Parashat Bò. Un buon leader deve sapere ascoltare i consigli e ammettere gli errori

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è un momento affascinante nello svolgimento della storia delle piaghe che dovrebbe farci fermare e prendere nota. All’inizio della parashà di questa settimana, sette piaghe hanno colpito l’Egitto. Il popolo sta soffrendo. Più volte il Faraone sembra ammorbidirsi, per poi indurire nuovamente il suo cuore. Durante la settima piaga, la grandine, sembra addirittura ammettere il suo errore.

“Il Faraone convocò Mosè e Aronne. “Questa volta ho peccato”, disse loro. “Il Signore è nel giusto e io e il mio popolo siamo nel torto”. (Esodo 9:27) Ma non appena la piaga è finita, cambia idea: “Lui e i suoi funzionari”, dice la Torà , “indurirono il loro cuore”. (Esodo 9:34)

E ora Mosè e Aronne sono tornati ad avvertirlo di un’altra piaga, potenzialmente devastante, la piaga delle locuste che, dicono, divorerà tutto il grano rimasto dopo la grandine e anche i frutti degli alberi. E per la prima volta sentiamo qualcosa che non abbiamo mai sentito prima.
Gli stessi consiglieri del Faraone gli dicono che sta commettendo un errore: I funzionari del faraone gli dissero: “Fino a quando quest’uomo sarà per noi un’insidia? Lascia andare il popolo, perché possa adorare il Signore, suo Dio. Non ti rendi ancora conto che l’Egitto è in rovina?”. (Esodo 10:7) Queste parole trasformano immediatamente la situazione. Come?

Nel 1984 la storica Barbara Tuchman (1912-1989) pubblicò un famoso libro intitolato “La Marcia della Follia”. In esso poneva una grande domanda: “Come mai nel corso della storia persone intelligenti hanno preso decisioni insensate, che hanno danneggiato sia la loro posizione che quella delle persone che guidavano?” Con questo non intendeva decisioni che, a posteriori, si sono rivelate sbagliate. Chiunque può commettere questo tipo di errore. È la natura della leadership e della vita stessa. Siamo chiamati a prendere decisioni in condizioni di incertezza. Con la saggezza del senno di poi possiamo capire dove abbiamo sbagliato, a causa di fattori che al tempo non conoscevamo. L’autrice si riferiva a decisioni che, in quel momento, si potevano giudicare sbagliate. C’erano stati degli avvertimenti e sono stati ignorati.

Un esempio che fa la Tuchman è la leggenda del cavallo di Troia. I Greci avevano assediato Troia senza successo per dieci anni. Alla fine sembrarono arrendersi e salpare, lasciando dietro di sé un gigantesco cavallo di legno. I Troiani trasportarono con entusiasmo il cavallo all’interno della città come simbolo della loro vittoria. Come sappiamo, all’interno del cavallo c’erano trenta soldati greci che, quella notte, uscirono dal nascondiglio e aprirono le porte della città all’esercito greco che era tornato a navigare di notte. Era uno stratagemma geniale. Laocoonte, il sacerdote troiano, aveva intuito che si trattava di un complotto e aveva avvertito il suo popolo con le famose parole: “Temo i Greci anche quando vengono a portare doni”. Il suo avvertimento fu ignorato e Troia cadde.

Un altro degli esempi della Tuchman è il papato nel XVI secolo, che era finanziariamente e in altri modi corrotto. Ci furono molti appelli alla riforma, ma furono tutti ignorati. Il Vaticano si considerava, come alcune istituzioni finanziarie di oggi, troppo grande per fallire. Il risultato fu la Riforma e più di un secolo di guerre religiose in tutta Europa.

È in questo contesto che dobbiamo leggere la storia del faraone e dei suoi consiglieri. Questo è uno dei primi casi registrati di Marcia della Follia. Come è successo?

Alcuni anni fa, lo studio DreamWorks ha realizzato un film d’animazione su Mosè e la storia dell’Esodo, intitolato Il principe d’Egitto. Il produttore, Jeffrey Katzenberg, mi invitò a vedere il film quando era stato completato per metà, per vedere se ritenevo che fosse un modo responsabile e sensibile di raccontare la storia, cosa che pensai. Ciò che mi affascinava, e forse avrei dovuto capirlo prima, era che il film ritraeva il Faraone non come un uomo malvagio, ma come un uomo profondamente conservatore, incaricato di mantenere quello che era già l’impero più longevo del mondo antico e di non permettere che venisse, per così dire, minato dal cambiamento. Lasciate liberi gli schiavi e chissà cosa succederà dopo? L’autorità reale sembrerà essere stata sconfitta. Apparirà una frattura nella struttura politica. L’edificio del potere, apparentemente incrollabile, si vedrà scosso. E questo, per coloro che temono il cambiamento, è l’inizio della fine.
In queste circostanze si può capire perché il Faraone si rifiutasse di ascoltare i suoi consiglieri. Ai suoi occhi, erano deboli, disfattisti, cedevano alle pressioni, e ogni segno di debolezza nella leadership porta solo ad altre pressioni e ad altre capitolazioni. Meglio essere forti, continuare a dire “No” e sopportare semplicemente un’altra piaga.

Consideriamo il Faraone come malvagio e sciocco, perché abbiamo letto il libro. I suoi consiglieri potevano vedere chiaramente che stava conducendo il suo popolo alla catastrofe, ma lui forse pensava di essere forte mentre loro erano solo timorosi. La leadership è facile e i suoi errori sono chiaramente visibili solo a posteriori.

Eppure il Faraone rimane un simbolo duraturo dell’incapacità di ascoltare i propri consiglieri. Non riuscì a capire che il mondo era cambiato, che si trovava di fronte a qualcosa di nuovo, che la sua schiavitù di un popolo non era più tollerabile, che la vecchia magia non funzionava più, che l’impero che presiedeva stava invecchiando e che più si ostinava, più portava il suo popolo alla tragedia.

Saper ascoltare i consigli, rispondere ai cambiamenti e ammettere di aver sbagliato restano tre dei compiti più difficili della leadership. Rifiutare i consigli, rifiutare di cambiare e rifiutare di ammettere di aver sbagliato può sembrare una forza per alcuni. Ma, di solito, sono l’inizio di un’altra marcia della follia.

Di Rabbi Jonathan Sacks zzl