Yom Hazikaron

I movimenti giovanili e l’ADEI-Wizo di Milano celebrano la memoria dei caduti di Israele

Feste/Eventi

di Ilaria Myr
È stata una cerimonia commovente e partecipata quella organizzata martedì 29 aprile dall’ADEI-Wizo sezione di Milano in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani, l’Agenzia ebraica e i ragazzi dei movimenti giovanili Bené Akiva e Hashomer Hatzair. Molte le testimonianze in onore di una delle vittime. Su tutto l’ombra scura del 7 ottobre e della guerra a Gaza.

Alla Scuola Ebraica, Yom HaZikaron all’ombra del 7 ottobre

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Rispetto agli altri anni, stavolta la cerimonia di Yom HaZikaron ha assunto un significato ben diverso: i morti ai quali rendere omaggio non erano più solo quelli delle guerre del passato, ma anche e soprattutto quelli uccisi negli attacchi del 7 ottobre 2023 e nella successiva guerra contro Hamas.

Bandiera di Israele

Due anniversari molto significativi per Am Israel: Yom HaZikaron e Yom Atzmaut

Eventi

di Walker Meghnagi, presidente CEM
In questi giorni ricorrono due anniversari molto significativi per Am Israel: Yom HaZikaron e Yom Atzmaut. Nella loro essenza celebrativa sembrerebbero essere apparentemente in contrasto tra di loro: il primo commemora tutti coloro, civili e militari, morti per costruire e difendere lo Stato d’Israele e il secondo per celebrarne la rinascita

Idan Raichel accende la prima delle 12 fiaccole

La fiaccola e la gloria, una serata da non dimenticare

Israele

di David Zebuloni
A dividere le due ricorrenze di Yom haZikaron e di Yom HaHazmaut in Israele è una cerimonia, trasmessa su tutte le reti televisive, per simboleggiare la fine di uno e l’inizio dell’altro in cui vengono accese dodici fiaccole.