Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ogni volta che la parola simcha viene usata nella Parashat Re’eh (ben 7 volte) si riferisce a un’esperienza di gioia di gruppo comune. Il messaggio che Mosè sta dando qui è che la nazione si riunirà naturalmente attraverso crisi, catastrofi o guerre imminenti, ma la sfida, e l’ideale, è che l’unità avvenga anche in tempi buoni, attraverso la celebrazione collettiva alla presenza di Dio.
Parashà
Parashà Vaetchannan. Una riflessione sulla piccolezza del popolo di Israele
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calo
Nella fine della parasha di Va’etchanan Mosè dice: “Il Signore non ha posto il Suo affetto su di te e ti ha scelto perché eri più numeroso degli altri popoli, perché sei il meno di tutti i popoli” (Devarim. 7: 7).
Parashat Devarim
Appunti di parashà a cura di Lidia Calò Mosè radunò la gente dall’altra parte del Giordano e parlò con loro per un mese. Quei discorsi divennero il libro di Devarim.
Parashat Pinhas. Il percorso femminile ed evoluzionista nella Torà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Le cinque sorelle si “alzano” di fronte ad una intera assemblea maschile, nel bet midrash, e chiedono di comprendere halachicamente il vuoto ereditario creato dalla morte del padre, che non ha figli maschi.
Parashat Balak. La profezia di Bilam sul popolo di Israele
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Alcune delle cose più belle che siano mai state dette sul popolo ebraico sono state dette da Bilam. “È una nazione che vive da sola, non annoverata tra le nazioni”. (Bamidbar 23: 9)
Parashat Chukat
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sul fatto di tenere la contabilità riguardo al proprio comportamento, Rabbì Moshèh Chaim Luzzatto scrive che una persona deve tenere gli occhi aperti su ciò che fa; deve lavorare per superare le proprie abitudini e atteggiamenti negativi.
Parashat Qorach. Bisogna riflettere prima di agire
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà di Qorach insegna che non bisogna fare e alimentare la polemica fine a se stessa: è importante combattere per le proprie cause, ma bisogna sapere come portarla avanti. La questione è una sola: riflettiamo prima di agire.
Parashat Shelach Lekhà. L’errore delle spie a Cana’an
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia delle spie è una delle più tragiche dell’intera Torah. Dodici spie vengono scelte per visitare la terra di Cana’an e riportare una relazione al riguardo: la gente è numerosa o piccola, forte o debole? Com’è la terra stessa? Il terreno è fertile? Fu anche detto loro di portare un po ‘di frutta.
Parashat Behalotekhà. Le regole sulla maldicenza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da alcuni versi di questa parashà è possible imparare numerosi principi a proposito del divieto di parlare Lashon HaRàh, le regole sulla maledicenza.
Parashat Nasò, la benedizione divina
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando si arriva alla parashà di Naso, la più lunga fra tutte, indubbiamente la nostra attenzione viene catalizzata dalla presenza dalla formula della benedizione dei Cohanim, della Birkat Cohanim.
Parashat Bemidbar
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il libro dei Numeri che cominceremo a leggere questa settimana si apre con questa espressione: “ E Dio parlò a Mosè nel deserto del Sinai nell’Ohel Moed (la tenda della radunanza)…”. Se prima dell’Ohel Moed Dio incontrava Moshè e quindi gli ebrei per mezzo degli eventi della Storia, dall’Ohel Moed in poi il loro incontro è privato, salvaguardato ed indipendente dalla Storia.