di Ilaria Myr
Su cosa deve puntare oggi la didattica della Shoah senza creare un effetto saturazione nei giovani? Come stimolare ragazzi già bombardati mediaticamente da film, video, web? Quali gli strumenti più efficaci in scuole sempre più multietniche? Rispondono educatori e docenti
Shoah
Memoriale aperto, solidarietà alla Comunità Ebraica di Bruxelles
Dopo l’attacco antisemita al Museo Ebraico
I Giusti sconosciuti
di Ugo Del Monte
Ugo Del Monte aveva 12 anni quando il 3 dicembre 1943 insieme alla madre e alla sorella riuscì a raggiungere la Svizzera. Il 9 marzo un incontro sul Monte Bisbino.
Un Oscar alla vita di Alice Herz-Sommer
Il cortometraggio documentario “The lady number 6. Music saved my life”, sulla vita della pianista morta a 110 anni, si è guadagnato l’ambita statuetta.
È un’occasione per conoscere
di Raffaele Turiel
Se non ci fosse un Giorno dedicato alla Shoah, nessuno ne parlerebbe
Memoria: che cos’è che manda “fuori di testa” gli antisemiti
di Mino Chamla
Che cosa succederà “dopo l’ultimo testimone”? Come può il Giorno della Memoria mantenere il suo senso senza che diventi un rituale ripetitivo e vuoto? Ecco un’analisi fuori dal coro e un contributo al dibattito in corso. A partire dal processo Eichmann… Perché anche la memoria ha la sua storia
Ungheria: gli ebrei boicottano le celebrazioni per il 70° della Shoah
A preoccupare sono le iniziative organizzate dal governo, criticate come operazioni “di facciata”, e la politica antisemita del partito Jobbik.
Il progetto Sciesopoli arriva in Parlamento
Dopo essere stato presentato al presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, la petizione conta due parlamentari fra i firmatari.
Napolitano: “Vigili contro l’antisemitismo”
Durante la celebrazione del Giorno della Memoria, il presidente Giorgio Napolitano ha criticato duramente le scritte negazioniste di Roma.
Milano ricorda la Shoah, al Conservatorio
di Roberto Zadik
Serata emozionante in una sala del Conservatorio stracolma di gente che, già da un’ora prima del concerto, si era radunata davanti all’ingresso in attesa che il tutto cominciasse. Tanta musica: sono eseguite opere di Leone Sinigallia, compositore torinese vittima della Shoah
Tre teste di maiale alla Comunità Ebraica di Roma
Sarebbero gruppi di estrema destra i responsabili dei pacchi inviati alla Sinagoga, l’Ambasciata d’Israele e il Museo della Storia.













