di Redazione
Più di 5000 persone provenienti da 66 paesi del mondo hanno partecipato al coro virtuale organizzato dall’iniziativa sociale canora nata in Israele qualche anno fa, che raggruppa persone di tutte le provenienze in enormi cori.
musica
Misteri e vicende del “pianoforte immortale”, fatto in Italia nel 1799 e oggi all’asta a Gerusalemme
di Ilaria Ester Ramazzotti
Realizzato nel 1799 a Torino, dal timbro straordinario, delicato come un clavicembalo e potente come un pianoforte, la sua storia racchiude strani misteri e racconta insolite peripezie. Oggi, dopo svariate peregrinazioni, è all’asta in Israele e proprio a Gerusalemme.
Il 4 aprile alle 19 Noa canterà online per Bergamo
di Redazione
Sabato 4 aprile alle 19 Noa trasmetterà un concerto in streaming, aderendo a “Il jazz italiano per Bergamo”, l’iniziativa di I-Jazz con Bergamo Jazz Festival e Fondazione Teatro Donizetti per sostenere tramite il Cesvi l’ospedale Papa Giovanni XXIII. Il concerto sarà trasmesso anche sui canali social di I-Jazz e dai suoi associati.
Bob Dylan ritorna dopo 8 anni di assenza con una canzone dedicata a JFK
di Roberto Zadik
Dopo 8 anni di silenzio, dall’acclamato album Tempest del 2012, il sito della BBC ha diffuso la notizia del ritorno del “menestrello di Duluth” – città anonima del Minnesota in cui nacque 79 anni fa – il prossimo 24 maggio.
Online tre corsi interattivi di formazione musicale di ‘Suoniamo per Alisa’ e l’Ucei
L’associazione Suoniamo insieme per Alisa, in collaborazione con l’UCEI, grazie al supporto tecnico didattico di Arte2o mette a disposizione 3 corsi interattivi di formazione musicale perché la musica è un valido supporto per grandi e piccini.
Da Bob Dylan agli artisti israeliani: la migliore musica da ascoltare in questi giorni di quarantena
di Roberto Zadik
Non solo classici di autori angloamericani come Dylan, Lou Reed o Billy Joel ma anche il punk dei Ramones per arrivare a talenti inglesi come la vocalist Amy Winehouse: qui una playlist delle migliori opere del pop rock degli artisti contemporanei ebrei della Diaspora e israeliani.
Fino al salotto di casa: i cantanti israeliani tengono compagnia ai fan in quarantena
di David Zebuloni
Il canale televisivo israeliano Keshet 12 ha creato una collaborazione con Zapa, la più importante rete di club ristoranti del paese, per ospitare in concerto i più grandi artisti israeliani del momento e offrire agli spettatori a casa, ridotti anch’essi alla quarantena forzata, dei concerti live gratuiti in diretta tv.
Addio al produttore David Matalon. Cent’anni di musica lanciando star come Mina
di Roberto Zadik
Famoso per i modi signorili e affabili – fino all’ultimo lo chiamavano Il signor Matalon – e per la meticolosa capacità di “fiutare” nuovi talenti, fu colui che lanciò alla ribalta Mina, decretandone il successo.
Mario Castelnuovo-Tedesco: tre nuove edizioni disponibili
di Redazione
I Tre duetti di Shakespeare op 97, la Suite per viola e pianoforte op. 170 n. 21,“Greeting Cards”, e il Secondo Quartetto d’archi op. 139: tre capolavori inediti del grande compositore fiorentino sono ora disponibili nella collana monografica pubblicata dalle Edizioni Curci in collaborazione con CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica. Edizione critica a cura di Angelo Gilardino.
Dal successo alla prigione. Compie 80 anni il produttore e musicista Phil Spector
Nato a New York il 26 dicembre 1939 o 1940, Spector è stato uno dei più grandi produttori dello star system angloamericano, nonché inventore del metodo di registrazione Wall of Sound (Muro del Suono) fondendo i vari strumenti in un’unica grande orchestra.
Musica e voci per l’inaugurazione del Giardino dei Giusti
di Ilaria Ester Ramazzotti
A coronamento dell’inaugurazione del Giardino dei Giusti di domenica 6 ottobre non sono mancate note e intrattenimenti musicali, offerti al pubblico e ai tanti giovani presenti. A patire dalle 15 fino al tramonto, l’Anfiteatro dedicato a Ulianova Radice, direttrice e co-fondatrice di Gariwo, ha ospitato tre appuntamenti di notevole qualità artistica.
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2019: al Teatro Parenti rivive il sogno della pace
di Nathan Greppi
Al Teatro Franco Parenti si è tenuto dapprima il concerto del quintetto guidato dal musicista Enrico Fink, a cui è seguito un intervento dell’educatrice Angelina Calò Livne, che ha parlato di Beresheet laShalom, un centro per bambini ebrei e arabi da lei fondato. Intervenuta anche il vicesindaco Anna Scavuzzo: “Dobbiamo permetterci di sognare”.