel suo insieme. Si tratta di sole due parole: na’aseh venishma, letteralmente, “faremo e ascolteremo” (Esodo 24:7). Cosa significa e perché è importante?

Ci sono due famose interpretazioni, una antica, l’altra moderna. La prima compare nel Talmud babilonese, dove viene presa per descrivere l’entusiasmo e la generosità con cui gli israeliti accettarono l’alleanza con Dio al monte Sinai. Quando dissero a Mosè: «Tutto ciò che il Signore ha detto, noi lo faremo e lo ascolteremo», in realtà dicevano: Qualunque cosa Dio ci chiederà, noi la faremo – e lo dissero prima di aver udito alcuni dei comandamenti. Le parole “Noi ascolteremo” implicano che non avevano ancora udito – né i Dieci Comandamenti, né le leggi dettagliate che seguirono come stabilito nella parashà di Mishpatim. Erano così desiderosi di segnalare il loro assenso a Dio che hanno acconsentito alle sue richieste prima di sapere quali fossero.

Questa lettura, adottata anche da Rashi nel suo commento alla Torà, è difficile perché dipende dalla lettura del racconto al di fuori della sequenza cronologica (usando il principio che “non c’è un prima e un dopo nella Torà”). Gli eventi del capitolo 24, secondo questa interpretazione, sono accaduti prima del capitolo 20, dove si racconta della rivelazione al Monte Sinai e dei Dieci Comandamenti. Ibn Ezra, Rashbam e Nachmanide non sono tutti d’accordo e leggono i capitoli in sequenza cronologica. Per loro, le parole na’aseh venishma non significano “faremo e ascolteremo”, ma semplicemente “faremo e obbediremo”.

La seconda interpretazione – non il semplice senso del testo ma comunque importante – è stata data spesso nel pensiero ebraico moderno. Da questo punto di vista na’aseh venishma significa: “Faremo e capiremo”. Da ciò derivano la conclusione che possiamo comprendere l’ebraismo solo facendolo, eseguendo i comandamenti e vivendo una vita ebraica. In principio è l’azione. Solo allora arriva la presa, l’intuizione, la comprensione.

Questo è un segnale e un punto sostanziale. La mente occidentale moderna tende a mettere le cose nell’ordine opposto. Cerchiamo di capire per cosa ci stiamo impegnando prima di assumerci l’impegno. Va bene quando si tratta di firmare un contratto, acquistare un nuovo cellulare o acquistare un abbonamento, ma non quando si assume un profondo impegno esistenziale. L’unico modo per capire la leadership è guidare. L’unico modo per capire il matrimonio è sposarsi. L’unico modo per capire se un certo percorso di carriera è giusto per te, è provarlo effettivamente per un periodo prolungato. Coloro che sono sull’orlo di un impegno, riluttanti a prendere una decisione fino a quando tutti i fatti non saranno chiari, alla fine scopriranno che la vita li ha superati. L’unico modo per comprendere un modo di vivere è correre il rischio di viverlo. Quindi: Na’aseh venishma, “Lo faremo e alla fine, attraverso una pratica prolungata e una lunga esposizione, capiremo”.

Nella mia Introduzione alla serie Covenant and Conversation di quest’anno, ho suggerito una terza interpretazione completamente diversa, basata sul fatto che gli Israeliti sono descritti dalla Torà mentre ratificano il patto tre volte: una volta prima di ascoltare i comandamenti e due dopo. C’è un’affascinante differenza tra il modo in cui la Torà descrive le prime due di queste risposte e la terza:
Il popolo rispose tutto insieme: “Faremo [na’aseh] tutto ciò che il Signore ha detto”. (Esodo 19:8)
Quando Mosè andò e riferì al popolo tutte le parole e le leggi del Signore, essi risposero con una sola voce: “Tutto ciò che il Signore ha detto, lo faremo [na’aseh]”. (Esodo 24:3)
Poi prese il Libro dell’Alleanza e lo lesse al popolo. Risposero: “Faremo e ascolteremo [na’aseh venishma] tutto ciò che il Signore ha detto”. (Esodo 24:7)

Le prime due risposte, che si riferiscono solo all’azione (na’aseh), sono date all’unanimità. Le persone rispondono “insieme”. Lo fanno “con una sola voce”. La terza, che si riferisce non solo al fare ma anche all’udire (nishma), non prevede l’unanimità. “Sentire” qui significa molte cose: ascoltare, prestare attenzione, comprendere, assorbire, interiorizzare, rispondere e obbedire. Si riferisce, in altre parole, alla dimensione spirituale, interiore dell’ebraismo.

Da ciò segue un’importante conseguenza. Il giudaismo è una comunità di fare piuttosto che di “sentire”. Esiste un codice autorevole della legge ebraica. Quando si tratta di Halacha, il modo di fare ebraico, cerchiamo il consenso.

Al contrario, sebbene esistano indubbiamente principi di fede ebraica, quando si tratta di spiritualità non esiste un unico approccio normativo ebraico. Il giudaismo ha avuto i suoi sacerdoti e profeti, i suoi razionalisti e mistici, i suoi filosofi e poeti. Il Tanach, la Bibbia ebraica, parla con una molteplicità di voci. Isaia non era Ezechiele. Il libro dei Proverbi proviene da una mentalità diversa rispetto ai libri di Amos e Osea. La Torà contiene legge e narrazione, storia e visione mistica, rituale e preghiera. Ci sono norme su come comportarsi come ebrei. Ma ce ne sono poche su come pensare e sentire come ebrei.

Sperimentiamo Dio in modi diversi. Alcuni lo trovano nella natura, in quello che Wordsworth (poeta britannico 1770-1850) chiamava “un senso sublime / di qualcosa di molto più profondamente intrecciato, / la cui dimora è la luce dei soli al tramonto, / e l’oceano rotondo e l’aria vivente”. Emozione interpersonale, nell’esperienza di amare ed essere amati – ciò che Rabbi Akiva intendeva quando disse che in un vero matrimonio “la Presenza Divina è tra” marito e moglie.

Alcuni trovano Dio nella chiamata profetica: “La giustizia scorra come un fiume e la giustizia è come un fiume inesauribile” (Amos 5:24). Altri lo trovano nello studio, “che si rallegra delle parole della Tua Torà… perché esse sono la nostra vita e la durata dei nostri giorni; su di essi mediteremo giorno e notte». Altri ancora lo trovano nella preghiera, scoprendo che Dio è vicino a quanti lo invocano nella verità.

C’è chi trova Dio nella gioia, danzando e cantando come fece il re Davide quando portò l’Arca Santa a Gerusalemme. Altri – o le stesse persone in momenti diversi della loro vita – Lo trovano nel profondo, in lacrime e rimorso, e con il cuore spezzato. Einstein trovò Dio nella “spaventosa simmetria” e nella complessità ordinata dell’universo. Rav Kook lo ha trovato nell’armonia della diversità. Rav Soloveitchik lo ha trovato nella solitudine dell’essere mentre raggiunge l’anima dell’Essere stesso.

C’è un modo normativo di compiere l’atto sacro, ma ci sono molti modi di ascoltare la voce sacra, incontrare la presenza sacra, sentire allo stesso tempo quanto siamo piccoli eppure quanto è grande l’universo in cui abitiamo, quanto dobbiamo essere insignificanti se confrontati con la vastità dello spazio e le miriadi di stelle, eppure quanto siamo importantissimi, sapendo che Dio ha posto la Sua immagine e somiglianza su di noi e ci ha collocati qui, in questo luogo, in questo momento, con questi doni, in queste circostanze, con un compito da svolgere se siamo in grado di discernerlo. Possiamo trovare Dio nelle altezze e nelle profondità, nella solitudine e nell’unione, nell’amore e nella paura, nella gratitudine e nel bisogno, nella luce abbagliante e in mezzo a una profonda oscurità. Possiamo trovare Dio cercandolo, ma a volte Egli ci trova quando meno ce lo aspettiamo.

Questa è la differenza tra na’aseh e nishma. Compiamo l’azione divina “insieme”. Rispondiamo ai Suoi comandi “con una sola voce”. Ma sentiamo la presenza di Dio in molti modi, perché sebbene Dio sia uno, siamo tutti diversi e lo incontriamo ciascuno a modo suo.

Di rav Jonathan Sacks zzl