di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.
ugo volli
Re David: la musica del cielo, la poesia dell’azione. Oggi a Bookcity e Domenica 20 novembre la presentazione a Kesher
di Fiona Diwan
Un pastorello che suona l’arpa e placa le angosce di un re, Saul. Un ragazzino che uccide un gigante e diventa un guerrigliero. Un bandito che si dà alla macchia e sconfigge i nemici. E ancora: un poeta che scrive liriche sublimi, un mistico che danza per l’Onnipotente. Il libro verrà presentato per Kesher il 20 novembre da rav Alfonso Arbib, rav Alberto Somekh e Marco Ottolenghi.
Vittorio Bendaud e Ugo Volli “Discutere in nome del cielo”. Una serata all’insegna del dialogo interreligioso come sfida e risorsa.
di Roberto Zadik
Una serata all’insegna del dialogo interreligioso come sfida e risorsa. Presentazione del libro “Discutere in nome del cielo” di Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli alla Sinagoga Centrale di via Guastalla. Il dialogo, la sua complessa storia, l’evoluzione e i rapporti fra i tre monoteismi
“Tu dici, io dico…” la machloqet: discutere in nome del Cielo
di Ester Moscati e Ilaria Myr
A partire dalla Torà e poi nel Talmud e nella letteratura ebraica odierna, che significato ha il dialogo nell’ebraismo? Risponde il volume Discutere in nome del Cielo (Guerini e Associati editore), firmato da Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli, in uscita a metà settembre.
Dalle spezie al vino, dal Leviatano ai vestiti di Re Davide: alla scoperta del valore simbolico del profumo nell’ebraismo
di Ugo Volli
Vogliamo segnalare l’uscita di un libro che sembra avere un tema estremamente bizzarro e profano, perfino sensuale, “il profumo nella tradizione ebraica”, e invece ci porta in un viaggio simbolico
Essere ebrei è – anche – un lungo cammino dentro se stessi: con un grandangolo si riesce a vedere tutto il percorso
di Ugo Volli
Quel che è importante è l’onestà verso se stessi, la capacità di sentire il proprio ebraismo dal di dentro, per realizzarlo a modo proprio
Sintesi e lucidità: l’antisemitismo spiegato a tutti grazie al sociologo francese Taguieff
di Ugo Volli
Secondo Pierre-André Taguieff l’antisemitismo non è solo un orribile fatto storico, è anche un problema di pensiero.
Shlomo Pines e la filosofia della libertà. Un saggio per capire le relazioni tra il mondo ebraico e il contesto storico
di Ugo Volli
Pines è stato un grande studioso di filosofia ebraica soprattutto medievale, che ha sempre visto nella sue interazioni all’interno del mondo ebraico con le tradizioni dell’elaborazione del patrimonio normativo talmudico e della Kabbalah, ma soprattutto con le correnti filosofiche islamiche e cristiane
Armageddon: la geopolitica si nasconde dietro al mito: la battaglia finale tra il Bene e il Male
di Ugo Volli
Vale la pena leggere il libro dedicato a questo luogo dallo storico e archeologo della Washington University, Eric Cline (Armageddon, Bollati Boringhieri)
«Parole malate, parole che uccidono. Serve un vaccino, prima che sia troppo tardi»
di Fiona Diwan e Ilaria Myr