Ricette ebraiche: Kibbeh Bil Sanieh

Cucina e Kasherut

di Paula Maknouz
È la versione in pirofila cotta al forno (“bil sanieh” in arabo vuole dire “sul piatto”) della più complicata ricetta delle polpette di carne ricoperte dal bulgur. Questa portata non manca mai nelle cene di Shabbat delle famiglie ebraiche libanesi.

Ricette ebraiche: la cheesecake per Shavuot

Cucina e Kasherut

di Yaela Deil
La cheesecake è un classico per Shavuot, festa in cui si usa mangiare piatti a base di latte. Una spiegazione di questa usanza cita il Cantico dei Cantici (4:11), che menziona il valore nutritivo e dolce della Torà

Ricette ebraiche: Riso con Bamya

Cucina e Kasherut

di Ilaria Myr
Il riso con bamya è uno dei piatti di casa mia che già da piccola adoravo. Questa verdura, conosciuta in Italia come okra o gombo, ha profonde radici nella cultura culinaria ottomana

Cucinare alla Giudia: omaggio all’Italia a tavola

Libri

di Redazione
Cucina e kashrut/Ricette, storia, feste ebraiche, aneddoti e curiosità. “Cooking alla Giudia: A Celebration of the Jewish Food of Italy” è uno splendido volume, pubblicato negli Stati Uniti da una giovane milanese, Benedetta Jasmine Guetta.

La Basbousa, la semplicità della dolcezza

Cucina e Kasherut

di Graziella Choueka
La Basbousa è un dolce tipico mediorientale a base di semolino, mandorle e sciroppo di zucchero. Le sue origini risalgono ai revani della cucina turca, un dolce classico dell’impero ottomano. Il nome arabo deriva dal verbo “bas”, che significa miscela

Macellazione ebraica: iper-regolata, a volte osteggiata, sempre poco conosciuta

Italia

di Paolo Pozzi
Svezia, Norvegia, Danimarca, Svizzera, Belgio, Polonia, Cipro e ora anche la Grecia: sono i Paesi europei dove è stata vietata la shechità. Anche in Italia sarà messo a rischio di diritto di eseguirla? Il problema risale a una legge dell’Unione Europea sul benessere animale. Una grande ipocrisia, che penalizza l’ebraismo e le sue tradizioni millenarie.