di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Dal 1947, quando sono stati scoperti quasi mille manoscritti arrotolati in giare nascoste nelle grotte del monte che domina il sito di Qumran, sembra che la conoscenza dell’ebraismo alla fine del periodo del Secondo Tempio si sia complicata piuttosto che chiarita.
Qumran
Alla ricerca dei padri d’Israele, tra i segreti dei Rotoli del Mar Morto. Bet Magazine di Maggio
Attualità
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
Cultura
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
Comunità
Yom Ha Shoah a Scuola
Qumran: un patrimonio inestimabile, che ha ancora molto da rivelare
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una fonte tanto antica quanto contemporanea: ai Rotoli di Qumran è riconosciuto universalmente il merito di avere rivelato molto sul cristianesimo e sul giudaismo. Ma c’è ancora molto da scoprire…
Manoscritti del Mar Morto: esce in volume il Pesher Habakkuk, una macchina del tempo, un testo rivelatore oggi fruibile da tutti
di Fiona Diwan
Presentata a Milano alle Gallerie d’Italia per presentare la pubblicazione d’eccezione del Pesher Habakkuk in una preziosa versione cartacea dalla prestigiosa casa editrice spagnola Arte Scritta all’interno del The Dead Sea Scrolls Project. Il tutto sotto l’egida degli Amici Italiani del Museo d’Israele e del suo Presidente Davide Blei, e della Fondazione Goren Monti Ferrari nonché del nuovo Centro di Judaica dell’USI di Lugano.
Perché così tanti Rotoli furono depositati a Qumran? Dall’Università Ben Gurion una nuova tesi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Secondo i ricercatori, il Documento di Damasco, antico scritto di circa mille anni correlato alla comunità degli Esseni, dimostra che Qumran fu il luogo di una annuale cerimonia chiamata ‘patto del Rinnovamento’: i membri dell’antica e mistica setta ebraica degli Esseni, provenienti dalle città di tutta la Terra d’Israele, si riunivano nella zona di Qumran ogni anno nel mese ebraico di Sivan, lo stesso mese della festa di Shavuot.
Il mistero infinito dei Rotoli del Mar Morto
di Paolo Castellano Nathan Greppi e Ester Moscati
Un sito archeologico che non smette di regalare emozioni e nuove scoperte. Un tesoro di parole che connettono direttamente, come in uno stargate, il mondo di Qumran e i manoscritti biblici con la ricerca contemporanea, tra le sabbie di un deserto pieno di luce e suggestioni mistiche
Rotoli del Mar Morto, il segreto della conservazione è in un tris di elementi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Che cosa ha permesso ai Rotoli del Mar Morto di giungere a noi in buone condizioni di conservazione? Il ‘segreto’ è stato scoperto da un team di ricercatori del Massachussets Institute of Technology di Boston, guidato da Admir Masic. Un mix di zolfo, sali e calcio ritrovato sul Rotolo del Tempio, uno dei novecento manoscritti rinvenuti a Qumran, viene ritenuto il fattore decisivo.
Rotoli del Mar Morto: Qumran, un thriller infinito
di Fiona Diwan
Le grotte non cessano di svelare segreti: dopo una recente scoperta, ripartono gli scavi nella grotta 11. Parla il biblista Marcello Fidanzio, tra i massimi esperti dei Manoscritti
Dan Bahat, l’uomo che scavò nel cuore di Gerusalemme
di Fiona Diwan
Per decenni archeologo ufficiale di Gerusalemme, scopritore e scavatore del Tunnel sotterraneo che oggi possiamo visitare sotto il Kotel e, ancor prima, a fianco di Ygal Yadin nell’equipe degli scavi di Masada
Scoperta in Israele la dodicesima grotta di Qumran. Ma i Rotoli non ci sono più
di Ilaria Ester Ramazzotti
I Rotoli del Mar Morto? Basta un clic!
Grazie alla collaborazione fra Google e l’Israel Antiquites Authority, i manoscritti di Qumran, sono oggi visibili a tutti su internet
“Inside Jerusalem”: viaggio nell’antichità.
In un film, archeologi e scienziati vanno alla scoperta dell’antica Gerusalemme.