di Francesco Paolo La Bionda
Il nuovo assetto dell’Afganistan, il ruolo degli Stati uniti e le conseguenze della vittoria talebana per Israele: di questo si è parlato domenica 3 ottobre alla serata inaugurale degli eventi Kesher con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Fiona Diwan, direttrice dei media della Comunità ebraica.
Maurizio Molinari
Il futuro del Medio Oriente secondo Benny Gantz
di Nathan Greppi
“Se le persone pensavano che non si potesse risolvere nulla senza un accordo con i palestinesi, oggi sono i palestinesi che dovrebbero capire che non dovrebbero rimanere indietro”, ha dichiarato il Ministro della Difesa d’Israele il 18 novembre durante un dibattito su Zoom tenuto dall’Associazione Svizzera Israele.
Le mappe del mondo che raccontano le sfide di domani. Maurizio Molinari inaugura la nuova stagione di Kesher
di Paolo Castellano
L’associazione Kesher ha inaugurato la nuova stagione d’incontri culturali con un evento speciale: la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli).
Molinari: otto chiavi di lettura per capire il nostro mondo che cambia
di Francesco Paolo La Bionda
Intervista al direttore di Repubblica, che nel suo nuovo libro Atlante del mondo che cambia analizza le sfide del nostro tempo avvalendosi di cartografie, infografiche, dati e un’accurata analisi giornalistica. Un viaggio in otto lezioni nei macrotemi al centro della nostra modernità. Ne parlerà anche domenica 18 ottobre alla serata inaugurale di Kesher.
Nuove prospettive per l’edizione milanese di Repubblica. Parola di Maurizio Molinari
di Paolo Castellano
Drink, sorrisi e propositi per il futuro. Un clima di allegria che il 13 luglio ha animato l’incantevole cornice dei Bagni Misteriosi di Milano all’interno dei quali Maurizio Molinari, neo-direttore de la Repubblica, ha incontrato amici e noti personaggi della società milanese per festeggiare la sua recente nomina e per parlare del futuro dell’edizione milanese del quotidiano fondato a Roma nel 1976 da Eugenio Scalfari.
Viaggio nell’informazione che sarà dopo il Covid: un evento di successo per i 75 anni del Bollettino-Bet Magazine
di Nathan Greppi
Interventi di altissima qualità hanno caratterizzato l’evento online organizzato da Bet-Magazine e Mosaico per i 75 anni del Bollettino,la più antica testata ebraica in Italia.
Alain Finkielkraut al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Un dibattito di grande portata quello tenutosi domenica 29 settembre al Memoriale della Shoah, nell’ambito della rassegna “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”che ha ospitato il celebre filosofo francese Alain Finkielkraut per l’evento 2019, Antisemitismo e Pregiudizio. Finkielkraut ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Al via la stagione di Kesher con grandi ospiti e la riflessione sugli ebrei in Italia oggi con Molinari e la presidente Ucei Di Segni
di Roberto Zadik
Quali sono i destini degli ebrei oggi nel nostro Paese? Quali i pericoli, le opportunità e la situazione? Questi e altri temi hanno animato l’importante serata “Ebrei In Italia oggi” che lunedì 22 ottobre ha aperto la nuova stagione di Kesher. Relatori: Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e Noemi Di Segni, presidente Ucei.
Molinari: «Israele, il giornalismo, il Medioriente: vi racconto le mie tribù»
di Fiona Diwan
Analista geopolitico, saggista, Maurizio Molinari, direttore de La Stampa, parla del futuro, della fusione con La Repubblica e dei suoi nuovi libri
Eroismo ebraico contro il fascismo: esce il nuovo libro di Maurizio Molinari “Duello nel ghetto”
di Roberto Zadik
L’inedita storia di Pacifico Di Consiglio, detto ‘moretto, è raccontata nel nuovo libro di Maurizio Molinari “Duello nel Ghetto-la sfida di un ebreo contro le bande neofasciste nella Roma occupata”, pubblicato da Rizzoli, 263 pagine, 20 euro.
Molinari (La Stampa): «Il Medio Oriente è in fiamme. E niente sarà più come prima»
di Ilaria Myr
Maurizio Molinari, da un anno direttore del quotidiano La Stampa, ha parlato della situazione del Medio Oriente oggi, durante un incontro organizzato da Kesher il 15 novembre alla Scuola ebraica intitolato “Il mondo arabo tra caos e ricostruzione”.