di Redazione
Un festival che attraverso la filosofia, la musica, la letteratura, il cinema e il teatro dei grandi autori di tradizione ebraica dirami quest’ultima attraverso i suoi paesi d’adozione, dall’Olanda alla Germania, dalla Francia agli Stati Uniti fino alla Russia. Preparate le mandibole a un nuovo succo dal sapore… orange jews!
Teatro
Festival Laiv Action, sul palco dell’Elfo Puccini i ragazzi della scuola della CEM
di Roberto Zadik
Le IV Linguistico e Tecnico del Liceo Com. F. Jarach, coordinate dalla docente Vanessa Kamkhagi e sotto la regia di Sacha Oliviero, hanno recitato in francese al festival “Laiv Action” sul palco del teatro Elfo Puccini una storia di sogni giovanili e desideri di grande coinvolgimento tratta dal libro ‘Stupori e tremori’ di Amelie Nothomb.
Shylock: vittima o cattivo? Un monologo per svelarne i segreti
di Nathan Greppi
L’attore inglese Guy Masterson-Mastroianni martedì 17 marzo ha portato, al Teatro Filodrammatici di Milano, un monologo teatrale che ci fa vedere il personaggio di Shakespeare sotto una nuova luce, intitolato per l’appunto Shylock, scritto dall’autore britannico Gareth Armstrong nel 1999.
Un’opera monumentale sul teatro yiddish, espressione e tradimento dell’età d’oro dell’ebraismo europeo
di Ugo Volli
Antonio Attisani, storico del teatro fra i più importanti delle nostre università, pur non avendo origini ebraiche, si è innamorato del teatro yiddish e gli dedica una grande storia, che quando sarà finita conterà sette volumi: una ricostruzione che non ha pari al mondo
La nascita del Teatro ebraico
di Ugo Volli
Dal divieto talmudico al Teatro Habima. Dagli spettacoli yiddish in Russia a Israele.
La storia degli “ebrei sul palcoscenico” svela un insospettabile passato
«Nel cinema e teatro, ciò che conta è non tradire se stessi»
di Naomi Stern
Intervista a Raphael Tobia Vogel, videomaker autore di cortometraggi cinematografici e di spettacoli teatrali, nonché figlio di Andrée Ruth Shammah.
Dalla parte di Ofelia
Dal 16 al 20 ottobre allo Spazio Tertulliano di Milano va in scena “Hamletelia”, spettacolo scritto diretto e interpretato da Caroline Pagani, che ripercorre la storia dell’Amleto dalla prospettiva di Ofelia.
Dirompente, vitale, immaginifico: così parla il corpo di Israele
“Energie da Tel Aviv,” dal 10 al 17 ottobre al Teatro Franco Parenti – a cura di Andrée Ruth Shammah – porterà per la prima volta in Italia cinque gruppi israeliani celebrati sulla scena internazionale, rappresentativi di quell’incredibile laboratorio di creatività che fa di Israele un’eccellenza mondiale nell’ambito della danza, delle performing arts e della musica.
Tafferugli, insulti e l’accusa di genocidio rivolta ad Israele
E’ accaduto sabato 17 novembre al Teatro Elfo di Milano, ospite lo scrittore israeliano David Grossman.
Teatro/ “L’Istruttoria”
di Rossella De Pas
Al Teatro Elfo Puccini di Milano fino a domenica 25 Marzo, l’intenso dramma di Peter Weiss
Teatro/ “Accendi una stella e proteggi il mondo”
di Pia Jarach
Il teatro come mezzo di dialogo e conoscenza. E’ questa la sfida della compagnia teatrale Bereshit LeShalom