di Nathan Greppi
Resta aperta fino al 1 giugno la mostra di fumetti dedicata alle leggi razziali aperta a Torino organizzata in collaborazione con il festival di fumetto ARF! di Roma, che presenta opere inedite di oltre 150 vignettisti italiani. Essa fa parte della 22° edizione del festival di fumetto Cartoons on the Bay, anch’esso inaugurato il 12 aprile.
mostra
A Tel Aviv in mostra “Mediterraneo” di Mimmo Jodice
di Redazione
Inaugura venerdì 9 febbraio 2018, alle ore 12:00, presso il Museo Eretz Israel di Tel-Aviv, uno degli spazi museali più importanti d’Israele, la Mostra Mediterraneo di Mimmo Jodice. La mostra resterà aperta fino al 24 aprile 2018.
Torino, conferenza sull’arredo cerimoniale ebraico di Settecento e Ottocento nell’ambito della mostra Odissee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nell’ambito dell’esposizione odissee, a Palazzo Madama a Torino, lunedì 12 febbraio alle 17.30 verrà proposto un incontro sul tema dell’arredo cerimoniale nell’ebraismo di Settecento e Ottocento.
A Brooklyn una mostra di dipinti di Hadar Goldin, soldato israeliano ucciso da Hamas
di Nathan Greppi
La mostra Hadar Goldin: Art, Inspiration, Hope, è stata inaugurata la sera di mercoledì 6 settembre al centro ebraico Kings Bay YM-YWHA di Brooklyn e sarà aperta fino al 3 ottobre.
Svizzera: Saddam, Bin Laden e altri dittatori in una mostra sui “volti d’Oriente”
di Ilaria Myr
Al centro della polemica, la scelta di inserire all’interno della sezione “Héros et chefs d’Etats” (eroi e capi di Stato) personaggi conosciuti per essere stati dei dittatori, dei terroristi
Spagna, grande successo per una mostra sugli ebrei sefarditi
di Nathan Greppi
Negli ultimi mesi sono stati più di 6000 coloro che hanno visitato la mostra Ritratti Sefarditi: Dal passato al presente (Retratos Sefardies in spagnolo), tenutasi nel Museo Diocesano de Arte Sacro di Orihuela, nel sud della Spagna.
A Venezia Palazzo Ducale ospita la mostra “Venezia, gli ebrei e l’Europa 1516-2016”
Domenica 19 giugno verrà inaugurata a palazzo Ducale a Venezia la mostra Venezia, gli ebrei e l’Europa 1516-2016, che rimarrà aperta fino al 13 novembre.