di Marina Gersony
Sulle tracce della libertà in una mostra dello Yad Vashem: una tavola, una memoria, una promessa che attraversa il tempo.
Yad Vashem
I bambini del Kindertransport: scoperti dettagli esclusivi dagli archivi di Yad Vashem
di Michael Soncin
Molti ebrei potranno avere risposta alle domande di una vita intera per la prima volta. «Potrebbe essere possibile per le persone risalire a dove vivevano, quanti bambini erano sul loro treno e i nomi dei bambini accanto ai quali sedevano».
«Memoria? Israele e Diaspora sono, oggi più che mai, una cosa sola»
di David Zebuloni
Un algoritmo ha calcolato che compare un contenuto antisemita ogni 80 secondi sul web. Siamo di nuovo davanti alla negazione del diritto a esistere? Sì. “Il parallelismo con la Shoah è comprensibile, ma sbagliato. Non ci sarà più un’altra Shoah. Per fortuna ora abbiamo uno Stato e un esercito”. Parla Dina Porat, la grande storica dello Yad Vashem.
Lo Yad Vashem lancia un appello: “Fermate l’antisemitismo dilagante”
di Redazione
Yad Vashem implora i leader politici, culturali, religiosi e accademici di intraprendere azioni significative contro l’antisemitismo e di opporsi con fermezza e chiarezza a coloro che sposano l’odio verso Israele e gli ebrei. La comunità globale deve unirsi per affrontare questa terribile minaccia e salvaguardare gli ebrei ovunque.
Lo Yad Vashem inaugura il Libro dei Nomi delle vittime della Shoah
di Redazione
Questa mostra monumentale presenta 4.800.000 milioni di nomi di uomini, donne e bambini ebrei uccisi dai nazisti e dai loro complici. Nei prossimi anni circa 200.000-300.000 ulteriori nomi verranno aggiunti al database centrale, per un totale di oltre cinque milioni di identità.
Sedici oggetti della collezione Yad Vashem esposti al Bundestag in occasione del Giorno della Memoria
di Redazione
Una bambola, una menorah, uno stetoscopio, una borsa, un manufatto della Torah, un pianoforte spedito via nave ad Haifa nel 1939 e altri piccoli oggetti di uso comune: sono i cimeli di una collezione permanente che il memoriale dello Yad Vashem ha prestato per la prima volta alla Germania per una mostra al Bundestag di Berlino.
Claims Conference onora i Giusti tra le nazioni sui social media con la campagna #DontBeABystander
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Non essere uno spettatore”. Questo l’invito e il titolo della campagna lanciata sui social da Claims Conference in occasione del Giorno della Memoria, #DontBeABystander, in collaborazione con lo Yad Vashem di Gerusalemme e con il World Holocaust Remembrance Center. Storie ed esempi dei Giusti.
La Biblioteca Nazionale d’Israele dedica un archivio digitale alla poetessa e militare Hannah Senesh
di Ilaria Ester Ramazzotti
Poetessa e soldatessa, arruolata nell’Haganah e poi nelle truppe alleate, fu catturata dagli ungheresi e giustiziata. In Israele è considerata eroe nazionale.
Gli atleti ebrei prima della Shoah: una mostra virtuale dello Yad Vashem
di Nathan Greppi
In occasione delle Olimpiadi di Tokyo, l’Istituto Yad Vashem ha allestito una mostra virtuale intitolata Jews and Sports Before the Holocaust: A Visual Retrospective, dove si possono scoprire le storie di diversi grandi atleti suddivisi per disciplina, attraverso loro foto e articoli che raccontano le loro vite e le competizioni alle quali presero parte.
Il caso dei Giusti di Gariwo: nella polemica interviene la Nuova Udai 10.0
di Nuova Udai 10.0
Nell’ambito della molteplice attività di rafforzamento delle relazioni tra Italia e Israele, Nuova Udai 10.0 rende nota la propria preoccupazione e le forti perplessità in merito all’ impianto concettuale ed al modus operandi della Onlus Gariwo fondata da Gabriele Nissim.
L’esperto di Giusti Mordecai Paldiel diventa ambasciatore di Gariwo
di Redazione
Per 23 anni a capo del Dipartimento dei Giusti dello Yad Vashem, sotto la sua direzione sono stati riconosciuti oltre 18 mila Giusti. Da oggi sarà in prima linea per la nascita di Giardini dei Giusti negli Stati Uniti.
Insegnare ad insegnare la Shoah, grazie anche allo YAD VASHEM
di Fondazione Scuola
Daniela Dana Tedeschi, vicepresidente di Figli della Shoah, racconta l’impegno dell’Associazione per formare gli insegnanti chiamati a raccontare ai giovani questa immane catastrofe del ‘900