Il destino del desiderio. Incontro con lo scrittore israeliano Eshkol Nevo Martedì 18 ottobre 2022 ore 20.45, Auditorium del Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4. In dialogo con don Pierluigi Banna, Flora Crescini, Marina Fumagalli, Carlo Simone e il pubblico. Coordina Camillo Fornasieri, Direttore del CMC
letteratura israeliana
Alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev
di Associazione Italia-Israele di Milano
Lettura Letteratura Israeliana, incontri 2022, giovedì 19 maggio 2022, in Zoom, h.18:00, appuntamento del gruppo di lettura, alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev, con CANAGLIA (Giuntina)
“Verso Casa” con il gruppo di lettura dell’Associazione Italia-Israele Milano
di Associazione Italia-Israele di Milano
Cari amiche e amici, siamo giunti al nostro incontro di dicembre che conclude gli appuntamenti del 2020.
Il terzo appuntamento è per giovedì 17 dicembre ore 18:00 via Zoom
La Gerusalemme di Yiftach Ashkenazi
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Un nuovo thriller israeliano che merita di essere scoperto e tradotto
Amos Oz: a un anno dalla sua morte, esce un suo straordinario autoritratto
di Roberto Zadik
E’ uscito di recente Amos Oz sulla scrittura, sull’amore, sulla colpa e su altri piaceri (Feltrinelli, 172pp, 15 euro), un insieme di conversazioni, interrogativi creativi e esistenziali, osservazioni annotate dalla sua editrice Shira Haddad in un dialogo a due voci davvero intrigante e unico nel suo genere.
Assaf Gavron a Milano presenta “Le diciotto frustate”
di Fiona Diwan
Mercoledì 11 dicembre, ore 19.00, alla libreria Verso di Milano, Corso di Porta Ticinese 40, Assaf Gavron presenterà il suo ultimo libro “Le diciotto frustate”. La vita è più forte dell’amore ma alla fine viviamo per quei pochi istanti in cui l’amore brilla e illumina la nostra intera esistenza.
Vivere? Un gioco molto serio, a volte comico
di Ilaria Myr
“L’ultima intervista”, il nuovo libro di Eshkol Nevo. Il più coraggioso, il più sincero, e allo stesso tempo il più divertente e triste dei suoi libri.
Film italiani e letteratura ebraica: Nanni Moretti e Sofia Loren interpretano Eshkol Nevo e Romain Gary
di Roberto Zadik
L’attrice Sofia Loren reciterà nel film ispirato al libro La vita davanti a sé di Romain Gary, autore lituano di religione ebraica, mentre il regista Nanni Moretti girerà il film tratto dal romanzo Tre Piani dell’autore israeliano Eshkol Nevo.
Il 13 maggio al Teatro Franco Parenti Ayelet Gundar-Goshen presenta il suo nuovo libro ‘Bugiarda’
Lunedì 13 maggio alle ore 20 al Teatro Franco Parenti la scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen presenta il suo nuovo libro Bugiarda, edito da Adelphi. Presenta Benedetta Tobagi.
La piccola gelataia e la grande bugia (che le cambierà la vita)
di Ester Moscati
Nufar è una ragazzina di diciassette anni, abbastanza carina, abbastanza brava a scuola, ma molto sola.
“Amos Oz ha scritto la storia delle nostre vite”, il commosso ricordo dell’amico e collega David Grossman
di Roberto Zadik
L’amico e noto collega di Amos Oz David Grossman pubblica su Ynet un ricordo commosso. “Era un uomo saggio e generoso”, scrive. E delle sue opere dice: “quella più rappresentativa di Israele è Storia di amore e di tenebra.
Addio a Amos Oz, grande interprete di Israele
di Marina Gersony
È morto a 79 anni Amos Oz, uno degli scrittori israeliani più celebri e tradotti in tutto il mondo, da tempo malato di cancro. Qui alcuni ricordi della giornalista di Bet-Magazine che l’ha intervistato più volte nella sua carriera.