di Roberto Zadik
È davvero incredibile pensare che, fra le migliaia di film bellici americani, nessuno o quasi si sia soffermato sul contributo dei soldati ebrei statunitensi nella Seconda Guerra Mondiale, che furono almeno 500.000; eppure Steven Spielberg, nel suo Salvate il sodato Ryan, ha rappresentato il personaggio del soldato Mellish.
seconda guerra mondiale
Julia Pirotte, una fotografa impegnata. Una mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi
di Sonia Schoonejans e Andrea Finzi
Un’estesa retrospettiva dell’opera della fotografa ebrea polacca prima e dopo la guerra è in mostra al Mémorial de la Shoah di Parigi fino al 12 novembre. Un centinaio di fotografie, la maggior parte originali, estratti di interviste alla fotografa e documenti inediti prestati da diverse istituzioni, aiutano a meglio comprendere la vita di questa protagonista e testimone del suo secolo.
Transatlantic, arriva su Netflix la storia vera degli eroi che salvarono 2000 profughi dalla Francia nazista
di Pietro Baragiola
Il 7 aprile su Netflix esce la limited-series di 7 episodi sulla storia vera dei giovani fondatori dell’Emergency Rescue Committee (ERC) che, tra il 1940 e il 1941, aiutò 2000 profughi a scappare dalla Francia nazista per trovare la salvezza negli Stati Uniti.
Gli ebrei italiani e la Resistenza: un grande contributo, ancora non molto noto
di Giovanni Panzeri
“Esistono ormai decine di studi sulla shoah in Italia, ma sul contributo ebraico alla Resistenza niente o quasi”: lo ha affermato la storica Liliana Picciotto domenica 19 marzo durante la conferenza online “Resistenti ebrei d’Italia” organizzata da Kesher.
‘Tutto quello che non avevo capito’: la ‘bambina e basta’ di Lia Levi cresce e ci racconta la vita (e l’amore) dopo la guerra
di David Zebuloni
Il nuovo libro di Lia Levi racconta la vita della Lia tredicenne, nel suo tentativo disperato di ritornare a una vita normale ripartendo da zero: la vecchia casa che non sembra più la stessa, gli esami da recuperare, le amicizie di un tempo che si sfaldano e quelle nuove che nascono nel quartiere.
È morto a Parigi Adolfo Kaminsky, il falsario del Bene che salvò migliaia di bambini
di Marina Gersony
Fu a diciassette anni che questo fotografo franco-argentino divenne un abilissimo esperto in documenti falsi della Resistenza a Parigi. Per ben trent’anni svolse questo lavoro che richiedeva pazienza, manualità e precisione, ma soprattutto audacia e una bella dose di altruismo.
6.500 sopravvissuti alla Shoah riceveranno una pensione dalla Germania
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dei 6.500 destinatari delle pensioni, circa 4.500 sono sopravvissuti all’assedio nazista di Leningrado del 1941-1944, circa 800 sono invece persone che si nascosero dai nazisti e dai loro collaboratori in Francia, mentre 1.200 sono sopravvissuti alle persecuzioni naziste in Romania.
Repubblica Ceca: il campo di concentramento di Terezin in rovina
di Nathan Greppi
Nel campo di concentramento di Terezin, città della Repubblica Ceca nota col nome tedesco di Theresienstadt, furono internati circa 150.000 ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Stando alla BBC, il grosso degli edifici dove un tempo erano costretti a vivere gli ebrei oggi sono in rovina, nonostante la loro importanza storica.
Commemorato diplomatico portoghese che salvò gli ebrei durante la Shoah
di Nathan Greppi
Aristides de Sousa Mendes era console portoghese a Bordeaux, quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale; quando in città arrivarono migliaia di profughi ebrei e non solo, concesse loro numerosi lasciapassare per rifugiarsi in Portogallo. Ma solo di recente il suo paese ha deciso di riconoscergli i suoi meriti.
La Brigata ebraica e il ritorno alla vita degli ebrei italiani: un incontro dell’Adei con la storica Dina Porat
di Ilaria Myr
In collaborazione con il Municipio 7, l’Adei-Wizo ha organizzato, il 28 marzo a Milano, un interessante incontro aperto alla cittadinanza dedicato alla storia della Brigata Ebraica, con l’intervento della storica israeliana Dina Porat, che ne ha sottolineato il ruolo fondamentale che ebbe in Italia.
Un’azione congiunta fra Farnesina e Mibac per restituire agli Uffizi il dipinto trafugato dai nazisti
di Ilaria Myr
Il 1 gennaio il direttore tedesco degli Uffizi Eike Schmidt aveva lanciato un appello alla Germania richiedendo la restituzione di un dipinto trafugato dai nazisti. Ora l’annuncio che il Mibac darà vita a un’operazione con la Farnesina per riportarlo entro il 2019.
È morto a 108 anni Georges Loinger, il resistente ebreo che partecipò all’Exodus
di Redazione
È morto il 28 dicembre a Parigi all’età di 108 anni Georges Loinger, il più anziano resistente ebreo, che salvò centinaia di bambini ebrei durante la seconda guerra mondiale e partecipò all’epopea della nave Exodus. Nel 2016 era stato ospite del KKL al memoriale della Shoah dove aveva raccontato la sua storia: qui il video.