Yad Vashem
L’ultimo storico giorno del Papa a Gerusalemme
di
Spianata delle Moschee, Yad Vashem, tomba di Herzl e palazzo presidenziale le tappe dell’ultimo giorno del viaggio del Papa.
Due modenesi nel Viale dei Giusti allo Yad Vashem
Si tratta di Maria Pini e Luigi Succi, due coniugi di Verica di Pavullo (Modena), che tra il 1943 e il 1945 nascosero una famiglia ebraica di Bologna.
Palatucci: è il momento di passare dal Mito alla Storia
di Laura Brazzo
Intervista a Natalia Indrimi, direttrice del Primo Levi Center di New York e coordinatrice della ricerca che negli ultimi mesi ha aperto il dibattito su Giovanni Palatucci e il salvataggio di “migliaia di ebrei” di Fiume.
Che cos’è un Giusto
di Marina Gersony, Stefano Levi Della Torre
Disobbedienti, dissidenti, oppositori. Ribelli testardi e coraggiosi che hanno messo a repentaglio la vita per aiutare chi era in pericolo. Il 6 marzo 2013 nasce la Giornata europea della Memoria dei Giusti: per non dimenticare il Bene che è stato fatto. Un concetto centrale del pensiero ebraico, oggi patrimonio di tutti, grazie a Gariwo
16 ottobre: Yad Vashem ricorda tutte le vittime della Shoah italiana
Al Museo Yad Vashem, il 69° anniversario della retata del ghetto di Roma viene celebrato con la consegna ufficiale dell’elenco dei quasi 7000 nomi delle vittime della Shoah italiana elaborato da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC. Alla cerimonia partecipano oltre alle autorità locali, l’ambasciatore d’Italia Francesco Talò e l’ex rabbino capo di Israele, Meir Lau.
La salvezza nel buio delle fogne di Varsavia
“In darkness” della polacca Agnieszka Holland in corsa per gli Oscar