di R.I.
In un comunicato accorato, la presidente Noemi Di Segni esprime le preoccupazioni del mondo ebraico italiano per la guerra a Gaza, i civili morti da ambedue le parti, ma anche per la scelta di portare solo le bandiere palestinesi nelle manifestazioni del 7 giugno. E non solo.
Noemi di Segni
La Sapienza annulla la presentazione del libro di Sinwar e il movimento palestinese grida vendetta
di Ludovica Iacovacci
L’evento organizzato dal movimento degli studenti palestinesi in Italia e previsto per il 5 marzo alle ore 15 presso la Facoltà di Fisica dell’Ateneo italiano. Gli ospiti invitati erano Maya Issa, attivista del movimento degli studenti palestinesi in Italia, e Davide Piccardo, direttore del quotidiano La Luce ed editore del libro.
Noemi Di Segni incontra la Comunità Ebraica di Milano, tra sfide passate e incognite future
di Nathan Greppi
In un periodo come quello che l’ebraismo italiano sta vivendo dopo il 7 ottobre, c’è sempre bisogno di confrontare esperienze diverse per capire come andare avanti e affrontare le sfide che attendono nel prossimo futuro. Di questo e molto altro si è parlato durante una cena tenutasi la sera di lunedì 10 febbraio nella Sala Segre dei locali della Comunità Ebraica di Milano, che ha visto giungere apposta da Roma Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI.
Un 25 novembre contro la violenza sulle donne, ma non sulle israeliane: la rabbia e il disagio del mondo ebraico italiano
di Redazione
In occasione del 25 novembre, la presidente dell’Ucei ha scritto una lettera di denuncia nei confronti del silenzio assordante davanti agli stupri e alle violenze subite dalle donne israeliane il 7 ottobre. E il movimento giovanile a Non una di meno dice: “Siamo stati arbitrariamente esclusi dalla possibilità di manifestare insieme contro la violenza sulle donne”.
Ucei: Hamas minaccia esistenziale, Israele sia libero di difendersi
di Noemi Di Segni, presidente UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane)
Siamo sconvolti e distrutti dalle dolorosissime immagini e notizie che ci hanno raggiunto in queste ultime due giornate con l’attacco subito da Israele durante lo shabbat e la festa di Simchat Torah, scatenando contro la popolazione civile e il territorio dello Stato di Israele un massacro perpetrato di casa in casa.
La Costituzione e il principio di uguaglianza: come reggono alle sfide del mondo contemporaneo
di Giovanni Panzeri
Il dibattito “‘Intermezzo’. I diritti dell’uomo”, seconda tappa del progetto “Articolo 3. Diversi tra uguali” promosso dall’UCEI in 6 diverse città italiane, si è tenuto nel pomeriggio di martedì 2 maggio e ha visto la partecipazione della presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e di Giuliano Amato, presidente della Corte costituzionale.
La comunità ebraica romana accoglie Netanyahu
di Giovanni Panzeri
Nel suo discorso Netanyahu ha dunque fatto riferimento all’unità del popolo ebraico, ma è difficile ignorare che i recenti sviluppi in Israele stiano avendo un impatto anche nella diaspora. Noemi Di Segni (Ucei) ha espresso preoccupazione per la riforma giudiziaria, mentre sono scesi nelle strade manifestanti israeliani ed ebrei.
Noemi Di Segni: “Non dobbiamo dare per scontate le libertà di cui godiamo oggi. Occorre vigilare”
di Michael Soncin
“Noi oggi viviamo una situazione dove diamo per scontate le libertà di cui godiamo, e invece, non sono ovvie, non sono scontate. Per questo motivo, non dobbiamo e non possiamo essere indifferenti”
Cerimonia Giorno della Memoria al Miur. Di Segni: “La Shoah non è degli ebrei, ma di tutti gli italiani”
di Redazione
Durante la cerimonia per il Giorno della Memoria trasmessa su Rai 1 dal Miur, è stato letto il discorso del presidente Sergio Mattarella, che ha invitato a combattere ogni forma di odio. “I giovani devono sapere identificare le forme di discriminazione” ha aggiunto la presidente dell’Ucei Noemi Di Segni.
Ucei: nominata la nuova Giunta. Entrano Hasbani e Mortara, incarichi a Jarach e Schoenheit
di Redazione
Entrano in Giunta Milo Hasbani, vicepresidente con delega ad Affari Sociali e Casherut, e Simone Mortara ai Giovani. A Gadi Schoenheit affidato l’assessorato alla cultura fuori Giunta e a Roberto Jarach la delega alla Memoria e relazioni con le istituzioni per la lotta all’antisemitismo.
Presentata la XXII Giornata Europea della Cultura Ebraica al Ministero della Cultura. Padova città capofila
di Redazione
È stato presentato la mattina del 4 ottobre, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il programma della ventiduesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si terrà in Italia domenica 10 ottobre e alla quale aderiscono 108 località del nostro Paese, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Noemi Di Segni e Ruth Dureghello fra le 110 donne dell’anno scelte dal Corriere
di Ilaria Ester Ramazzotti
Di Segni è stata scelta perché «guida il mondo degli Ebrei italiani con decisione ma anche con pazienza e con una straordinaria capacità di dialogo e di comprensione delle ragioni altrui”, mentre Dureghello “rappresenta la complessa Comunità ebraica romana, la più antica della Diaspora, con grande tempra”.