di Pietro Baragiola
La nuova mostra ripercorre più di un secolo di storia dell’antisemitismo: dall’ingiusto linciaggio di Leo Frank nel 1915 fino ad episodi recenti come l’attacco con molotov avvenuto lo scorso giugno durante una manifestazione filoisraeliana a Boulder, in Colorado.
mostra
Quando ebrei e arabi vivevano fianco a fianco
di Marina Gersony
Una mostra e un viaggio fotografico a Monaco di Baviera riscoprono la quotidianità condivisa delle comunità giudeo-arabe, al di là dei conflitti che dominano la narrazione attuale
Tra telefoni bianchi e high society, ecco a voi Ghitta Carell, genio del ritratto fotografico
di Michael Soncin
In mostra a Villa Necchi Campiglio fino al 12 ottobre. È stata la regina dei salotti, ha fissato l’immagine dei potenti, dell’aristocrazia e dell’alta società del suo tempo. Eppure i suoi ritratti sono pieni di delicatezza e sensibilità.
Verità e giustizia: una nuova lettura dell’Affaire Dreyfus, il caso che sconvolse la Francia (e l’Europa)
di Andrea Finzi e Sonia Schoonejans
Una Mostra a Parigi sull’Affaire Dreyfus. Non una vittima passiva, ma un indomito combattente, che fino all’ultimo lottò per far valere la propria dignità e diritti, violati da un establishment militare profondamente antisemita. Al Mahj nuovi elementi per una migliore comprensione dell’Affaire
Al Museo del Risorgimento a Milano una mostra dedicata ad Anna Kuliscioff a cento anni dalla scomparsa
di Redazione
Promossa dalla Fondazione Anna Kuliscioff e dal Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario della morte di Anna Kuliscioff (1925-2025), la mostra – aperta dal 9 gennaio al 15 marzo – ripercorre la straordinaria vita di una donna che ha segnato profondamente le vicende politiche e sociali del nostro Paese.
“Artists on Antisemitism”: la mostra collettiva sull’antisemitismo apre a New York
di Pietro Baragiola
Il progetto è stato ideato dall’associazione Jewish Art Salon e ha come protagoniste le 38 opere di 21 espositori che, attraverso dipinti, fotografie e sculture diverse, denunciano sia l’antisemitismo del passato che quello contemporaneo. Dal 9 giugno fino al 30 agosto 2024 alla 81 Leonard Gallery a New York.
A Vienna, una mostra sul retaggio ebraico nel calcio
di Nathan Greppi
La Super Jews. Jewish Identity in the Football Stadium, allestita nel Museo Ebraico di Vienna, racconta il legame fra il calcio e gli ebrei. Rimarrà aperta fino al 14 gennaio 2024.
Aperta fino al 3 settembre al MAXXI di Roma una mostra sugli architetti ebrei cacciati dalle leggi razziali
di Redazione
La mostra, aperta fino al 3 settembre, vuole mettere in luce le storie di architetti e ingegneri interrotte dalle leggi razziali, restituendo attraverso documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze, la dignità personale e professionale che le politiche di regime hanno cercato di cancellare.
All’ombra dei cipressi e dentro le maestose sale di preghiera… Come si viveva (e si moriva) nell’Italia ebraica
di Michael Soncin
Mostre / Al Meis di Ferrara fino al 17 settembre. Architetture, stili, paesaggi. Luoghi di raccoglimento e spiritualità. Ma anche costruzioni nate come palazzi-monumenti della socialità e della vita ebraica, con i suoi rituali, festività, matrimoni, nascite e funerali.
ALERT, alle radici della paura. A Torino una mostra di Michal Rovner
di Viviana Kasam
L’installazione presso la Fondazione Merz a Torino, che chiuderà il 29 gennaio, è un’opera possente, che suscita interrogativi profondi. Chi è lo sciacallo, l’altro che ci minaccia, o noi con i nostri istinti aggressivi nei confronti dei diversi?
La fotografia di Ruth Orkin in mostra a Bassano del Grappa
di Ilaria Ester Ramazzotti
Fino al 2 maggio è aperta ai Musei Civici di Bassano del Grappa la mostra ‘Ruth Orkin. Leggenda della fotografia’, dedicata alla fotografa fra le prime e più famose donne professioniste della pellicola, figlia della borghesia ebraica americana.
Robert Capa, in mostra ad Abano Terme fotografie oltre la guerra (anche della Fondazione di Israele)
di Ilaria Ester Ramazzotti
La mostra, aperta dal 15 gennaio al 5 giugno 2022 alla Villa Bassi Rathgeb, è articolata in diverse sezioni, una delle quali dedicata allo Stato di Israele, alla sua fondazione, all’arrivo degli immigrati dopo la seconda guerra mondiale.














