di Esterina Dana
Ne fa testimonianza Sami, scampato una prima volta alla morte, per un errore dei suoi aguzzini, ma grazie al quale ha incontrato Piero. Uniti dalla lingua comune e dalla giovane età, si aiutano e si proteggono: “Incontrare Piero ha fatto la differenza. Io c’ero per lui e lui per me: insieme potevamo tornare ad essere semplicemente due ragazzi”.
Sami Modiano
Sami Modiano a Scuola, la struggente testimonianza e l’abbraccio ai ragazzi: “Non dimenticate quello che ci hanno fatto”
di Comunicazione Scuola
Di passaggio a Milano per l’inaugurazione della mostra del CDEC Ebrei di Rodi. Eclissi di una Comunità 1944-2024, Sami Modiano è stato invitato a Scuola su iniziativa dell’Assessore alle Scuole Dalia Gubbay, che ha fortemente voluto questo incontro con gli studenti. Lui si è reso immediatamente disponibile e il 10 maggio, accompagnato dalla moglie, era sul palco dell’Aula Magna, presentato dal preside Marco Camerini e da Rav Arbib.
Inaugurato il progetto sulla deportazione ebraica da Rodi. Sami Modiano: “Tocca a voi trasmettere la memoria”
di Ilaria Myr
Il sopravvissuto ha parlato durante il lancio di ‘Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024’ realizzata dalla Fondazione CDEC e dalla Fondazione Memoriale della Shoah, che include un’installazione fisica partecipativa al memoriale, aperta fino al 2 settembre, e un portale sui deportati da Coo e Rodi.
La Premier Giorgia Meloni in occasione di Chanukkà: «Ebrei resilienti nonostante l’ignominia delle leggi razziali»
di Redazione
Giorgia Meloni: «Penso che sia prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide. Il popolo ebraico l’ha sempre saputo». Ruth Dureghello: «Parole che mettono fine delle ambiguità sul fascismo».
“La storia di Sami Modiano per insegnare ai ragazzi che all’odio si può reagire con l’amore”
di Anna Lesnevskaya
Raccontare questa storia è stato “un privilegio”, ha detto Veltroni durante l’intervista al protagonista del suo libro, Sami Modiano, organizzata nel Giorno della Memoria dall’Associazione Figli della Shoah in collaborazione con il Conservatorio di Milano, Feltrinelli Editore e Il Sole 24 Ore e trasmesso sul sito.
Le iniziative del Sole 24 Ore per il Giorno della Memoria
Libri, podcast, progetti digitali e un sito dedicato: sono molte le iniziative con cui il quotidiano celebra il giorno della Memoria.
Libri della memoria: ‘Tana libera tutti’ di Walter Veltroni su Sami Modiano in edicola con il Sole 24 Ore
di Redazione
Per la Giornata della Memoria Il Sole 24 Ore propone il libro di Walter Veltroni, “Tana libera tutti”, sulla storia di Sami Modiano, che sarà in libreria a partire dal 21 gennaio con Feltrinelli e in edicola con Il Sole 24 Ore, a partire da sabato 23 gennaio. Il 27 gennaio la presentazione online sul sito del quotidiano.
Sami Modiano: un prestigioso riconoscimento dal Presidente tedesco
di David Zebuloni
Dopo essere stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Sami Modiano riceve un nuovo importante riconoscimento, questa volta dal Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier: l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania.
Sami Modiano, una nomina importante per una vita straordinaria
di David Zebuloni
A coronare il novantesimo compleanno di Sami Modiano, è stata la prestigiosa nomina insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica.