di Malka Letwin
Al teatro Franco Parenti di Milano, lo scrittore israeliano Roy Chen ha parlato del suo ultimo libro “Il grande frastuono” (Giuntina) e di come ha deciso di scegliere di dedicarsi all’arte del racconto.
letteratura israeliana
Gruppo di lettura: Roy Chen e il suo Grande frastuono
di Associazione Italia Israele di Milano
Cari lettori italiani, ecco un nuovo romanzo che prende vita. Si chiama Il grande frastuono. Racconta la storia di tre donne, una figlia, una madre e una nonna. Cercano tutte un po’ di silenzio, ognuna in un posto diverso. Un po’ come tutti noi nel frastuono di questo nostro tempo.
Leggere insieme Il Quartetto Rosendorf di Nathan Shaham
di Associazione Italia-Israele di Milano
La letteratura israeliana: conoscere, capire, leggere insieme. L’Associazione Italia-Israele di Milano ripropone gli incontri dedicati alla lettura e all’approfondimento delle voci emergenti della poesia e della narrativa israeliana.
“Per scrivere mi piace allontanarmi da Israele: per questo ho scelto l’Italia”. Intervista ad Assaf Gavron
di Nathan Greppi
Lo scrittore israeliano, a Roma per la Giornata europea della cultura ebraica, ci racconta perché ha scelto di stare alla Casa delle Traduzioni di Roma dal 5 al 16 settembre, per scrivere il suo prossimo libro. “La distanza geografica ti offre una prospettiva più ampia, che per uno scrittore è fondamentale”.
Morto Meir Shalev, lo scrittore israeliano amatissimo anche in Italia
di Marina Gersony
Con lui scompare un brillante esponente della mainstream letteraria israeliana contemporanea che ha raccontato un Paese in rapida trasformazione attraverso narrazioni bibliche che si fondono con la moderna e complessa vita israeliana.
Itamar Orlev incontra a Milano il suo pubblico
Abbiamo il piacere di incontrare il giovane autore di Canaglia (Giuntina editore), nuova voce del panorama letterario israeliano.
Chanukkà 1969 (5730): paraliturgia, guerra e poesia. Naomi Shemer tra i soldati, per unire tradizione e attualità
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel dicembre del 1969, nel bel mezzo della guerra di usura quando ogni giorno cadevano soldati israeliani nelle casematte (ma’uzim) sulla sponda occidentale del Canale di Suez, la poetessa-cantante Naomi Shemer…
L’ebreo errante: un mito letterario antisemita ribaltato da tre scrittori, A. B. Yehoshua, Orly Castel-Bloom, Jonathan Littell
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Al primo sguardo niente è meno ebraico della leggenda di Assuero (deformazione di Ahashverosh, nome di Serse o Artaserse nel libro di Ester). Questa leggenda narra di un ebreo chiamato con un nome persiano che è condannato a vivere eternamente
Pensiamo sempre a come difendere i nostri figli. Ma se la vera minaccia fossero loro?
di Redazione
«Probabilmente la migliore scrittrice della letteratura israeliana contemporanea», dice Eshkol Nevo a proposito della collega Ayelet
Gundar-Goshen che, dopo Una notte soltanto, Markovitch, Svegliare i leoni e Bugiarda, torna in libreria con una nuova opera. Imperdibile
Eshkol Nevo al Centro Culturale di Milano
Il destino del desiderio. Incontro con lo scrittore israeliano Eshkol Nevo Martedì 18 ottobre 2022 ore 20.45, Auditorium del Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4. In dialogo con don Pierluigi Banna, Flora Crescini, Marina Fumagalli, Carlo Simone e il pubblico. Coordina Camillo Fornasieri, Direttore del CMC
Alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev
di Associazione Italia-Israele di Milano
Lettura Letteratura Israeliana, incontri 2022, giovedì 19 maggio 2022, in Zoom, h.18:00, appuntamento del gruppo di lettura, alla scoperta di una rivelazione della giovane letteratura israeliana, Itamar Orlev, con CANAGLIA (Giuntina)
“Verso Casa” con il gruppo di lettura dell’Associazione Italia-Israele Milano
di Associazione Italia-Israele di Milano
Cari amiche e amici, siamo giunti al nostro incontro di dicembre che conclude gli appuntamenti del 2020.
Il terzo appuntamento è per giovedì 17 dicembre ore 18:00 via Zoom