di JOB
Questo articolo si rivolge a chi, nelle organizzazioni, si dedica alla ricerca e all’inserimento di nuove figure professionali. A chi cerca collaboratori affidabili, a chi vuole attrarre le persone giuste — non solo per le competenze, ma anche per la cultura aziendale
lavoro
Hai un cognome ebraico o israeliano? In Usa è più difficile trovare lavoro. Lo rivela un sondaggio dell’ADL
di Redazione
Lo studio ha rilevato che le persone in cerca di lavoro con nomi che “suonano” ebraici e curriculum che “segnalano” un probabile background ebraico devono inviare il 24,2% in più di richieste ai potenziali datori di lavoro per ottenere un numero uguale di risposte positive rispetto ai non ebrei. Per gli israeliani, il numero è più alto, con il 39% di richieste in più per ricevere lo stesso numero di risposte.
JOB: Come ritrovare la motivazione (e alzarsi dal divano)
di Dalia Fano, responsabile di JOB
Cosa muove la motivazione e come la si risveglia quando la procrastinazione come un diavoletto ti sussurra di continuare a scrollare col cellulare, guardare ancora un episodio di Shameless, oppure ti stuzzica a divorarti un sacchetto di pop corn alle due notte, mentre sai benissimo che la mattina dopo avrai una riunione importante…
JOB 2022: come “crescere” e presentarsi bene alle aziende per inserirsi nel mondo del lavoro
di Ester Moscati
Un aiuto concreto per imparare ad essere consapevoli delle proprie possibilità «Per entrare oggi nel mondo del lavoro serve un’attitudine positiva, conoscersi e prepararsi al meglio delle proprie possibilità».
Giovani e lavoro: torna Chance2Work dell’Ucei. Il 13 novembre a Milano
Riparte in presenza la IV edizione di Chance2Work, percorso di formazione, coaching e orientamento al mondo del lavoro organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei), per giovani universitari tra i 18 e i 35 anni, iscritti a una comunità ebraica. Quattro le giornate di incontri in città diverse. Iscrizioni entro il 31 maggio.
Cosa fare dopo il liceo? Due incontri di orientamento per i giovani
di Redazione
JOI e l’Assessorato ai giovani CEM invitano i giovani della comunità ebraica il 29 e il 30 aprile ad incontrare young professionals provenienti da diversi campi, che racconteranno la loro esperienza personale e daranno info riguardo il loro percorso di studi.
Kesher, una serata sull’importanza dell’onestà e dell’etica ebraica nel lavoro e negli affari
di Roberto Zadik
“Commerciare onestamente: etica ebraica dell’economia” è il titolo dell’incontro organizzato da Kesher il 24 ottobre presso la Residenza Arzaga.
Sportello lavoro, si parte
Nasce JOB (Jewish Opportunities of Business), a cura dell’Assessorato Servizi Sociali – Consulenza & Welfare
“E al settimo anno farai uscire dal bisogno anche il tuo vicino”
di Giovanna Rosadini
La responsabilità verso chi ci è stato affidato.
La metafora della nuvola. La Torà insegna ad aver cura della propria eredità