di Pietro Baragiola
“Cosa succederà alla memoria della Shoah, scomparso l’ultimo sopravvissuto? I loro figli saranno lì a testimoniare in loro vece.” Utilizzano le parole dello scrittore Elie Wiesel, Sylvia Sabbadini e Roberta Vital, presidente e vice della ADEI WIZO Milano.
Shlomo Venezia
Il 23 gennaio a Roma presentazione del nuovo documentario su Shlomo Venezia
Alle ore 20.00 presso il Teatro dell’Opera di Roma sarà proiettato in anteprima il documentario “Il respiro di Shlomo”, scritto dallo storico Marcello Pezzetti e diretto da Ruggero Gabbai, e sarà suonato il “violino di Auschwitz”, appartenuto al musicista Jan Hillebrand.
Sonderkommando, ovvero lo sterminio in diretta
di Ilaria Myr
A Rimini un mega convegno dedicato alle squadre degli ebrei addetti alle camere a gas.
In memoria di Shlomo Venezia, sopravvissuto a quell’orrore
Legge sul negazionismo: il dibattito è sempre aperto
Chi nega la Shoah va punito per legge? Dopo l’oltraggio a Shlomo Venezia nel giorno della sua morte, molti pensano di sì. Ma non tutti.
“Shlomo Venezia, memoria storica di noi giovani ebrei italiani”
di Daniele M. Regard
L’Unione dei Giovani Ebrei Italiani ricorda Shlomo Venezia