di Nathan Greppi
Molti degli ebrei che vennero catturati dai nazisti e deportati furono vittime del tradimento da parte di persone a loro vicine. Questo sembra essere stato il caso di Goffredo Paggi, deportato da Firenze nel dicembre 1943 e morto ad Auschwitz pochi mesi dopo. Vera Paggi, per tanti anni giornalista Rai alle ricerche per smascherare il colpevole ha dedicato il podcast a episodi ‘La breve estate’, confluito poi in un libro omonimo.
leggi razziali
La Marcia Laras attraversa Torino in memoria Rav Giuseppe Laras z”l
di Ilaria Ester Ramazzotti
Oltre 1.200 fra bambini e ragazzi delle scuole torinesi, insieme a numerosi insegnanti e partecipanti all’evento, hanno attraversato lunedì 2 ottobre il centro del capoluogo piemontese in memoria di Rav Giuseppe Laras z”l, grande studioso ed ex rabbino Capo di Milano.
Al Ministero dell’Istruzione apposta una targa in ricordo degli ebrei espulsi dalla scuola nel 1938
di Redazione
“Non possiamo dimenticare che 85 anni fa le infami leggi razziali, approvate dal regime fascista, hanno violato diritti fondamentali che costituiscono oggi il pilastro della Costituzione italiana”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara. Inaugurata alla biblioteca del MIM un’esposizione sulla scuola negata.
La triste storia di Gigi, vittima delle Leggi Razziali
di Nathan Greppi
Le conseguenze del trauma dovuto alla discriminazione delle Leggi razziali vengono raccontate in questo libro dalla psicoanalista, che racconta in prima persona la storia di un suo conoscente.
Aperta fino al 3 settembre al MAXXI di Roma una mostra sugli architetti ebrei cacciati dalle leggi razziali
di Redazione
La mostra, aperta fino al 3 settembre, vuole mettere in luce le storie di architetti e ingegneri interrotte dalle leggi razziali, restituendo attraverso documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze, la dignità personale e professionale che le politiche di regime hanno cercato di cancellare.
Vita e morte di Angelo Fortunato Formìggini, l’editore suicida contro le leggi razziali del ‘38
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aperto al mondo, Formiggini proviene da una antica famiglia ebraica modenese e il 29 novembre del 1938 sale i 190 gradini della Ghirlandina, per suicidarsi per protesta contro le leggi razziali di Mussolini. La sua storia nel libro ‘Il fuoruscito’ di Marco Ventura.
Le tante vite di Giovanni Di Veroli, tra calcio e guerre
di Nathan Greppi
Il libro ‘Una stella in campo’ del giornalista Paolo Poponessi e di Roberto Di Veroli, figlio di Giovanni, racconta la storia del calciatore ebreo in maniera scorrevole, alternando gli episodi più importanti della sua vita con spiegazioni del contesto storico, che lo rendono facilmente comprensibile anche ai lettori meno esperti.
Alterità e alterazione: gli ebrei vittime di odio razziale perché pretendevano di essere “troppo uguali” agli altri
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Perché contro gli ebrei e non nei confronti degli “altri”? La domanda viene formulata dal pubblico con la naturalità di chi chiede un legittimo supplemento di conoscenza. Dal 1938 in poi, un drammatico susseguirsi di eventi, verso il razzismo di Stato, fino all’annientamento durante l’occupazione nazista.
«1938: basta alpinisti ebrei sulle nostre montagne!». Il CAI fa ammenda
di Ilaria Myr
Con due eventi, a Milano e Roma, il CAI ha ufficializzato il percorso di presa di coscienza della propria colpevole partecipazione all’espulsione degli ebrei dalle sue sezioni, grazie anche al ritrovamento di alcuni documenti dell’epoca
Milano ricorda l’architetto Alessandro Rimini, arrestato perché ebreo
di R.I.
L’architetto ebreo ricordato sulla facciata del cinema Colosseo che progettò e di cui diresse i lavori tra il 1926 ed il 1927. Lì fu arrestato a causa delle sue origini ebraiche
Le conseguenze economiche delle leggi razziali spiegate da Ilaria Pavan
di Michael Soncin
Quando si parla di Shoà c’è forse un aspetto su cui non ci si è soffermati abbastanza nello specifico: quali ripercussioni hanno avuto le norme antiebraiche? A rispondere è Ilaria Pavan, docente di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che nel suo saggio “Le conseguenze economiche delle leggi razziali” (ed. il Mulino), traccia un percorso che parte dagli anni del nazifascismo per arrivare fino ai tempi odierni.
Foto di classe senza ebrei. Archivi Storici e persecuzione a Milano
di Esterina Dana
Il libro verrà presentato da ANPILIBRI alla Casa della Memoria, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 18.00. I curatori ne parleranno con Roberto Cenati, Marco Cuzzi, Aulo Chiesa. Conduce l’incontro Marco Cavallarin.