Chabad in Polonia ospita nuovamente gli ebrei ucraini per un ritiro estivo

Personaggi e Storie

di Francesco Paolo La Bionda
Per la terza estate consecutiva, Chabad in Polonia ha accolto gli ebrei ucraini, offrendo un ritiro estivo di due settimane progettato per fornire sollievo, guarigione e speranza alle famiglie in fuga dal conflitto. Dal 2022, il movimento ha fornito alloggi di emergenza, pasti kasher, assistenza medica, supporto legale, istruzione, assistenza all’infanzia

Kyiv ricorda Sheptytskyi: tra il bene compiuto e le ombre del passato

Mondo

di Davide Cucciati
Il 29 luglio 2025, nel Tempio Centrale dell’Ucraina, si è tenuto un evento commemorativo in occasione del 160° anniversario della nascita di Andrey Sheptytskyi, arcivescovo cattolico-ucraino che, durante la seconda guerra mondiale, salvò la vita di centinaia di bambini ebrei nascondendoli nei monasteri e nelle istituzioni della Chiesa da lui guidata.

Israele e Ucraina: Sa’ar a Kyiv rilancia il dialogo strategico e la cooperazione contro l’asse Mosca-Teheran

Mondo

di Davide Cucciati
La missione di Sa’ar ha incluso colloqui con il presidente Volodymyr Zelensky, con il ministro degli Esteri Andrii Sybiha, con il vice capo del parlamento ucraino e con la comunità ebraica locale. Il ministro ha inoltre reso omaggio al memoriale di Babyn Yar, teatro nel settembre 1941 di una delle più tragiche stragi della Shoah, in cui oltre 33.000 ebrei furono uccisi dai nazisti.

 

Ucraina ed ebraismo, una storia intrecciata: Hrytsak al Memoriale della Shoah

Eventi

di Davide Cucciati
“Questa guerra è anche una guerra sulla storia”. Secondo lo storico, intervenuto il 18 giugno 2025, presso il Memoriale della Shoah di Milano durante un evento organizzato dall’associazione Borystine, Vladimir Putin ha costruito la legittimazione dell’invasione dell’Ucraina su una manipolazione del passato: “dice che l’Ucraina non esiste, che è un’invenzione russa. È un’ideologia del XIX secolo, in cui si pensa che un popolo abbia diritto a un territorio solo perché lì si parla la sua lingua”.

Bandiera dell'Ucraina

Dove la guerra non distingue: Kyiv, tra allarmi e Kiddush

Mondo

di Davide Cucciati
Arrivato nella capitale, la prima impressione è spiazzante: la città è viva. La gente lavora, i locali sono aperti e i bar pieni. Però, la guerra è sempre presente. Il racconto di un viaggio in Ucraina, paese devastato dalla guerra che cerca di resistere e sopravvivere.

Ucraina, la storia ebraica dimenticata. Il 18 giugno un incontro al Memoriale della Shoah

Eventi

di R.I.
Interverrà lo storico Yaroslav Hrytsak, uno dei maggiori storici ucraini contemporanei., che riporterà alla luce una verità storica troppo spesso oscurata da propaganda. Modera Alessandro Achilli (Univ. Cagliari). La lezione del 18 giugno è parte di un più ampio progetto culturale con cui la Fondazione intende promuovere memoria, dialogo e conoscenza.