di R.I.
Come ogni anno, il memoriale della Shoah organizza molte iniziative per il giorno della memoria: presentazioni di libri, cerimonie, mostre ed eventi. Novità di quest’anno: due giornate di visite gratuite, giovedì 26 (10.00 – 18.00) e venerdì 27 gennaio (10.00 – 15.00). E il 27 gennaio in diretta su Rai 1 la visita al memoriale di Fabio Fazio accompagnato da Liliana Segre.
Memoriale della Shoah
Il Memoriale della Shoah va nelle scuole: al via il progetto MEM-out. Ultimi giorni per il crowdfunding
Mancano solo 5 giorni per raggiungere l’obiettivo! È fondamentale il contributo di tutti!!!
Il progetto è pensato per soddisfare le specifiche esigenze delle studentesse e studenti e dei docenti, mettendo a disposizione 1 o 2 giorni a settimana, per un periodo di 6 mesi, un collaboratore esperto e qualificato che recherà nelle scuole e negli spazi educativi a raccontare, spiegare e condividere la storia del Memoriale.
Il Memoriale della Shoah partecipa al viaggio della memoria ad Auschwitz-Birkenau dell’associazione Deina
di R.I.
Il Memoriale prende parte a Promemoria Auschwitz 2023, dell’associazione Deina, che coinvolge le giovani generazioni in un viaggio verso Cracovia e l’ex lager di Auschwitz-Birkenau, accompagnandoli in un percorso di approfondimento della storia e delle memorie europee. Iscrizioni entro il 14 dicembre 2023.
Pio XII e gli ebrei: Il 3 novembre al Memoriale David Kertzer presenta ‘Un papa in guerra’
di Redazione
Con il supporto di migliaia di documenti inediti, Un papa in guerra (Garzanti editore) rivela l’esistenza di negoziati segreti tra Hitler e Pio XII già a poche settimane dalla fine del conclave; e spiega perché, pur avendo prove inconfutabili dello sterminio in corso degli ebrei, Pio XII non abbia mai denunciato le atrocità naziste.
Chiara Ferragni incontra Liliana Segre al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Dopo aver incontrato, due settimane fa, Liliana Segre, l’imprenditrice e modella Chiara Ferragni ha accolto l’invito della senatrice a vita e si è recata in visita al Memoriale della Shoah di Milano. Le due donne hanno ripercorso la storia della deportazione ebraica impressa nel luogo simbolo della violenza e crudeltà del nazifascismo. La visita della Ferragni è avvenuta qualche giorno fa ma è stata annuncia il 27 giugno sul suo profilo Instagram.
Antisemitismo a destra a sinistra, un seminario al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Un workshop tenutosi nell’Auditorium del Memoriale della Shoah intitolato Modern European antisemitism on the left and on the right. Il seminario ha visto la partecipazione di accademici e ricercatori giunti a Milano dall’estero.
Dalla storia alle stories: perché Liliana Segre invita Chiara Ferragni al Memoriale della Shoah
di David Zebuloni
Così attenta a questi passaggi generazionali, Liliana Segre, che da sempre si definisce nonna di chi la ascolta e oggi dimostra di esserlo davvero, non esita a convocare la corrispettiva Senatrice a Vita dei social media: Chiara Ferragni.
Il 15 giugno il CDEC inaugura la sua presenza al Memoriale della Shoah
Con questi nuovi spazi e con questo patrimonio, il Memoriale della Shoah e la Fondazione CDEC saranno quindi in grado di offrire un nuovo servizio alla città e, agli studenti in particolare, un nuovo spazio in cui incontrarsi per studiare, approfondire, e confrontarsi. L’inaugurazione sarà il 15 giugno.
Al Memoriale della Shoah un incontro fra vigili del fuoco israeliani e gli italiani intervenuti nella strage del Mottarone
All’emozionante incontro hanno partecipato anche il comandante Roberto Marchioni di Verbania e Nicola Micele comandante di Milano.
Il 27 marzo al Memoriale della Shoah raccolta di beni per l’Ucraina
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con i City Angels, vede la partecipazione di molti enti ebraici, come Memoriale della Shoah, Ucei, Comunità Ebraica di Milano, Bené Akiva, Hashomer Hatzair, Volontariato Federica Sharon Biazzi, e di altre organizzazioni milanesi e nazionali.
Prorogata fino al 13 marzo al Memoriale della Shoah la mostra di disegni di William Congdon
di Roberto Zadik
Disegni dal realismo e dall’espressività davvero impressionanti, quelli del grande artista americano William Congdon (1912-1998), che raccontano le inenarrabili atrocità del lager di Bergen Belsen, protagoniste della mostra In The Death of one (Nella morte di una persona) al Memoriale della Shoah. Visto il grande successo, l’esposizione, che avrebbe dovuto concludersi lo scorso 31 gennaio, è stata prorogata.
Al Memoriale della Shoah il ricordo della deportazione da Milano. Liliana Segre: “La speranza sono i giovani”
di Ilaria Myr
Al tradizionale evento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio con la Comunità ebraica di Milano, ha partecipato Liliana Segre, che ha ricordato il suo viaggio da quel luogo e ha raccontato: “vengo insultata continuamente, ma non mi perdo d’animo: la speranza sono i giovani che sono qui”.