di Anna Balestrieri
I relatori hanno saputo creare un dialogo vivace e coinvolgente. Zadik ha offerto un’introduzione esaustiva sul significato del termine “Klezmer” e sulla sua evoluzione, sottolineando il ruolo fondamentale del clarinetto e del violino nel ricreare le emozioni umane, dal lamento alla gioia, attraverso melodie cariche di storia e spiritualità.
jazz
Al Conservatorio il 27 gennaio: parole e musica per ricordare
di Redazione
Al Conservatorio “Verdi” di Milano, una serata dedicata a due figure centrali per il jazz in Italia, finora dimenticate. Oltre 1300 persone hanno partecipato alla serata “Milano è memoria” organizzata in occasione del Giorno della memoria e quest’anno dedicata allo Swing di Ezio e Renato Levi.
Grande successo per il primo appuntamento sul Jazz ebraico americano in un coinvolgente evento
di Redazione
Meno trattato del jazz afroamericano, il contributo ebraico ashkenazita a questo genere musicale è stato invece fondamentale e su questo argomento domenica 27 ottobre su Zoom si sono soffermati il musicologo e consulente artistico Gianni Morelenbaum Gualberto e il giornalista Roberto Zadik. L’evento organizzato da Kesher.
“Gli ebrei e il jazz”, la conferenza online di Kesher di domenica 27 ottobre
di Redazione
Domenica 27 ottobre 2024 alle ore 17:00 si terrà la conferenza online “Gli ebrei e il jazz”. Dopo i neri americani, gli ebrei sono stati i protagonisti più importanti della storia del jazz sino ai nostri giorni. L’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.