di Nathan Greppi
Perché i media italiani “odiano” Israele? Ecco voci e testimonianze di un fenomeno diffuso. È dopo la Guerra dei Sei giorni che lo Stato ebraico perde la simpatia occidentale. Poiché ha osato vincere. E vivere
media
Quante notizie in cui Israele non è l’“oppressore” ci vengono nascoste?
di Angelo Pezzana
La domanda scomoda. La disinformazione dei nostri media su Israele si sta allargando, perché?
Sul web il conflitto israelo-palestinese infuoca gli animi e le parole…
di Claudio Vercelli
Il confronto incivile si sia spostato sempre di più dai luoghi reali alle piazze virtuali. Rafforzando, molto spesso, la già diffusa propensione prevaricatoria.
Come comunicare sui media ebraici: se ne è parlato in un incontro europeo a Roma
di Carlotta Jarach
Per la prima volta, leader comunitari, promotori di iniziative culturali si sono ritrovati in Italia per scambiarsi strategie ed esperienze su come comunicare (e non) nei media ebraici. “First European Jewish Media and Communications Encounter”: questo il titolo della conferenza, tenutasi dall’11 al 13 marzo presso il centro Pitigliani, a Roma, ed organizzata dall’European Council of Jewish Communities (ECJC) e dall’American Jewish Joint Distribution Committee (JDC), con il supporto di UJA Federation di New York.
Siamo tutti Dan Uzan?
di Gheula Canarutto Nemni
Pubblichiamo un interessante intervento della scrittrice Gheula Canarutto Nemni, su come i media trattano l’assassinio di ebrei innocenti – quelli dell’Hyper Cacher a Parigi, il danese Dan Uzan a Copneaghen – e come la società civile reagisce a questi eventi.