Parashat Acharé Mot – Kedoshim. Un leader che sa ammettere i propri errori è di ispirazione ed esempio per tutti

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Alcuni anni fa ho ricevuto la visita dell’allora ambasciatore americano alla Corte di St James, Philip Lader. Mi raccontò di un progetto affascinante che lui e sua moglie avevano avviato nel 1981. Avevano capito che molti dei loro contemporanei si sarebbero trovati in posizioni di influenza e potere, in un futuro non troppo lontano. Pensò che sarebbe stato utile e creativo riunirsi ogni tanto per un ritiro di studio per condividere idee, ascoltare esperti e stringere amicizie, riflettendo collettivamente sulle sfide che avrebbero dovuto affrontare negli anni futuri. Così crearono quelli che chiamarono Renaissance Weekends, esistono ancora.

La cosa più interessante che mi disse fu che scoprirono che i partecipanti, tutte persone eccezionalmente dotate, trovavano una cosa particolarmente difficile, vale a dire ammettere di aver commesso degli errori. I Leader capirono che era qualcosa di importante che dovevano imparare, soprattutto, avrebbero dovuto essere in grado di riconoscere quando e come sbagliavano e come potevano rimediare. Ebbero un’idea brillante. Riservarono una sessione in ogni fine settimana per un discorso tenuto da una star riconosciuta in qualche campo, sul tema “Il mio più grande errore”. Essendo inglese, non americano, chiesi una traduzione. Ho scoperto che un blooper è un errore imbarazzante. Una gaffe. Un passo falso. Un pasticcio. Un boo-boo. Una moda. Un balagan. Qualcosa che non avresti dovuto fare e ti vergogni di ammetterlo.

Questo, in sostanza, è ciò che Yom Kippur è nel giudaismo. Ai tempi del Tabernacolo e del Tempio, era il giorno in cui l’uomo più santo in Israele, il Sommo Sacerdote, faceva l’espiazione, prima per i propri peccati, poi per i peccati della sua “casa”, infine per i peccati di tutto Israele. Dal giorno in cui il Tempio fu distrutto, non abbiamo più il Sommo Sacerdote né i riti che eseguiva, ma abbiamo ancora il giorno e la capacità di confessare e pregare per il perdono. È molto più facile ammettere i propri peccati, fallimenti ed errori quando altre persone fanno lo stesso. Se un Sommo Sacerdote, o gli altri membri della nostra congregazione, possono ammettere i peccati, possiamo farlo anche noi.

Ho sostenuto altrove (nell’Introduzione al Koren Yom Kippur Machzor) che il passaggio dal primo Yom Kippur al secondo fu una delle grandi transizioni nella spiritualità ebraica. Il primo Yom Kippur fu il culmine degli sforzi di Mosè per ottenere il perdono del popolo dopo il peccato del vitello d’oro (Esodo 32-34). Il processo, iniziato il 17 Tammuz, si è concluso il 10 Tishrei, il giorno che in seguito divenne Yom Kippur. Quello era il giorno in cui Mosè scese dal monte con la seconda serie di tavole, segno visibile che Dio aveva riaffermato la sua alleanza con il popolo. Il secondo Yom Kippur, un anno dopo, ha dato inizio alla serie di riti esposti nella parashà di questa settimana (Levitico 16), eseguiti nel Mishkan da Aaronne nel suo ruolo di Sommo Sacerdote.

Le differenze tra i due erano immense. Mosè agì come un profeta. Aaron si comportò come un sacerdote. Mosè stava seguendo il suo cuore e la sua mente, improvvisando una reazione alla risposta di Dio alle sue parole. Aaron eseguì un rituale coreografato con precisione, ogni dettaglio del quale era stato stabilito in anticipo. L’incontro di Mosè è stato ad hoc, un dramma unico, irripetibile tra cielo e terra. Quello di Aaron fu l’opposto. Le regole che stava seguendo non sono mai cambiate nel corso delle generazioni, fintanto che esistette il Tempio.

Le preghiere di Mosè a favore del popolo erano piene di audacia, quella che i Saggi chiamavano chutzpah kelapei shemaya, “audacia verso il cielo”, raggiungendo il culmine con parole sorprendenti: “Ora, per favore perdona il loro peccato – altrimenti, cancellami dal libro che hai scritto”. (Esodo 32:32). Il comportamento di Aronne, invece, era caratterizzato da obbedienza, umiltà e confessione. C’erano rituali di purificazione, sacrifici per il peccato ed espiazione, per i propri sbagli e quelli della sua “casa”, così come quelli del popolo.

Il passaggio da Yom Kippur 1 a Yom Kippur 2 è stato un classico esempio di ciò che Max Weber (sociologo, filosofo, economista e storico tedesco 1864-1920) chiamava la “routinizzazione del carisma”, ovvero prendere un momento unico e tradurlo in rituale, trasformando una “esperienza di picco” in una parte regolare di vita. Pochi momenti nella Torà rivaleggiano per intensità con il dialogo tra Mosè e Dio dopo il Vitello d’Oro. Ma la domanda da allora in poi è stata: come potremmo ottenere il perdono – noi che non abbiamo più Mosè, o i profeti, o accesso diretto a Dio? I grandi momenti cambiano la storia. Ma ciò che ci cambia è l’abitudine non spettacolare di poter fare ancora certe azioni, finché non riconfigurano il cervello e cambiano le nostre abitudini del cuore. Siamo modellati dai rituali che eseguiamo ripetutamente.

Inoltre, l’intercessione di Mosè presso Dio non induceva, di per sé, uno stato d’animo penitenziale tra il popolo. Sì, ha compiuto una serie di atti drammatici per dimostrare al popolo la propria colpevolezza. Ma non abbiamo prove che l’abbiano interiorizzato. Le azioni di Aaron erano diverse. Comprendevano la confessione, l’espiazione e la ricerca della purificazione spirituale. Comportavano un sincero riconoscimento dei peccati e dei fallimenti del popolo, e cominciavano con lo stesso Sommo Sacerdote.

L’effetto di Yom Kippur – esteso alle preghiere di gran parte del resto dell’anno attraverso tachanun (preghiere supplichevoli), vidui (confessioni) e selichot (preghiere per il perdono) – è stato quello di creare una cultura in cui le persone non provino vergogna o imbarazzo nel dire: “Ho sbagliato, ho peccato, ho commesso degli errori”. Questo è ciò che facciamo nella litania di torti che enumeriamo a Yom Kippur in due elenchi alfabetici, uno che inizia con Ashamnu, bagadnu, l’altro che inizia con Al cheit shechatanu.

Come ha scoperto Philip Lader, la capacità di ammettere gli errori è tutt’altro che diffusa. Razionalizziamo. Giustifichiamo. Neghiamo. Diamo la colpa agli altri. Ci sono stati diversi libri potenti sull’argomento negli ultimi anni, tra cui Matthew Syed, Black Box Thinking: La sorprendente verità sul successo (The Surprising Truth About Success), Perché alcune persone non imparano mai dai propri errori (Why Some People Never Learn from Their Mistakes); Kathryn Schulz, Being Wrong: Avventure ai margini dell’errore (Adventures in the Margins of Error), e Carol Tavris ed Elliot Aronson, Gli errori sono stati fatti, ma non da me.

I politici hanno difficoltà ad ammettere gli errori. Anche i medici: errori medici prevenibili causano più di 400.000 morti ogni anno negli Stati Uniti. Così fanno i banchieri e gli economisti. Il crollo finanziario del 2008 è stato previsto da Warren Buffett (imprenditore, economista e filantropo statunitense) già nel 2002. È accaduto nonostante gli avvertimenti di diversi esperti secondo cui il livello dei prestiti ipotecari e l’effetto leva del debito erano insostenibili. Tavris e Aronson raccontano una storia simile sulla polizia. Una volta identificato un sospetto, sono riluttanti ad ammettere prove della sua innocenza. E così via.

Le strategie di evitamento sono pressoché infinite. La gente dice: non è stato un errore. Oppure, date le circostanze, era il meglio che si potesse fare. Oppure è stato un piccolo errore. Oppure era inevitabile, dato quello che sapevamo in quel momento. O qualcun altro era da biasimare. Ci sono stati dati i fatti sbagliati. Siamo stati erroneamente avvisati. Quindi le persone bluffano, o si impegnano nella negazione, o si considerano vittime.

Abbiamo una capacità quasi infinita di interpretare i fatti per rivendicare noi stessi. Come dissero i Saggi nel contesto delle leggi della purezza, “Nessuno può vedere le proprie imperfezioni, le proprie impurità”.

Siamo i nostri migliori avvocati nella corte dell’autostima. Raro è l’individuo che ha il coraggio di dire, come fece il Sommo Sacerdote, o come fece il Re Davide dopo che il profeta Nathan lo affrontò per la sua colpa in relazione a Uriah e Batsheva, chattati, “Ho peccato”.

Il giudaismo ci aiuta ad ammettere i nostri errori in tre modi. Il primo è la consapevolezza che Dio perdona. Non ci chiede mai di peccare. Sa in anticipo che a volte il suo dono della libertà sarà usato con abuso. Tutto ciò che ci chiede è che riconosciamo i nostri errori, impariamo da essi, confessiamo e decidiamo di non rifarli.

Il secondo modo è la netta separazione che il giudaismo fa tra il peccatore e il peccato. Possiamo condannare un atto senza perdere la fiducia nell’agente.

Il terzo è l’aura che lo Yom Kippur diffonde nel resto dell’anno. Aiuta a creare una cultura dell’onestà in cui non ci vergogniamo di riconoscere i torti che abbiamo fatto. E nonostante il fatto che, tecnicamente, Yom Kippur si concentri sui peccati tra noi e Dio, una semplice lettura delle confessioni di Ashamnu e Al Chet ci mostra che, in realtà, la maggior parte dei peccati che confessiamo riguardano i nostri rapporti con altre persone.

Ciò che Philip Lader ha scoperto sui suoi contemporanei di alto livello, il giudaismo lo ha interiorizzato molto tempo fa. Guardare i migliori e ammettere che anche loro commettono errori, è profondamente incoraggiante per tutti noi. Il primo ebreo ad ammettere di aver commesso un errore fu Jehuda, che aveva ingiustamente accusato Tamar di cattiva condotta sessuale, e poi, rendendosi conto che si era sbagliato, disse: “Lei è più giusta di me” (Genesi 38:26).

È sicuramente più che una semplice coincidenza che il nome Jehuda derivi dalla stessa radice di Vidui, “confessione”. In altre parole, il fatto stesso che ci chiamiamo ebrei – Yehudim – significa che siamo le persone che hanno il coraggio di ammettere i nostri torti. L’onesta autocritica è uno dei segni inconfondibili della grandezza spirituale.

Di rav Jonathan Sacks zzl