Shoah

papa Pio XII

Pio XII e i totalitarismi

Libri

di Paolo Castellano
Luci e ombre sul pontificato durante la Shoah.  Si è parlato e ancora si parla, dopo  l’apertura a marzo degli archivi vaticani, dell’operato di Eugenio Pacelli, Papa Pio XII, durante l’ascesa e lo sviluppo del nazifascismo in Europa.

Auschwitz-Birkenau

La Shoah e il limite dello sguardo

Libri

di Michael Soncin
Raccontare l’impossibile; mostrare tutto o lasciare che sia l’immaginazione a condurre più in profondità di quanto il visibile sappia fare? Letteratura, cinema, filosofia si interrogano

papa Pio XII

La verità, vi prego, su Pio XII

Personaggi e Storie

di Claudio Vercelli
Gli archivi di Papa Pacelli getteranno luce sui misteri  del Vaticano? Ancora presto per dirlo… Amico della Germania, ma non del nazionalsocialismo; nemico giurato del comunismo sovietico; sospettoso verso gli ebrei accusati di essere la matrice del bolscevismo. Eppure aprì i conventi ai perseguitati. Chi era davvero Pio XII?

Jorge Semprùn: «Ero diventato un altro per rimanere in vita»

Libri

di Marina Gersony
Si può sopravvivere a un’esperienza devastante come quella dei campi nazisti? Ma soprattutto, è mai possibile descrivere le emozioni e l’intimo sentire di chi è uscito “vivo” da quell’inferno, dove la vita stessa era sinonimo della fine di tutto e di morte?

L'iniziativa Zikaron basalon

Yom haShoah: la fiamma della memoria ai tempi del virus

Israele

di David Zebuloni
Le celebrazioni di Yom HaShoah sono state riorganizzate per il Coronavirus. Zikaron ba Salon si svolgerà su Zoom e quella a Yad Vashem si terrà in versione ridotta, con solamente i rappresentati della Knesset, sei testimoni che accenderanno le fiaccole della memoria e alcuni artisti che si esibiranno.