di Ilaria Myr
Molte persone probabilmente non sanno che il personaggio del cartone, e del libro per bambini da cui è stato tratto dalla PBS nel 2006, è nato in tempi molto bui. I suoi due creatori ebrei, Margret e H.A. Rey, fuggirono dai nazisti nel 1940 su biciclette fatte in casa portando con sé i loro manoscritti inediti.
Shoah
Trovati in Ucraina i resti di 286 ebrei uccisi durante la Shoah
di Redazione
I corpi appena trovati sono quelli di 286 vittime – per lo più donne e bambini – assassinati in camere a gas sotterranee, secondo il sito di notizie Ynet, citando gli archivi del KGB e le testimonianze di coloro che tornò in città dopo la guerra.
Presto online una serie di film sui Giusti tra le nazioni
di Nathan Greppi
Dal 27 luglio al 24 agosto, la JFR (Jewish Foundation for the Righteous) divulgherà sulla propria pagina Facebook un documentario sulle storie dei Giusti che salvarono gli ebrei durante la Shoah.
Pio XII e i totalitarismi
di Paolo Castellano
Luci e ombre sul pontificato durante la Shoah. Si è parlato e ancora si parla, dopo l’apertura a marzo degli archivi vaticani, dell’operato di Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, durante l’ascesa e lo sviluppo del nazifascismo in Europa.
Commemorato diplomatico portoghese che salvò gli ebrei durante la Shoah
di Nathan Greppi
Aristides de Sousa Mendes era console portoghese a Bordeaux, quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale; quando in città arrivarono migliaia di profughi ebrei e non solo, concesse loro numerosi lasciapassare per rifugiarsi in Portogallo. Ma solo di recente il suo paese ha deciso di riconoscergli i suoi meriti.
La Shoah e il limite dello sguardo
di Michael Soncin
Raccontare l’impossibile; mostrare tutto o lasciare che sia l’immaginazione a condurre più in profondità di quanto il visibile sappia fare? Letteratura, cinema, filosofia si interrogano
La serie israeliana Instagram sulla Shoah vince due Webby Awards
di Paolo Castellano
Il progetto multimediale Eva.Stories ha vinto due Webby Awards 2020. Il 19 maggio, la giuria degli “Oscar di Internet” ha premiato il progetto Instagram in cui si racconta la deportazione e l’uccisione di una giovane ebrea durante la Shoah.
Gene Simmons e la Shoah, la storia della madre del bassista dei Kiss deportata a Mathausen
di Roberto Zadik
Sconosciuta fino a oggi la storia di Flora Klein ebrea ungherese, madre del cantante dei Kiss, deportata a Mathausen e liberata dalle truppe americane appena 19enne, 75 anni fa il 5 maggio 1945. A rivelarlo lo stesso Simmons in un articolo apparso nei giorni scorsi sulla rivista tedesca Bild.
La verità, vi prego, su Pio XII
di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?
Jorge Semprùn: «Ero diventato un altro per rimanere in vita»
di Marina Gersony
Si può sopravvivere a un’esperienza devastante come quella dei campi nazisti? Ma soprattutto, è mai possibile descrivere le emozioni e l’intimo sentire di chi è uscito “vivo” da quell’inferno, dove la vita stessa era sinonimo della fine di tutto e di morte?
Yom haShoah: la lettura dei nomi dei deportati dalla Lombardia
Pubblichiamo il video realizzato dall’Associazione Figli della Shoah per Yom haShoah, al posto della consueta lettura pubblica dei nomi.
Yom haShoah: la fiamma della memoria ai tempi del virus
di David Zebuloni
Le celebrazioni di Yom HaShoah sono state riorganizzate per il Coronavirus. Zikaron ba Salon si svolgerà su Zoom e quella a Yad Vashem si terrà in versione ridotta, con solamente i rappresentati della Knesset, sei testimoni che accenderanno le fiaccole della memoria e alcuni artisti che si esibiranno.












