di Donatella Di Cesare
Pervasiva e totalizzante, la dimensione del lavoro sembra oggi invadere tutto. Riscoprire lo Shabbat significa combattere “l’ingrigimento del calendario”, ovvero quel flusso sempre uguale che ingloba e opacizza il Sé più vero, la capacità di ascolto, le relazioni
shabbat
Festival/Lo Shabbat della Natura, la schmità e il riposo dei campi
di Fiona Diwan
Può essere Dio nella natura? o, al contrario, completamente separato da essa? Il tema del rapporto tra natura -hateva- e tradizione ebraica, è al centro della Giornata europea della Cultura ebraica 2013. Parla il filosofo e pensatore Haim Baharier
Festival/Lo Shabbat della Natura, la schmità e il riposo dei campi
di Fiona Diwan
Può essere Dio nella natura? o, al contrario, completamente separato da essa? Il tema del rapporto tra natura -hateva- e tradizione ebraica, è al centro della Giornata europea della Cultura ebraica 2013. Parla il filosofo e pensatore Haim Baharier
Festival / Gut shabes, Mister Lubitsch
di Roberto Zadik
Quante e quali sono le rappresentazioni dello shabbat nel cinema?
Festival / “Il mio Shabbat”
“Shabbat lo amo. Lo considero un dono di Hashem, una salvezza dell’animo…”
Proseguono le testimonianze sullo Shabbat raccolte da Mosaico in vista del prossimo Festival di Cultura Ebraica (28 settembre – 1 ottobre 2013)
Festival / “Il mio Shabbat”
“Shabbat lo amo. Lo considero un dono di Hashem, una salvezza dell’animo…”
Proseguono le testimonianze sullo Shabbat raccolte da Mosaico in vista del prossimo Festival di Cultura Ebraica (28 settembre – 1 ottobre 2013)
Festival / Memorie sullo Shabbat
In vista del Festival di Cultura Ebraica di Milano (28 settembre – 1 ottobre), proponiamo, a partire da questa settimana, alcune letture sullo Shabbat. Cominciamo con il ricordo del sabato di Alfonso Pacifici, rabbino e figura chiave del del sionismo in Italia nei primi due decenni del Novecento
Festival / Il mio Shabbat
di Benedetta Guetta
Proseguono le testimonianze sullo Shabbat. Ce ne parlano tre giovani, Simone Somekh, Rebecca Treves, Manuel Kanah
Festival / “Cultura ebraica laica”: parliamone
di David Piazza
Qualche domanda e le ragioni di un Festival di Cultura Ebraica a Milano
Festival / “Cultura ebraica laica”: parliamone
di David Piazza
Qualche domanda e le ragioni di un Festival di Cultura Ebraica a Milano
Festival / Se lo Shabbat è il tempo dell’eterno rinnovarsi (e ritrovarsi)
di Rav Roberto Della Rocca
Da 29 settembre al 2 ottobre prossimo avrà luogo a Milano il primo Festival internazionale di cultura ebraica, il cui tema sarà lo Shabbath, analizzato da una pluralità di punti di vista. Rav Roberto Della Rocca, che del Festival è il Direttore scientifico, ci anticipa le ragioni alla base di questa scelta tematica.
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro











