di A. A.
Alla premiazione di Pisa alla Scuola Normale Superiore e all’incontro con i ragazzi a Livorno sono attesi Eshkol Nevo, Ayelet Gundar Goshen, Yigal Leykin. Max Gross in collegamento da NY. Conduce Francesca Nocerino.
Premio Adelina Della Pergola
Eshkol Nevo e Ayelet Gundar Goshen vincitori del Premio Letterario ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di R.I.
Sono “Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo e “Dove si nasconde il lupo” di Ayelet Gundar Goshen i due vincitori della XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Le due opere vincono rispettivamente la sezione principale e quella dedicata ai giovani del Premio.
Un romanzo sulla possibilità di scrivere sulla Shoah: La casa sull’acqua di Emuna Elon
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel 2011 ho pubblicato nella rivista francese La vie des idées un articolo intitolato La séduction israélienne de la renonciation au passé [“la seduzione israeliana della rinuncia al passato”] dove analizzavo il successo della giovane letteratura israeliana all’estero come risultato della volontà di staccarsi dal passato ebraico come per aprire una nuova pagina, una tabula rasa.
Premio Letterario Adei-Wizo: conoscere il mondo ebraico con la lettura, contro l’antisemitismo
di Roberto Zadik
La XXI edizione del Premio letterario “Adelina Della Pergola” dell’Adei Wizo (Associazione donne ebree italiane) è stata quest’anno presentata da un nome di punta del giornalismo italiano come Franco Di Mare, attuale direttore di Rai3.
Premio Adei-Wizo Adelina Della Pergola agli scrittori Zeruya Shalev e Carlo Greppi
di Nathan Greppi
Premiati i vincitori del Premio Letterario Adei-Wizo: Zeruya Shalev con “Dolore” e per il Premio Ragazzi Carlo Greppi con “Non restare indietro”.
Dror Mishani, il noir che mancava
di Ilaria Myr
Alla vigilia della premiazione (a Parma mercoledì 29 ottobre alle ore 17), il vincitore della XIV edizione del Premio Letterario ADEI-WIZO Adelina Della Pergola con il romanzo “Un caso di scomparsa” (Guanda) spiega perché in Israele il noir non si è mai affermato, e perché invece oggi se ne sente il bisogno.