Il 27 gennaio alle 18.00 7grani in concerto alla Feltrinelli Express di Milano in Piazza Duca d’Aosta, per presentare il progetto “Neve Diventeremo”
Memoria
Shoah e Memoria. Milano rifiuta l’indifferenza
di Ilaria Myr
Questo il messaggio più forte emerso dalla cerimonia di deposizione di due corone davanti all’Hotel Regina e dall’incontro a Palazzo Reale, il 24 gennaio.
Il 6 marzo, Milano onorerà sei nuovi Giusti
di Ilaria Myr
Per la Giornata europea dei Giusti, conquistata da Gariwo dopo una lunga battaglia, Gabriele Nissim chiede l’adesione del parlamento Italiano e di Papa Francesco
Che cosa è diventato il Giorno della Memoria? Il dibattito
Alla vigilia del Giorno della Memoria, ha aperto un dibattito il pamphlet di Elena Loewenthal “Contro il Giorno della memoria”, sull’utilità dell’istituzionalizzazione del ricordo della Shoah. Dite la vostra.
Faenza contro un’Italia senza memoria
di Fiona Diwan
Pubblichiamo in anteprima l’intervista, che uscirà sul numero del Bollettino di febbraio, al regista Roberto Faenza in occasione del suo nuovo film Anita B.
I Maestri ci insegnano “come” si ricorda
di Ester Moscati
Del rapporto tra ebraismo, memoria e storia, Yerushalmi parla in termini inconsueti e rivoluzionari
“Neve Diventeremo”
La canzone dei 7grani sulla memoria della Resistenza richiama l’attenzione anche del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Il M5S vota contro il Giorno della Memoria
di Ester Moscati
Per alcuni “grillini” milanesi le iniziative per il 27 gennaio sono uno spreco di soldi pubblici e bocciano le celebrazioni in Zona 3. “E’ la crisi la priorità”, dice Bedori. D. Nahum commenta.
Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa
Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.
Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa
Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.
“Memoria”, un film indimenticabile
Il film di Ruggero Gabbai con le interviste ai sopravvissuti ebrei italiani ad Auschwitz, da oggi è disponibile in versione integrale su Youtube.
Al Memoriale della Shoah, le voci e i suoni della deportazione
di Ester Moscati
Il freddo è forse lo stesso che c’era in quel mattino del 30 gennaio 1944, quando il primo convoglio blindato, destinazione Auschwitz, partì da questi sotterranei. Ma oggi non abbiamo paura, non siamo smarriti e increduli, abbiamo vestiti caldi e “visi amici” intorno a noi. I volti di tanti cittadini milanesi venuti ad ascoltare. Per capire, per ricordare.












![Il cantiere del Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale di Milano [foto Ester Moscati]](https://www.mosaico-cem.it/wp-content/uploads/2017/10/memoriale.jpg)