nazifascismo

La Brigata Ebraica

Aspettando il 25 aprile: la verità storica dietro alle bandiere della Brigata Ebraica

Personaggi e Storie

di Liliana Picciotto
In attesa della celebrazione della Liberazione dal nazifascismo, ricordiamo le origini della Brigata Ebraica, che ebbe un ruolo significativo nella liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo, per fare capire quanto sia giusto che le sue bandiere sfilino nei cortei di tutta Italia (e quanto siano invece antistoriche le contestazioni che ogni anno le accolgono).

La storia completa della Brigata Ebraica in un nuovo libro

Libri

di Nathan Greppi
Il volume, scritto da Stefano Scaletta, racconta le origini della Brigata Ebraica, e in particolare di come questa si formò nel corso di trattative tra i dirigenti del movimento sionista nella Palestina Mandataria e il governo britannico, e il contributo che essa diede nello sconfiggere il nazifascismo in Italia.

Oltre 300.000 gli studenti in visita al memoriale della Shoah

Italia

di R.I.
A soli 10 anni dall’apertura e nonostante gli anni di ingressi limitati causa emergenza Covid, raggiunto un traguardo storico per la Fondazione. “Visitare i luoghi delle nostre città che sono testimonianza sica dell’odio nazifascista e antisemita è un passo importantissimo – dobbiamo però poi proseguire in questo cammino, andando alla radice del linguaggio e pensiero d’odio”, commenta Liliana Segre.

Edith Bruck si racconta attraverso i suoi oggetti di casa

Libri

di Michael Soncin
Gli oggetti sono i protagonisti di questo poemetto, pezzi dove si vedono riflesse le varie fasi della sua vita, quella di Edith Bruck, scrittrice ebrea di origini ungheresi. Dopo due decenni, “Specchi” è recentemente tornato alle stampe, ora in una nuova edizione, con un’intervista inedita.

Milano: posate 13 nuove pietre d’inciampo

Italia

di R.I.
Tredici nuove Pietre d’Inciampo sono state posate lunedì 6 marzo alla presenza della Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi. In tutto sono 26 quelle poste quest’anno.

Pietra di inciampo per Alfredo Violante

Milano posa le pietre d’inciampo in ricordo dei suoi deportati

Italia

di Ilaria Myr
Oggi, mercoledì 26 gennaio, a Milano sono state posate le prime 12 pietre di inciampo delle 23 previste per quest’anno per ricordare i milanesi che furono deportati e uccisi durante il nazifascismo; il 1° marzo si avrà la seconda tornata di posa.

Matilede Cassin, una delle donne ebree nella resistenza

Donne ebree e resistenza al fascismo e al nazismo

Personaggi e Storie

di Liliana Picciotto
Donne ebree hanno dato assistenza, mentre molte altre hanno partecipato al vero e proprio progetto politico della resistenza, militando in uno dei partiti che faceva parte del (CLN). Qui alcune storie, tratte da una prima ricognizione sul contributo degli ebrei all’antifascismo e alla resistenza italiana della Fondazione CDEC.