di Ilaria Myr
Una saturazione dello spazio pubblico sempre più aggressiva. Vessilli pro-Pal sbandierati in ogni piazza, che si tratti di scioperi, di proteste contro il caro vita o di rivendicazioni di ogni tipo. L’importante è essere visibili, creare consenso, vittimizzare la Palestina. Persino nelle manifestazioni contro il razzismo, va in scena l’odio per gli ebrei.
razzismo
“No Reason To Hate”: lo spot del Super Bowl criticato per la mancata denuncia dell’antisemitismo
di Pietro Baragiola
Il video della FCAS (Foundation to Combat Antisemitism) ha come protagonisti l’ex-campione dei New England Patriots Tom Brady e il rapper Snoop Dogg che si urlano in faccia tutti i motivi per cui si odiano a vicenda. Ma in un momento in cui l’antisemitismo ha raggiunto livelli record negli Usa, c’è chi critica che non venga menzionato.
Un albergo di Parigi nega l’accesso a dei turisti per via della loro nazionalità israeliana
di Redazione
Avevano effettuato la prenotazione online, ma dopo avere visto i passaporti israeliani l’addetto ha informato i clienti che il prezzo della camera era aumentato. È successo a Parigi ad una famiglia di tre persone provenienti da Israele a cui sarebbe stato negato l’accesso all’alloggio.
Uguale troppo uguale. Caro ebreo, così vicino, così lontano, sei troppo simile a me! Alle radici del razzismo del Ventennio
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Perché contro gli ebrei e non nei confronti degli “altri”? Dopo avere spiegato la traiettoria della storia nostrana nel corso degli anni Trenta del secolo trascorso, la domanda viene comunque formulata dal pubblico con la naturalità di chi chiede un legittimo supplemento di conoscenza.
Nuove forme di antisemitismo e razzismo: l’8 novembre al Memoriale della Shoah presentazione di due libri
di R.I
Il primo, di Marilisa D’Amico, si intitola ‘Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti’, il secondo, di Milena Santerini, ‘L’antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi’. Alle ore 18.
Comprendere e distinguere il pregiudizio antiebraico come indice del processo di mutamento sociale
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Razzismo, pregiudizio, antisemitismo non sono parole necessariamente equivalenti, anche se spesso sono usate come termini intercambiabili.
Antisemitismo, pregiudizio, estremismo e fanatismo: la responsabilità delle piattaforme tecnologiche in un nuovo studio dell’ADL
di Redazione
Dagli studi condotti da ADL e TTP (Tech Transparency Project), emerge come alcune delle principali piattaforme di social media e motori di ricerca possano contribuire all’antisemitismo, all’odio e all’estremismo online attraverso i loro strumenti e, in alcuni casi, generando contenuti problematici.
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nonostante il lavoro condotto dagli insegnanti nelle classi in occasione del Giorno della Memoria, i casi di episodi molesti tra i giovanissimi e le aggressioni verbali e fisiche registrano un aumento da non sottovalutare. Bullismo travestito da “antisemitismo degli adolescenti”? Forse. Intolleranza e razzismi che serpeggiano più di prima? Sì. Ecco storie e analisi per capire il fenomeno. E un’indagine del CDEC.
Sospesa parlamentare laburista inglese per aver sostenuto che gli ebrei non subiscono razzismo
di David Fiorentini
Per Diane Abott, gli ebrei sono “bianchi”, per cui questo non avrebbero mai potuto subire una vera forma di razzismo, bensì solo un pregiudizio, come con gli irlandesi o le persone con i capelli rossi. “All’apice della schiavitù, non c’erano persone dall’aspetto bianco ammanettate sulle navi negriere”, prova a giustificare Abott.
La BBC prenderà provvedimenti sui tweet antisemiti ed antisraeliani dei loro dipendenti?
di Michael Soncin
Delle recenti indagini condotte da HonestReporting, rivelano che numerosi giornalisti dell’edizione in arabo della BBC, avrebbero pubblicato sui propri profili personali di Twitter, dei messaggi razzisti verso Israele.
Contrastare l’odio in rete. Un dibattito alla Bocconi
di Nathan Greppi
Quello dei fenomeni d’odio su internet, e in particolare sui social, è un tema sempre più dibattuto da più punti di vista: politico, culturale, e anche giuridico. Su quest’ultimo fronte, martedì 29 marzo si è tenuto all’Università Bocconi un dibattito dal titolo Razzismo, antisemitismo, odio in rete: quali strumenti di contrasto in Italia e in Europa?, moderato dal docente di Diritto costituzionale Oreste Pollicino.
Whoopigate: il razzismo è solo quello contro i neri? Purtroppo no, ma Whoopi non lo sa…
di Paolo Castellano
L’attrice afroamericana Whoopi Goldberg ha affermato che l’odio dei nazisti verso gli ebrei non fu una questione di “razzismo” ma di “disumanità” tra bianchi. «Perché gli ebrei non sono una razza». Vero. Peccato che i nazisti la pensassero diversamente. Ma chi è sia ebreo sia “coloured” come si confronta oggi con il razzismo? Rispondono due voci della nostra Comunità