leggi razziali

Un viaggio alla ricerca della verità

Libri

di Nathan Greppi
Molti degli ebrei che vennero catturati dai nazisti e deportati furono vittime del tradimento da parte di persone a loro vicine. Questo sembra essere stato il caso di Goffredo Paggi, deportato da Firenze nel dicembre 1943 e morto ad Auschwitz pochi mesi dopo. Vera Paggi, per tanti anni giornalista Rai alle ricerche per smascherare il colpevole ha dedicato il podcast a episodi ‘La breve estate’, confluito poi in un libro omonimo.

La Marcia Laras attraversa Torino in memoria Rav Giuseppe Laras z”l

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Oltre 1.200 fra bambini e ragazzi delle scuole torinesi, insieme a numerosi insegnanti e partecipanti all’evento, hanno attraversato lunedì 2 ottobre il centro del capoluogo piemontese in memoria di Rav Giuseppe Laras z”l, grande studioso ed ex rabbino Capo di Milano.

Le tante vite di Giovanni Di Veroli, tra calcio e guerre

Libri

di Nathan Greppi
Il libro ‘Una stella in campo’ del giornalista Paolo Poponessi e di Roberto Di Veroli, figlio di Giovanni, racconta la storia del calciatore ebreo in maniera scorrevole, alternando gli episodi più importanti della sua vita con spiegazioni del contesto storico, che lo rendono facilmente comprensibile anche ai lettori meno esperti.

Alterità e alterazione: gli ebrei vittime di odio razziale perché pretendevano di essere “troppo uguali” agli altri

Opinioni

di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Perché contro gli ebrei e non nei confronti degli “altri”? La domanda viene formulata dal pubblico con la naturalità di chi chiede un legittimo supplemento di conoscenza. Dal 1938 in poi, un drammatico susseguirsi di eventi, verso il razzismo di Stato, fino all’annientamento durante l’occupazione nazista.

Le conseguenze economiche delle leggi razziali spiegate da Ilaria Pavan

Libri

di Michael Soncin
Quando si parla di Shoà c’è forse un aspetto su cui non ci si è soffermati abbastanza nello specifico: quali ripercussioni hanno avuto le norme antiebraiche? A rispondere è Ilaria Pavan, docente di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che nel suo saggio “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (ed. il Mulino), traccia un percorso che parte dagli anni del nazifascismo per arrivare fino ai tempi odierni.