di David Zebuloni
Come si vive da ebrei nel Paese degli Ayatollah? Orgogliosi della propria cultura, affezionati a tradizioni millenarie, legati visceralmente a una terra che in tanti hanno lasciato ma che continua a tenerli stretti a sé. E chi ha scelto di restare in Iran continua a sperare in giorni felici. Così, per sopravvivere, gli ebrei vivono scissi fra due polarità: quella persiana e quella ebraica. Negando (pubblicamente) Israele. Tra mille contraddizioni e lacerazioni, tre voci raccontano come vivere e fuggire da Teheran
Teheran
‘The beauty queen of Jerusalem’: la nuova promessa cinematografica israeliana sbarca su Netflix
di David Zebuloni
La prima stagione della saga familiare prodotta da Yes Studios, con noti attori di altre serie (uno su tutti Michael Aloni) andrà in onda in due parti, ciascuna composta da 10 episodi, a partire rispettivamente dal 20 maggio e dal 29 luglio. Mentre torna a breve torna su Apple TV+ la serie Teheran, con ospite l’attrice Glenn Close.
Vita a Teheran: un video per la tv israeliana racconta la crisi e il declino della capitale
di Redazione
Un dissidente iraniano ha filmato una serie di servizi da Teheran per la televisione israeliana Channel 12, che ritraggono l’economia in crisi del paese, i residenti frustrati, l’abuso di droghe e la prostituzione.
“Teheran” è la migliore serie drammatica agli Emmy Awards 2021
di Redazione
Il thriller israeliano, prodotto dall’emittente pubblica Kan e diffuso in tutto il mondo da Apple TV+, ha battuto la serie indiana “Aarya”, lo spettacolo cileno “El Presidente” e il programma britannico “There She Goes” nella categoria miglior dramma.