di Michael Soncin
Fino al 5 febbraio 2023, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la mostra dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, a cura del direttore Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, approfondisce la festa ebraica delle capanne, sotto molteplici aspetti.
Sukkot
A Torino, i giovani ebrei festeggiano Sukkot
di Nathan Greppi
Lo Shabbaton in Sukkà tenutosi a Torino dal 14 al 16 ottobre, negli ultimi giorni di Sukkot, e organizzato dal GET (Giovani Ebrei Torino) e dall’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia), ha radunato più di 50 ebrei nella fascia d’età 18-35 anni da ogni parte d’Italia.
Hosha’anà Rabbà, la notte del grande sigillo
di Rav Roberto Della Rocca
L’importanza del settimo giorno di Sukkot, che quest’anno cade domenica 20 ottobre, chiamato Kippur Qatan, sta nel concetto di saper fare Teshuvà besimchà.
Ricette ebraiche: farro con verdure miste saltato in padella per Sukkot
di Paula Maknouz
Quest’anno la Festa di Sukkot inizia la sera del 20 settembre, in un clima ancora estivo. Proponiamo perciò un piatto semplice da realizzare, fresco e facile da consumare nella precarietà salvifica dalla capanna. È una mitzvà della Torà mangiare nella Sukkà
Accessi alla Sukkà della Scuola
L’ingresso alla Sukkà è permesso agli esterni esclusivamente negli orari indicati, ossia dopo il deflusso dalle scuole. La Sukkà ha una capacità Covid di 70 posti, distribuiti fra tavoli e singole sedie. Gli afflussi sono pertanto contingentati alla suddetta capacità massima, che verrà gestita all’ingresso.
Scuola Tempio si ingrandisce fino alla fine di Sukkot per ospitare le persone della nostra Comunità
di Roberto Zadik
L’ampliamento della sinagoga è avvenuto attraverso il montaggio di una struttura nel Giardino della scuola in cui si potrà pregare e festeggiare Sukkot, grazie anche alla decisione di noleggiare altri due moduli per aumentare la capacità della costruzione, fino ad un massimo di capienza interna di 130 posti disponibili.