Venezia porta d’Oriente

Libri

di Ester Moscati
Una lettura agile e interessante che si propone di indagare la relazione tra religione ed economia precapitalistica, raccontando la Venezia del Rinascimento. Le origini del sistema capitalistico sono individuate nelle attività di microcredito degli ebrei del ghetto di Venezia.

Festival di Venezia, le sofferenze degli ebrei ungheresi, fra Shoah e Regime Comunista, “filtrate” dagli occhi di un ragazzo, nel nuovo film “Orphan”

Spettacolo
di Roberto Zadik
È una sfida davvero complessa miscelare un affresco storico con vicende biografiche e intimiste ma una pellicola, in programma al Festival di Venezia, la proiezione mercoledì 27 e giovedì 28 agosto, sembra riuscirci perfettamente.  È il caso di “Orphan” (Orfano) il nuovo film di Lazslo Nemes.

Venezia, estate di aperture straordinarie con visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido

Eventi

di Lia Mara
Fra i più antichi d’Europa, ha accolto le prime sepolture tra il 1386 e il 1390, quando la Repubblica di Venezia aveva concesso alla comunità ebraica un terreno fuori città, nell’area della Riviera di San Nicolò. Utilizzato ininterrottamente fino al XVIII secolo, il cimitero è stato in seguito abbandonato. Le leggi razziali del 1938 ne hanno sancito la chiusura definitiva.

Erez Tadmor, Lior Raz e Rotem Sela incontrano il pubblico durante l’anteprima mondiale di “Soda” a Venezia

Spettacolo

VENEZIA – dal nostro inviato Pietro Baragiola
Martedì 3 settembre il Cinema Giorgione ha ospitato l’anteprima mondiale di Soda, il nuovo film di Erez Tadmor presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. All’incontro hanno partecipato il regista insieme alla figlia, Sivan Tadmor, e ai due protagonisti principali del film, Lior Raz e Rotem Sela. La nostra intervista.

Alla Biennale di Venezia, gli artisti contro Israele chiedono il boicottaggio

Italia

di Nathan Greppi
Mentre scriviamo, sono più di 8.000 gli artisti internazionali che hanno chiesto l’esclusione del padiglione israeliano alla prossima Biennale d’Arte di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. L’appello è stato lanciato da un collettivo nato da poco, chiamato ANGA (Art Not Genocide Alliance).

Misterioso omicidio a Venezia, all’ombra del fascismo

Libri

di Nathan Greppi
Un romanzo giallo che senza dubbio suscita tutte le sensazioni sopra descritte è L’ultimo inganno, scritto dall’autrice veneziana Anna Vera Sullam e il secondo avente come protagonista il Maresciallo Giuseppe Russo, dopo il precedente Il sesto comandamento del 2021.