Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Provare, cadere, avere paura e tuttavia andare avanti: questo è ciò che serve per essere un leader. Quello era Giacobbe, l’uomo che nei momenti più bassi della sua vita ebbe le sue più grandi visioni del paradiso.
Torà
Parashat Toledòt. La comunicazione è importante
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il Netziv (Naftali Zvi Yehuda Berlin, 1816–1893, decano della yeshiva a Volozhin) fece l’astuta osservazione che Isacco e Rebecca sembrano soffrire di una mancanza di comunicazione. Ha notato che la “relazione di Rebecca con Isacco non era la stessa di quella tra Sara e Abramo o Rachele e Giacobbe.
Parashat Lech Lechà. Comunicare con D-o è anche pensare in ogni momento a come servirLo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando abbiamo qualcuno nella nostra mente e ci preoccupiamo di soddisfare i desideri di quella persona, ciò equivale a una sorta di “comunicazione”, al punto in cui possiamo dire, in un certo senso, di parlare a quell’individuo.
Parashat Bereshit. Come Adamo fece con Eva, dobbiamo “addormentare” lo sguardo sui difetti degli altri
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per creare relazioni di successo, a volte abbiamo bisogno di “dormire”, di chiudere gli occhi e distogliere la nostra attenzione dai difetti delle persone. Quindi, proprio come Adamo si è svegliato e ha trovato Chava attraente, saremo in grado di rispettarci, ammirarci e amarci l’un l’altro.
Parashat Vezot Haberachà. L’incompletezza della vita di Mosè ci ricorda che l’ebraismo è l’espressione suprema della fede come tempo futuro
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La narrazione biblica non ha alcun senso di fine perché cerca costantemente di dirci che non abbiamo ancora completato il compito. Ciò resta da ottenere in un futuro in cui crediamo ma che non vivremo per vedere. Lo intravediamo da lontano, come Mosè vide la terra santa dall’altra parte del Giordano.
Parashat Ha’azinu. Che gli insegnamenti vengano assorbiti come pioggia
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nella sua introduzione al poema di Ha’azinu, Moshe proclama: “Ya’arof ka-matar likchi” – “Possa il mio insegnamento riversarsi come pioggia” (32:2). Il semplice significato di questa analogia è che Moshe spera che le sue parole pronunciate in questa poesia saranno efficaci nel produrre il risultato desiderato.
Parashot Nitzavim e Vayelech
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il Ramban spiega notoriamente che il “la mitzvà” di cui parla Moshe nella Parasht Nitzavim è l’obbligo di teshuva (pentimento), in cui Moshe aveva previsto il tempo in cui Benei Yisrael sarebbe stato esiliato a causa dei loro peccati, e poi pentito.
Parashat Ki Tavò
Appunti di parashà a cura di Lidia Calò
C’è un’esortazione di Moshe al Popolo di Israele nella Parashat Ki-Tavo: “Questo giorno, il Signore tuo Dio ti comanda di eseguire questi statuti e leggi, e tu li osserverai e li eseguirai con tutto il tuo cuore e la tua anima”
Parashat Ki Tetzé
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tra i 74 precetti nella nostra parasha, c’è una legge che merita molta più attenzione di quella che ha generalmente ricevuto. Riguarda le leggi sull’eredità. Una legge apparentemente minore sull’eredità è in realtà una dichiarazione importante dei valori ebraici.
Parashat Shofetim
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah nella Parasha di Shofetim indica che quando il popolo di Israele va in guerra, gli ufficiali devono annunciare prima della battaglia le esenzioni per alcuni gruppi di soldati. Una di queste è: “Chi è l’uomo che ha paura e é timoroso nel suo cuore? Andrà e tornerà a casa sua… ”(20: 5-8).
Parashat Reé
Appunti di Parasha a cura di Lidia Calò
La Torah nella Parashat Reè (15:2) introduce il precetto di shemitat kesafim, che richiede la rinuncia dei debiti in sospeso una volta ogni sette anni, durante l’anno della shemità (anno sabbatico).
Parashat Ekev. Il patto e la grazia incondizionata
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Una frase interessante appare alla fine del parashà della scorsa settimana e all’inizio di questa settimana, e sono gli unici posti in cui appare nella Torah. La frase è: “ha-brit veha chessed” (Deuteronomio 7: 9) o nella parashà di questa settimana, “et ha-brit ve-et ha-chessed” (Deut. 7:12).