di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative che si svolgono a Milano e in altre città italiane in occasione del Giorno della Memoria 2019
Shoah
A Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria Binario 21”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rimarrà aperta fino al 15 febbraio a Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria – Binario 21”, curata dall’Associazione Figli della Shoah.
Presentato il film ‘Chi scriverà la nostra storia?’, docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia
di Redazione
Chi scriverà la nostra storia di Roberta Grossman è il primo documentario su “Oyneg Shabes”, un gruppo di ebrei reclusi nel ghetto di Varsavia che, prima di essere deportati, sono riusciti a seppellire un importante archivio: 60.000 pagine sulle atrocità naziste e gli orrori vissuti. Sconto speciale per la Comunità ebraica.
Baviera: deputati dell’AfD escono durante l’intervento della sopravvissuta alla Shoah
di Redazione
Durante una cerimonia commemorativa delle vittime del nazionalsocialismo tenuta il 23 gennaio al parlamento della Baviera, la maggior parte dei deputati dell’AfD ha abbandonato l’aula mentre parlava una sopravvissuta alla Shoah, secondo la quale il partito “minimizza i crimini dei nazisti e ha stretto legami con l’estrema destra”.
Memoriale della Shoah: le visite e le iniziative per il Giorno della Memoria
di Redazione
Venerdì 25, domenica 27 e lunedì 28 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano aprirà le sue porte a tutti i cittadini interessati a scoprire questo luogo simbolo di una delle più grandi tragedie della storia recente, teatro delle deportazioni ad oggi rimasto intatto. E il 30 gennaio un incontro con Liliana Segre.
La Memoria dei Giusti, un insegnamento per il domani
di Redazione
“La memoria dei Giusti per riscoprire l’anima dell’Europa dopo la tragedia della Shoah e degli altri genocidi”: questo il titolo dell’incontro organizzato il 30 gennaio al PIME dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano (composta da Comune di Milano, Gariwo e UCEI), dalle 9.30 alle 12.30.
Liliana Segre: «Ragazzi, quando non sarò più qui, le candele della Memoria sarete voi»
di Ilaria Myr
Le pubbliche scuse del Canton Ticino per il “rifiuto” che condannò alla deportazione la famiglia Segre. L’Università di Lugano che la accoglie, 75 anni dopo
Quando gridare significava morire
di Ester Moscati
Il Grido di Protesta racconta la storia di Manny Steinberg e rappresenta una testimonianza che, con una prosa semplice e schietta, fa capire il punto di vista di un adolescente durante la Shoah.
“La Razzia”, grande successo per la prima proiezione del documentario di Gabbai, Pezzetti e Picciotto sulla retata del Ghetto di Roma
di Roberto Zadik
Un cinema Orfeo affollato e commosso, quello di martedì 15 gennaio, quando dopo grande attesa è stato proiettato La Razzia, il nuovo lavoro firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
Tanti saluti da Varsavia! Le cartoline di mamma Tirza
di Ines Monti
La vicenda della famiglia Szlezynger che lotta e soccombe nel Ghetto di Varsavia. Una ragazza polacca che si salva
in Sardegna
In via Eupili una targa in ricordo della Scuola ebraica nata dalle Leggi razziali
di Redazione
Domenica 27 gennaio, alle ore 15.00, in via Eupili (ang. via San Giorgio) verrà apposta una targa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, espulsi dalle Leggi Razziali. Sarà presente anche il sindaco Giuseppe Sala.
Il concerto “Libero è il mio canto” darà voce a note e dignità di donne deportate. Il 16 gennaio a Roma per il Giorno della Memoria
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una serie di musiche in gran parte inedite, create da donne deportate durante la seconda guerra mondiale, saranno suonate al concerto “Libero è il mio canto”, in calendario il 16 gennaio a Roma per il Giorno della Memoria.













