Rav Roberto della Rocca

Michele Serra contro “gli ebrei del Levitico”. La risposta di Roberto Della Rocca

Opinioni
di Rav Roberto Della Rocca
Egregio Michele Serra, non credo sia utile tornare nuovamente sulle ragioni di Israele, che lei, come molti suoi colleghi, sembra ormai voler ignorare, attratto da una visione univoca e distorta che ostacola un’analisi seria e onesta su una realtà complessa e articolata.  Mi preme tuttavia sottolineare il mio stupore sull’uso che fa di alcuni insegnamenti biblici e della cultura ebraica, che vengono impiegati con superficialità e spregiudicatezza per sostenere alcune argomentazioni.
Rav Roberto Della Rocca (Foto Ester Moscati)

Dalle antiche storie bibliche alla nostra realtà

Libri

di Fiona Diwan
Camminare nel tempo raccoglie una serie di riflessioni sulle parashòt e sulle festività che scandiscono la vita ebraica. Rav Roberto Della Rocca costruisce così un itinerario spirituale che celebra la saggezza dell’ebraismo

Chanukkà: come lottare e difendere il diritto di essere diversi

Ebraismo

di Rav Roberto Della Rocca
Gli ebrei come la luna. L’astro notturno che si nasconde, poi cresce e splende. La sua luce che illumina un’identità difesa a tutti i costi, contro l’omologazione culturale e religiosa. Nel nuovo libro di Rav Roberto Della Rocca, Camminare nel tempo (Giuntina), c’è un insegnamento di grande attualità

Rav Roberto Della Rocca (Foto Ester Moscati)

Il tempo e il rapporto fra padri e figli: il nuovo libro di Rav Della Rocca

Eventi

di Sofia Tranchina
In occasione dell’uscita dell’ultimo libro di Rav Roberto Della Rocca Camminare nel tempo, il teatro Franco Parenti  ha organizzato una presentazione con firmacopie alla quale hanno partecipato anche il rabbino capo di Milano Alfonso Arbib, il filosofo e psicanalista Romano Màdera e il drammaturgo Gioele Dix.