di Benedetta Guetta
Proseguono le testimonianze sullo Shabbat. Ce ne parlano tre giovani, Simone Somekh, Rebecca Treves, Manuel Kanah
Milano
Festival / “Cultura ebraica laica”: parliamone
di David Piazza
Qualche domanda e le ragioni di un Festival di Cultura Ebraica a Milano
Festival / “Cultura ebraica laica”: parliamone
di David Piazza
Qualche domanda e le ragioni di un Festival di Cultura Ebraica a Milano
Festival / Se lo Shabbat è il tempo dell’eterno rinnovarsi (e ritrovarsi)
di Rav Roberto Della Rocca
Da 29 settembre al 2 ottobre prossimo avrà luogo a Milano il primo Festival internazionale di cultura ebraica, il cui tema sarà lo Shabbath, analizzato da una pluralità di punti di vista. Rav Roberto Della Rocca, che del Festival è il Direttore scientifico, ci anticipa le ragioni alla base di questa scelta tematica.
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro
Festival / Daniele Cohen: «Milano merita un Festival ebraico al top di qualità»
di Fiona Diwan
I progetti Revivim e Kesher. La partecipazione a BookCity e le visite nei musei in chiave ebraica. E oggi il Festival di Cultura ebraica. L’Assessore Daniele Cohen fa un bilancio di tre anni di lavoro
Festival/ Racconti, ricette, teatro, dibattiti, approfondimenti…
di Fiona Diwan
Si chiamerà “Jewish and the City”: partecipate anche voi su Mosaico, Twitter, Facebook
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
Modigliani e Soutine, tra Parigi e l’ebraismo
di Riccardo Sorani
In mostra a Milano una generazione perduta: artisti vittime di un conflitto lacerante tra modernità e identità. Una ferita interiore che produsse capolavori
Festival della Cultura Ebraica: si parte!
Sarà uno degli eventi più importanti della prossima stagione e sarà dedicato al tema dello Shabbat. La Comunità si prepara e chiama a raccolta tutte le sue forze. Il Festival in programma per il prossimo settembre, ha detto rav Roberto della Rocca, direttore scientifico dell’iniziativa, sarà un’occasione di conoscenza e unità, dentro e fuori la Comunità.