di R. I.
Buscemi: “Le parole malate, un tema complesso e attuale”. L’Aula ne discuterà nella seduta di lunedì 22 gennaio, dalle 16.30, con gli ospiti Elena Cattaneo, Luca Colombo, Gian Battista Canova, Milena Santerini e Federico Faloppa
Milano
Biciclette e nastri gialli: Milano si unisce al “Ride to Bring Them Home Now” per chiedere la liberazione degli ostaggi israeliani
di Pietro Baragiola
Domenica 14 gennaio decine di ciclisti si sono riuniti a Milano alle 11 del mattino in Via Washington per dare il via al “Ride to Bring Them Home Now”, l’evento ciclistico lanciato nelle principali città del mondo per sostenere gli ostaggi israeliani che 100 giorni fa, il 7 ottobre 2023, sono stati catturati dai terroristi di Hamas.
Gli eventi ebraici a BookCity Milano
di Nathan Greppi
Anche BookCity, la più importante fiera letteraria di Milano che si terrà dal 13 al 19 novembre, ospiterà numerosi eventi legati più o meno direttamente al mondo ebraico. Di seguito, una rassegna di quelli ritenuti più interessanti per i lettori di Mosaico.
A Milano la Comunità Ebraica chiede la liberazione degli ostaggi di Hamas
di Redazione
La Comunità ebraica di Milano in collaborazione con Acone Associati Srl, che ha concesso gratuitamente gli spazi, ha così voluto portare all’attenzione dei cittadini la tragedia di innocenti – donne, uomini, anziani e bambini – barbaramente rapiti e tenuti in ostaggio dai terroristi di Hamas.
Vicini a Israele, nell’ora più buia
Attualità
Della Pergola: «Una data che ha cambiato il corso della storia. Hamas deve essere distrutto»
Cultura
Pio XII e gli ebrei: quale fu il ruolo giocato dalla Chiesa durante la Shoah? È tempo di una rilettura
Comunità
In visita alla Scuola ebraica il Ministro dell’Istruzione Valditara e il Sindaco di Milano Beppe Sala
Martedì 31 ottobre alla Triennale di Milano presentazione del volume “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”
di Redazione
Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 18:00 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (MEIS) sarà ospite alla Triennale di Milano per presentare il volume “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”.
La grande solidarietà per Israele, davanti al Castello Sforzesco di Milano, durante l’evento organizzato da Il Foglio
di Michael Soncin
La serata ha visto una folta partecipazione di diversi esponenti dei partiti politici, destra e sinistra, tutti insieme, tutti uniti per Israele. Presenti anche dei giovani iraniani che hanno preso parola esprimendo fortemente il loro sentimento di vicinanza. L’evento è stato organizzato da IL FOGLIO assieme alla Comunità Ebraica di Milano con Azione – Italia Viva e +Europa.
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo». La cover di ottobre di Bet Magazine
di Ester Moscati e Fiona Diwan
Quasi tremila lezioni in Rete, migliaia di visualizzazioni, un’offerta culturale ebraica articolata e davvero unica in Italia. E poi: programmi di studio, corsi strutturati, ricchezza di contenuti aperti a ogni genere di utenza. Il tutto made in Milano, organizzato e messo in piedi dal Rabbinato Centrale. Parla il Rabbino capo di Milano, rav Alfonso Arbib
Maestri, educatori, rabbini: da Milano, la rivincita dello studio
Attualità
L’Arabia si avvicina: tra Israele e i sauditi un accordo è possibile? Forse sì…
Cultura
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo»
Comunità
RSA Arzaga: la bellezza dell’arte, per allietare la quotidianità della terza età
Le scacchiere metafisiche e colorate di Massimo Kaufmann dal 31 maggio al Museo del Novecento
di Fiona Diwan
Mostre / Al Museo del Novecento a Milano fino al 31 agosto. Una danza cromatica dalle squillanti tonalità primarie. Scacchiere-totem, scacchiere-monumento, scacchi come arte della strategia. E dell’eterna lotta tra il Bene e il Male. Un gioco “ashkenazita” per eccellenza.
Nuove iniziative della Comunità: il Portale istituzionale, i grandi Progetti. Poi alcune delibere tecniche e resoconti
di Redazione
Mercoledì 26 aprile si è tenuto il Consiglio della Comunità, in presenza in via Sally Mayer. Roberto Jarach, coordinatore del Consiglio, annuncia che, su richiesta di Davide Blei, il primo punto all’ordine del giorno diventa la presentazione del Portale internet istituzionale.
25 aprile: gli eventi di Milano per ricordare la Liberazione dal nazifascismo
di R.I.
Tra gli appuntamenti del palinsesto di Milano è Memoria l’inaugurazione del murale dei Sindaci “ribelli” in via Lupetta e la targa in memoria del partigiano ebreo Giorgio Latis al liceo Moreschi.