di Nathan Greppi
Quando, il 5 luglio, Keir Starmer è diventato Primo Ministro del Regno Unito, in molti nella comunità ebraica britannica hanno tirato un sospiro di sollievo: sposato con un’ebrea, sionista dichiarato, da quando è diventato leader del Partito Laburista ha cercato di fare piazza pulita dell’antisemitismo cresciuto tra le loro fila
Regno Unito
Lo storico Sebag Montefiore su Sky News: «L’antisemitismo non è più un tabù»
di Michael Soncin
Durante un’apparizione all’edizione britannica di Sky News, il noto biografo e storico londinese Simon Sebag Montefiore si è pronunciato sul preoccupante clima attuale riguardo al crescente antisemitismo, che sta rappresentando una grave minaccia per tutta la società occidentale, non solo per gli ebrei.
Jeremy Corbyn ritorna in scena. La nuova alleanza pro-Palestinese scuote il Parlamento britannico
di Redazione
Corbyn ha espresso il desiderio di vedere altri parlamentari unirsi a questo gruppo pro-Gaza alla Camera dei Comuni; un partito che potrebbe diventare un partito a sinistra del Labour e che rappresenta il quinto blocco più grande in Parlamento. Con gli altri membri dell’Independent Alliance – Shockat Adam, Ayoub Khan, Adnan Hussain e Iqbal Mohamed – sta lavorando insieme per promuovere un embargo sulle armi a Israele.
Venti di cambiamento nel Regno Unito. Trionfo dei laburisti: Starmer nuovo Primo Ministro. La Comunità ebraica tra speranze e attese
di Marina Gersony
Il rabbino capo Ephraim Mirvis, considerato la massima autorità spirituale e morale ebraica ortodossa in Gran Bretagna, ha sottolineato che Starmer diventa Primo Ministro in un periodo di «polarizzazione, estremismo e conflitto».
La Casa Bianca e 17 paesi reclamano il rilascio immediato degli ostaggi da parte di Hamas
di David Fiorentini
I leader di Argentina, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Spagna, Thailandia e Regno Unito si sono uniti al presidente Biden in questa dichiarazione. Tutti i Paesi hanno ostaggi a Gaza dopo il 7 ottobre.
Le Comunità ebraiche inglesi lanciano la campagna “adotta un ostaggio” per i 136 rapiti da Hamas
di David Fiorentini
L’iniziativa consiste nell’assegnare un singolo ostaggio a ciascuna comunità locale, affinché sensibilizzi l’opinione pubblica. Le sinagoghe aderenti sono incoraggiate a ricordare l’ostaggio “adottato” per nome nelle preghiere, lasciando un posto riservato nel tempio, pubblicando contenuti sui social media e contattando la stampa locale.
Regno Unito: metà degli ebrei pensa di lasciare il paese
di Nathan Greppi
Secondo un recente sondaggio, condotto dalla CAA (Campaign Against Antisemitism), il 48% degli ebrei nel paese ha detto che sta considerando l’idea di emigrare a causa del clima d’odio antisemita cresciuto dopo i fatti del 7 ottobre e l’inizio della guerra tra Israele e Hamas., mentre il 34% non vuole farlo.
Il vento dell’odio sul Regno Unito. Parla l’esperto Michael Whine
di Nathan Greppi
Co-fondatore del Community Security Trust (CST), la più importante organizzazione britannica per la lotta all’antisemitismo, consulente per il contrasto dei crimini d’odio per diverse istituzioni, ci racconta quanto l’antisemitismo sia aumentato drammaticamente dall’inizio delle ostilità il 7 ottobre: 1019 episodi gli sono stati riportati negli ultimi 28 giorni.
Tifoso del Chelsea bandito a vita dallo stadio per insulti antisemiti
di David Fiorentini
Il tribunale ha emesso un daspo nei confronti di Hardwell, il quale non potrà più assistere a partite di calcio professionistiche in Inghilterra per i prossimi tre anni. Tuttavia, la sentenza è stata di fatto prolungata dal Chelsea Football Club che proibirà a Hardwell di seguire la squadra nello stadio per il resto della sua vita.
Regno Unito: l’Unione degli studenti chiede scusa per l’antisemitismo nelle università
di Nathan Greppi
La NUS, durante la cerimonia di apertura della propria conferenza annuale, si è scusata pubblicamente per le numerose discriminazioni che molti ebrei hanno subito negli atenei britannici.
Sopravvissuta ad Auschwitz con 1,2 milioni di follower su TikTok, riceve l’omaggio del Re Carlo III per il suo contributo all’educazione sulla Shoah
di Redazione
Da qualche anno, grazie all’aiuto del suo bisnipote Dov Forman, Lily Ebert racconta con dei video su Tik Tok la sua esperienza, con l’obiettivo di educare i più giovani, fruitori della piattaforma social.
Inaugurata la statua per Licoricia, che finanziò l’Abbazia di Westminster
di David Fiorentini
Licoricia, una donna di Winchester, dopo aver sposato “l’ebreo più ricco d’Inghilterra”, finanziò la costruzione dell’Abbazia di Westminster con le tasse di successione dovute alla morte dello spasimante. Fu assassinata durante una rapina nel 1277.














